Fernando, Joseane, Jailma, Thiago, Fernanda e Maria Veandra ce l’hanno fatta l’anno scorso a sottrarsi alla criminalità organizzata di San Paolo del Brasile. Ora per loro c’è un lavoro onesto e sicuro, lo spettro di entrare a far parte della malavita locale nel traffico di droga e armi è scongiurato. Grazie all’associazione Pé No Chào (Coi Piedi per Terra) quest’anno altri dieci ragazzi hanno avuto la stessa possibilità. “Ci proponiamo di sensibilizzare l’opinione pubblica, ed in particolare i giovani braccianesi, sulle condizioni in cui sono costretti a crescere nelle favelas i loro coetanei di San Paolo e sulle gravi conseguenze prodotte dagli enormi squilibri fra aree troppo ricche e aree troppo povere – ha detto Romano Angeli, presidente e fondatore dell’Associazione onlus che si impegna da anni nel reperire i fondi necessari alle borse di studio per gli adolescenti della favela Vila Missionaria di Cidade Ademar, situata a sud di San Paolo. Gli studenti dell’istituto Paciolo per primi, e 10 classi del liceo Vian in seguito, hanno aderito al progetto con varie iniziative come la raccolta di elaborati a tema e mostre di pittura, presentate all’interno di scuole, al Chiostro degli Agostiniani e all’Enea, informando i cittadini sul dramma che stanno vivendo i loro coetanei ghettizzati del Brasile. Si sono dati anche un gran da fare per la raccolta di fondi, attraverso concerti, vendita di dolci nel corso delle assemblee scolastiche e le lotterie a premi durante le manifestazioni. Il concerto che si è svolto in questi giorni nell’aula magna del Liceo è stato la dimostrazione lampante di quanto i giovani siano predisposti all’aiuto del prossimo. Infatti molti ragazzi hanno acquistato il biglietto per assistere al concerto dei due gruppi musicali formati da studenti del Liceo, gli Smiling Revenge e i Fruitcake Minds che hanno proposto musica rock, mentre gli Eve’s Mirror, un gruppo romano nato nel 2008, ha presentato un ricco repertorio dal genere rock “fusion”. Entrambi gli Istituti scolastici sono riusciti a finanziare la borsa di studio dei dieci ragazzi brasiliani che sabato scorso hanno dato gli esami. Cidade Ademar, comune di San Paolo, presenta una densità abitativa altissima, 243mila abitanti dislocati in 12 chilometri quadrati (in confronto Bracciano registra circa 20mila abitanti in 145 km2). La favela di Vila Missionaria è solo una delle 200 favelas presenti nel distretto, all’interno di essa il comune di San Paolo finanzia, con il supporto di libere donazioni, il centro Cen.FIRC, una scuola che accoglie i bambini fino all’età di 13 anni. Però una volta uscite dalla struttura queste giovani vite non hanno altri sbocchi di studio, né possibilità di impiego e diventano facile preda delle organizzazioni criminali. Romano Angeli, quando lavorava in Brasile per conto di una società italo brasiliana, e sua moglie, impiegata al centro CenFIRC, hanno contattato la “Escolas professionais Nossa Senhora de Fatima, una delle scuole professionali più quotate di San Paolo che i ragazzi brasiliani possono frequentare grazie alle borse di studio finanziate da associazioni o da privati. Su 4.000 domande annuali in questo istituto vengono ammessi, dopo un test di ingresso, 1300 ragazzi che frequentano le lezioni da gennaio a dicembre per poi fare degli stage gratuiti presso varie aziende dalle quali verranno assunti. “La retta per l’anno di studio si aggira intorno ai mille euro a persona, il costo più consistente riguarda il trasporto e la mensa – ha informato Romano Angeli – quest’anno si sono candidati per il test 12 ragazzi che aspettano da noi un aiuto. Speriamo di farcela a mantenere la promessa”.
Per saperne di più sull’associazione si può consultare il sito www.penochaoromano.blogspot.com
Per saperne di più sull’associazione si può consultare il sito www.penochaoromano.blogspot.com
Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5203/” title=”5203″]