Dall’intronizzazione al recital: tutto in nove giorni. La Comunità Parrocchiale di San Francesco d’Assisi ha onorato, con tutti i crismi della solennità, l’onomastico del Santo umbro.
Il 4 ottobre è, calendario alla mano, la giornata dedicata a San Francesco, nella quale tutti i “Franceschi” di religione cattolica festeggiano il loro nome.
A Cerenova si è fatto di più: dal 30 settembre fino all’8 ottobre, la parrocchia della cittadina tirrenica, il cui referente principale è Don Domenico Giannandrea, ha stilato un programma per rendere omaggio al proprio Santo Protettore.
Il prologo ha preso forma con l’Intronizzazione; poi la lunga vigilia del “Triduo”- le giornate dell’1, 2 e 3 ottobre- ha introdotto la Santa Messa del 4 ottobre. Don Domenico ,alla presenza, tra gli altri, del Vescovo Gino Reali, amministratore apostolico della diocesi di Civitavecchia – Tarquinia, celebrava il momento liturgico. Prima della cena tenutasi dal corpo sacerdotale, all’interno dell’oratorio.
Il “Triduo” e la successiva Messa in onore di San Francesco già potrebbero bastare come atto di assoluta devozione ma la comunità della parrocchia, sita in via Benedetto Marini, ha acceso la lampada della propria creativa solidarietà proseguendo gli ossequi nei confronti dell’autore de “Il Cantico delle Creature” . L’8 ottobre, appena conclusasi la messa delle ore 18, tutti i fedeli hanno dato luogo ad una processione: l’intera comunità parrocchiale in cammino per le vie di Cerenova accompagnava, compitamente, la statua di San Francesco tenuta in spalla da valenti volontari.
Una processione con piccoli ma originali squarci folcloristici caratterizzati dalle note musicali de “Gruppo Bandistico di Cerveteri”.
Tutto finito? Assolutamente no.
L’apericena delle 20,30 rappresentava solo un pantagruelico antipasto allo spettacolo che un’ora più tardi si sarebbe tenuto all’interno della Chiesa.
Un recital ideato e gestito sapientemente da tutti i ragazzi della comunità curiale cerenovese, il cui tema si sviluppava intorno ai passi e agli uomini che si sono susseguiti nella creazione dell’Unità D’Italia.
Una recita ben curata che ha toccato, attraverso le interpretazioni di Giuseppe Verdi e Camillo Benso Conte di Cavour,dai coristi del “Nabucco” e dai brevi filmati proiettati sulle mura della Chiesa, i momenti salienti da quel lontano 1861 ai giorni nostri.
“Francesco: il più Santo degli italiani, il più italiano di tutti i Santi”: il titolo dello spettacolo non poteva discostarsi dal protagonista della settimana. Durata nove giorni…
“Ci tengo a ringraziare i ragazzi che si sono impegnati alacremente alla realizzazione dello spettacolo”, ha affermato un fiero e stremato dalla fatica Don Mimmo Giannandrea. Che ha concluso dicendo:” l’impegno di uno non è nulla senza la partecipazione di tutti.”
Del resto Francesco comunicava valorizzando tutto e tutti, luna compresa. Per questo divenne Santo.
Il 4 ottobre è, calendario alla mano, la giornata dedicata a San Francesco, nella quale tutti i “Franceschi” di religione cattolica festeggiano il loro nome.
A Cerenova si è fatto di più: dal 30 settembre fino all’8 ottobre, la parrocchia della cittadina tirrenica, il cui referente principale è Don Domenico Giannandrea, ha stilato un programma per rendere omaggio al proprio Santo Protettore.
Il prologo ha preso forma con l’Intronizzazione; poi la lunga vigilia del “Triduo”- le giornate dell’1, 2 e 3 ottobre- ha introdotto la Santa Messa del 4 ottobre. Don Domenico ,alla presenza, tra gli altri, del Vescovo Gino Reali, amministratore apostolico della diocesi di Civitavecchia – Tarquinia, celebrava il momento liturgico. Prima della cena tenutasi dal corpo sacerdotale, all’interno dell’oratorio.
Il “Triduo” e la successiva Messa in onore di San Francesco già potrebbero bastare come atto di assoluta devozione ma la comunità della parrocchia, sita in via Benedetto Marini, ha acceso la lampada della propria creativa solidarietà proseguendo gli ossequi nei confronti dell’autore de “Il Cantico delle Creature” . L’8 ottobre, appena conclusasi la messa delle ore 18, tutti i fedeli hanno dato luogo ad una processione: l’intera comunità parrocchiale in cammino per le vie di Cerenova accompagnava, compitamente, la statua di San Francesco tenuta in spalla da valenti volontari.
Una processione con piccoli ma originali squarci folcloristici caratterizzati dalle note musicali de “Gruppo Bandistico di Cerveteri”.
Tutto finito? Assolutamente no.
L’apericena delle 20,30 rappresentava solo un pantagruelico antipasto allo spettacolo che un’ora più tardi si sarebbe tenuto all’interno della Chiesa.
Un recital ideato e gestito sapientemente da tutti i ragazzi della comunità curiale cerenovese, il cui tema si sviluppava intorno ai passi e agli uomini che si sono susseguiti nella creazione dell’Unità D’Italia.
Una recita ben curata che ha toccato, attraverso le interpretazioni di Giuseppe Verdi e Camillo Benso Conte di Cavour,dai coristi del “Nabucco” e dai brevi filmati proiettati sulle mura della Chiesa, i momenti salienti da quel lontano 1861 ai giorni nostri.
“Francesco: il più Santo degli italiani, il più italiano di tutti i Santi”: il titolo dello spettacolo non poteva discostarsi dal protagonista della settimana. Durata nove giorni…
“Ci tengo a ringraziare i ragazzi che si sono impegnati alacremente alla realizzazione dello spettacolo”, ha affermato un fiero e stremato dalla fatica Don Mimmo Giannandrea. Che ha concluso dicendo:” l’impegno di uno non è nulla senza la partecipazione di tutti.”
Del resto Francesco comunicava valorizzando tutto e tutti, luna compresa. Per questo divenne Santo.
Raffaele Caldarelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4679/” title=”4679″]