ANGUILLARA – PRESENTATE LE CANDIDATURE PER IL CDQ DI PDE

Domenica 25 settembre si è svolta presso il Centro Comunale intitolato a Giancarlo Terzi, la riunione che aveva quali temi all’ordine del giorno:

  1. Presentazione al pubblico dei candidati alle prossime elezioni del Consiglio Direttivo di Quartiere che si svolgeranno domenica 9 ottobre 2011
  2. Nomina della Commissione elettorale – Approvazione scheda elettorale
  3. Organizzazione del seggio elettorale

Il Presidente ff uscente Paolo Bracaglia ha ritenuto opportuno, con il pieno consenso della platea, di invertire i punti all’ordine del giorno. L’apertura del seggio elettorale probabilmente vedrà la concomitanza di uno sportello informativo organizzato dal Comune in merito al prossimo censimento che comunque non dovrebbe in alcun modo inficiare le operazioni di voto. Alle stesse potranno partecipare solo i residenti maggiorenni di Ponton dell’Elce e altri che nel quartiere hanno interessi di carattere commerciale. Restano esclusi dal diritto di voto i confinanti residenti nei comuni di Roma e di Fiumicino, e quelli dei quartieri di Albucceto e La Riccia (al momento di redigere lo statuto infatti, quest’ultima area decise di non voler partecipare ai lavori del CdQ di Ponton dell’Elce).
La Commissione elettorale è composta da cinque volontari che nei prossimi giorni dovranno provvedere ad eleggerne il Presidente: Marta Calista, Simonetta D’Onofrio, Luigina Petraccia, Antonio Buglione e Karin Arbit.
La scheda elettorale é stata approvata nella sua forma e contenuti; all’interno della stessa sono elencati i nominativi dei candidati tra i quali, gli undici che otterranno il maggior numero di consensi (sono ammesse fino a tre preferenze) faranno pare del nuovo direttivo. Qui di seguito riportiamo l’elenco:

ACCURSO Domenico MERENDA Luciano
BALDINU Angelo PETRUNGARO Marco
BRACAGLIA Paolo PONTONI Stefano
CALABRESE Angelo RAGONE Luigi
CHIRIATTI Giovanni REYNAUD Bersanino P.
CONTI Giovanni ROSSI Gino
DESIDERI Federico SANTAMARIA Paolo
D’ONOFRIO Guerino SCARDINI Giulio
FERRANTE Dario R. SOTTOSANTI Giuseppe
LEONI Daniele STRAMACCI Alessandra
VERGARI Gino

Nel corso della riunione, a parte i sei candidati più o meno assenti giustificati, gli altri hanno brevemente illustrato le motivazioni che li spingono ad una partecipazione attiva all’interno del Comitato. Più o meno divisi tra “spirito moderato” e “spirito combattente”: c’è stato chi ha manifestato passione allo stato puro, chi ha fatto riferimenti bipartizan da Don Luigi Sturzo a Friedrich Nietzsche, chi invece, saturo di stilare “elenchi di dolenze”, ha fornito già le prime indicazioni sulle attività concrete da porre in essere per la soluzione dei problemi del quartiere, primo tra tutti naturalmente la carenza d’acqua e la sua nefasta composizione.
Immaginiamo che nei prossimi giorni i più attivi tra i candidati cercheranno consensi nel quartiere con attività anche di porta a porta; questa testata resta comunque a disposizione di chiunque  volesse maggiormente estendere l’informativa sui propri progetti.
Immancabile qualche battibecco tra chi, al di fuori di una partecipazione attiva e costante all’interno del direttivo ne disconosce i pur tanti successi ottenuti, e chi invece addirittura dal 1994 si è fatto portavoce delle istanze del quartiere (vale forse la pena di ricordare che negli anni 80 le famiglie residenti erano circa cinquanta e oggi sono salite quasi a settecento).
Presente alla riunione anche il Consigliere Marco Cutillo la cui funzione pubblica si è presto dimostrata un inevitabile target. Alle prime eccezioni,  i toni secondo noi sono cresciuti oltre misura con il classico e immancabile  “Io mo te denuncio” che per un momento abbiamo temuto sarebbe stato seguito dall’ancora più classico “Tu non sai chi sono io”. Dispiace comunque dover assistere a certi scambi di vedute probabilmente residui di qualche ruggine nata forse in occasione delle ultime elezioni. I toni decisamente accesi sono andati via via abbassandosi anche per la ormai consueta abitudine di creare vari capannelli che hanno indotto a concludere la riunione.
Una cosa è certa: un Comitato unito, soprattutto se parte dalla posizione di forza delle giuste rivendicazioni, è destinato ad avere soddisfazione. Un Comitato che si farà dividere o gestire dalla “partitica” difficilmente potrà aspirare a d un roseo futuro.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4592/” title=”4592″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti