“E’ dovuto accadere l’irreparabile affinché qualcuno si muovesse”. La rabbia di Rita è condivisa da tutti i residenti di via Gallori. Le fa eco Rosa, residente presso il condominio ‘Loreto II Mare’: “Il Comune era stato più volte informato che tra di noi viveva una persona nell’indigenza più totale e quindi poco affidabile dal punto di vista della sicurezza domestica”. Evidentemente i moniti di Rita, Rosa e degl’altri vicini non hanno avuto l’adeguata considerazione ed ora si contano i cocci.
Premiamo il tasto “rewind” tornando a domenica 19 Febbraio 2012.
Sono circa le 13.55, la fase canonica del pranzo o dell’ozio. C’è chi si appresta a rilassarsi sul divano per attendere l’inizio delle partite, come Maurizio già in trepidazione: alle 15.00, la sua Roma se la vedrà con il Parma. Ma alle 13.58 il fragore di uno scoppio fa sobbalzare Maurizio. Che si affaccia dalla sua finestra ed assiste ad una “scena- dice- mai vista prima!”. Prende fuoco un villino sito in Via Gallori n.5, le fiamme che si sprigionano distruggono completamente il locale stesso, nel quale era presente il proprietario, il signor Ferlisi di anni 70. La mole dell’incendio ha coinvolto diversi appartamenti confinanti, molti dei quali facenti parte del condominio ‘Loreto II Mare’. Sembra che una fuga di gas abbia provocato la forte esplosione. Repentini gli interventi delle squadre 26 A e 26 B del distaccamento di Marina di Cerveteri coadiuvate dai vigili del fuoco di Civitavecchia e Bracciano. L’alta colonna di fumo era chiaramente visibile nelle vie circostanti come via Agylla e via Castel Giuliano, l’azionamento dell’autopompa e la cooperazione tra le varie squadre di pompieri sono state determinanti nello spegnimento dell’incendio.
La Signora Anna, testimone dell’accaduto, rende merito al pronto intervento dei vigili del fuoco:” se non fossero arrivati in tempo si sarebbe sfiorata la tragedia. Ci sono volute più di 4 ore per spegnere le fiamme che non smettevano mai di divampare!”
Una tragedia sfiorata, ammansita dall’assenza di vittime.
Nel frattempo il signor Ferlisi, il proprietario del villino da cui è nato il rogo, è ricoverato all’Ospedale, la prognosi è ancora riservata. Ben undici appartamenti sono stati evacuati ed alcune famiglie hanno ricevuto, per due giorni, ospitalità nei Bed and Breakfast situati tra Marina di Cerveteri e Ladispoli. L’alloggio di soccorso è durato due giorni al termine dei quali i residenti sono rientrati nelle loro abitazioni. Casa Ferlisi invece è letteralmente devastata, il nero del fumo è ovunque, la moltitudine di residui dell’incendio è infinita: ci sono voluti 3 container per il trasporto di tutti i suppellettili bruciati. Sconsolato un vicino:” erano anni che il signor Ferlisi viveva in uno stato precario e in pessime condizioni d’igiene. E’ un peccato che si sia giunti ad un punto simile!”. Un punto che chiude una vicenda da brividi. Un ricordo che via Gallori si appresta ad archiviare.
Premiamo il tasto “rewind” tornando a domenica 19 Febbraio 2012.
Sono circa le 13.55, la fase canonica del pranzo o dell’ozio. C’è chi si appresta a rilassarsi sul divano per attendere l’inizio delle partite, come Maurizio già in trepidazione: alle 15.00, la sua Roma se la vedrà con il Parma. Ma alle 13.58 il fragore di uno scoppio fa sobbalzare Maurizio. Che si affaccia dalla sua finestra ed assiste ad una “scena- dice- mai vista prima!”. Prende fuoco un villino sito in Via Gallori n.5, le fiamme che si sprigionano distruggono completamente il locale stesso, nel quale era presente il proprietario, il signor Ferlisi di anni 70. La mole dell’incendio ha coinvolto diversi appartamenti confinanti, molti dei quali facenti parte del condominio ‘Loreto II Mare’. Sembra che una fuga di gas abbia provocato la forte esplosione. Repentini gli interventi delle squadre 26 A e 26 B del distaccamento di Marina di Cerveteri coadiuvate dai vigili del fuoco di Civitavecchia e Bracciano. L’alta colonna di fumo era chiaramente visibile nelle vie circostanti come via Agylla e via Castel Giuliano, l’azionamento dell’autopompa e la cooperazione tra le varie squadre di pompieri sono state determinanti nello spegnimento dell’incendio.
La Signora Anna, testimone dell’accaduto, rende merito al pronto intervento dei vigili del fuoco:” se non fossero arrivati in tempo si sarebbe sfiorata la tragedia. Ci sono volute più di 4 ore per spegnere le fiamme che non smettevano mai di divampare!”
Una tragedia sfiorata, ammansita dall’assenza di vittime.
Nel frattempo il signor Ferlisi, il proprietario del villino da cui è nato il rogo, è ricoverato all’Ospedale, la prognosi è ancora riservata. Ben undici appartamenti sono stati evacuati ed alcune famiglie hanno ricevuto, per due giorni, ospitalità nei Bed and Breakfast situati tra Marina di Cerveteri e Ladispoli. L’alloggio di soccorso è durato due giorni al termine dei quali i residenti sono rientrati nelle loro abitazioni. Casa Ferlisi invece è letteralmente devastata, il nero del fumo è ovunque, la moltitudine di residui dell’incendio è infinita: ci sono voluti 3 container per il trasporto di tutti i suppellettili bruciati. Sconsolato un vicino:” erano anni che il signor Ferlisi viveva in uno stato precario e in pessime condizioni d’igiene. E’ un peccato che si sia giunti ad un punto simile!”. Un punto che chiude una vicenda da brividi. Un ricordo che via Gallori si appresta ad archiviare.
Raffaele Caldarelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5685/” title=”5685″]