Riceviamo e pubblichiamo:
Spettabile Redazione, spero possiate trovare tempo e spazio per questa mia novella che tuttavia sono certa avrà delle giustificazioni più che plausibili.
“C’era una volta, in un paese lontano lontano….” ecco, cominciano tutte più o meno così le favole propriamente dette, quelle cioè destinate ad un pubblico giovanissimo privo di malizia e pregiudizi.
In quanti da bambini, ci siamo addormentati mentre ci venivano letti e riletti i passaggi che più ci affascinavano? Draghi, folletti, streghe, principi e principesse: tutto assolutamente credibile nel nostro mondo fatto di infantile innocenza.
Oggi siamo cresciuti e nonostante dimostriamo tutta la nostra veneranda età, c’è ancora qualcuno che ama propinarci delle favole aspettandosi la nostra totale disponibilità a credere anche alle storie più inverosimili.
Ieri, nella penombra della nostra stanzetta ci raccontavano come, da semplice zucca, una simpatica fatina riuscisse a creare un ricchissimo cocchio, così come dal corpicino di un paio di vivaci topolini, addirittura una coppia di splendidi destrieri. Ma sì, perché no, in fondo bastava avere una sottilissima bacchetta magica…
Oggi altri ‘contafavole’, non ci raccontano più di zucche trasformate in carrozze ma narrano invece di “ricoveri per attrezzi” divenuti improvvisamente “villette fronte lago”.
In questo secondo caso sono certa sarà servita l’intercessione di qualcuno ben più potente di una graziosa fatina. Ci deve essere voluto senz’altro un mago, ma mica uno qualunque, no, ci deve essere voluto un mago speciale, uno di quelli che sanno districarsi bene tra carte e cartelle per scrivere una favola così difficile da rendere credibile ai meno smaliziati maggiorenni quali io stessa sono.
Il “paese lontano lontano” dove è ambientata la favola dei nostri tempi non è poi così lontano, si tratta di Vigna di Valle e non c’è nessuna zucca da trasformare in cocchio per condurre un’orfanella a principeschi ricevimenti. No, più semplicemente nella nostra favola, quella cioè che ci raccontano, ci sono solo tre villette che per qualche sconosciuto motivo, non hanno ancora potuto vedere la loro legittima ultimazione. Ci saranno certamente “giustificazioni più che credibili” così come ci saranno pure documentazioni inoppugnabili, perché mai dubitarne?
Come in tutti i libri di favole che si rispettino, anche il mio è corredato di illustrazioni e per ognuna di loro fornisco la dovuta didascalia.
“C’era una volta un paio di depositi attrezzi a supporto di un rimessaggio di barche – ce lo spiegano le foto nr (1) (2) (3) -. Un bel giorno qualcuno decise di ‘ristrutturare’ quel paio di containers e dopo aver recintato l’area, cominciò a fare dei piccoli lavori – questo ce lo spiegano invece le foto (4) (5) (6) (7) (8) (9) scattate sia di fronte che di dietro ai tre manufatti (notare come si tratti di lavori di ristrutturazione e non di nuovi muri perimetrali, sic!)-. Non passò molto tempo che le tre ‘casette’ assunsero finalmente la loro forma quasi definitiva – vedansi foto (10) e (11) (12) – dando bella mostra di sé a una decina di metri dalla ‘battigia’ – come da foto (13) ”.
Sembra che l’odierna favola finisca qui (ma veramente finisce qui?) e poiché sento dire che in questa stessa zona sono stati moltissimi i rilievi mossi nei diversi anni a diverse unità abitative e ad attività commerciali con conseguenti ordinanze di demolizione, probabilmente sono destinata a dover ascoltare altre favole magari condite con la stessa irriducibile fantasia.
Le favole hanno tutte un lieto fine, da sempre. Per la zona di Vigna di Valle, domani, quale sarà il giusto epilogo?
“C’era una volta, in un paese lontano lontano….” ecco, cominciano tutte più o meno così le favole propriamente dette, quelle cioè destinate ad un pubblico giovanissimo privo di malizia e pregiudizi.
In quanti da bambini, ci siamo addormentati mentre ci venivano letti e riletti i passaggi che più ci affascinavano? Draghi, folletti, streghe, principi e principesse: tutto assolutamente credibile nel nostro mondo fatto di infantile innocenza.
Oggi siamo cresciuti e nonostante dimostriamo tutta la nostra veneranda età, c’è ancora qualcuno che ama propinarci delle favole aspettandosi la nostra totale disponibilità a credere anche alle storie più inverosimili.
Ieri, nella penombra della nostra stanzetta ci raccontavano come, da semplice zucca, una simpatica fatina riuscisse a creare un ricchissimo cocchio, così come dal corpicino di un paio di vivaci topolini, addirittura una coppia di splendidi destrieri. Ma sì, perché no, in fondo bastava avere una sottilissima bacchetta magica…
Oggi altri ‘contafavole’, non ci raccontano più di zucche trasformate in carrozze ma narrano invece di “ricoveri per attrezzi” divenuti improvvisamente “villette fronte lago”.
In questo secondo caso sono certa sarà servita l’intercessione di qualcuno ben più potente di una graziosa fatina. Ci deve essere voluto senz’altro un mago, ma mica uno qualunque, no, ci deve essere voluto un mago speciale, uno di quelli che sanno districarsi bene tra carte e cartelle per scrivere una favola così difficile da rendere credibile ai meno smaliziati maggiorenni quali io stessa sono.
Il “paese lontano lontano” dove è ambientata la favola dei nostri tempi non è poi così lontano, si tratta di Vigna di Valle e non c’è nessuna zucca da trasformare in cocchio per condurre un’orfanella a principeschi ricevimenti. No, più semplicemente nella nostra favola, quella cioè che ci raccontano, ci sono solo tre villette che per qualche sconosciuto motivo, non hanno ancora potuto vedere la loro legittima ultimazione. Ci saranno certamente “giustificazioni più che credibili” così come ci saranno pure documentazioni inoppugnabili, perché mai dubitarne?
Come in tutti i libri di favole che si rispettino, anche il mio è corredato di illustrazioni e per ognuna di loro fornisco la dovuta didascalia.
“C’era una volta un paio di depositi attrezzi a supporto di un rimessaggio di barche – ce lo spiegano le foto nr (1) (2) (3) -. Un bel giorno qualcuno decise di ‘ristrutturare’ quel paio di containers e dopo aver recintato l’area, cominciò a fare dei piccoli lavori – questo ce lo spiegano invece le foto (4) (5) (6) (7) (8) (9) scattate sia di fronte che di dietro ai tre manufatti (notare come si tratti di lavori di ristrutturazione e non di nuovi muri perimetrali, sic!)-. Non passò molto tempo che le tre ‘casette’ assunsero finalmente la loro forma quasi definitiva – vedansi foto (10) e (11) (12) – dando bella mostra di sé a una decina di metri dalla ‘battigia’ – come da foto (13) ”.
Sembra che l’odierna favola finisca qui (ma veramente finisce qui?) e poiché sento dire che in questa stessa zona sono stati moltissimi i rilievi mossi nei diversi anni a diverse unità abitative e ad attività commerciali con conseguenti ordinanze di demolizione, probabilmente sono destinata a dover ascoltare altre favole magari condite con la stessa irriducibile fantasia.
Le favole hanno tutte un lieto fine, da sempre. Per la zona di Vigna di Valle, domani, quale sarà il giusto epilogo?
Lettera firmata [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5858/” title=”5858″]