Questa manifestazione vuole raccontare e far conoscere al grande pubblico i luoghi che costituiscono le eccellenze mondiali, con particolare attenzione ai siti italiani; l’Italia vanta ben 47 siti inseriti nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, tra questi, come è noto, anche la Necropoli Etrusca della Banditaccia di Cerveteri, dichiarata sito Unesco unitamente alla Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia nel 2004.
Alla Borsa di Assisi hanno partecipato il 95% dei siti Unesco italiani e il 30% di quelli esteri, nei tre giorni della manifestazione sono stati organizzati work – shop con tour operator e agenti di viaggio italiani ed esteri interessati a confezionare tour specifici dei siti Unesco. Grazie all’impegno e al sostegno dell’Amministrazione Comunale, del Sindaco Gino Ciogli che ha voluto fortemente la partecipazione del nostro comune alla Fiera di Assisi, dell’Assessore all’Ambiente Domenico Grassetti, del Delegato all’Unesco Agostino De Angelis, dell’Assessore alla Cultura Sara Capodimonti e del Delegato al Turismo Biagio Ricco Galluzzo, è stato possibile per la Pro Loco di Cerveteri e il Punto di Informazione Turistica organizzare un desk accoglienza nell’area della mostra, redigere e stampare materiale divulgativo cartaceo e multimediale; la gestione congiunta di questo spazio tra Comune di Cerveteri e Comune di Tarquinia ha permesso di dividere e contenere le spese di partecipazione e, soprattutto, di presentare un “pacchetto Etruschi” identificabile con le due aree archeologiche del nostro sito Unesco, inaugurando così, ci auguriamo, un cammino congiunto sulla valorizzazione e gestione delle due Necropoli, come già contemplato dal piano di gestione dei Siti Unesco.
Alla Borsa di Assisi hanno partecipato il 95% dei siti Unesco italiani e il 30% di quelli esteri, nei tre giorni della manifestazione sono stati organizzati work – shop con tour operator e agenti di viaggio italiani ed esteri interessati a confezionare tour specifici dei siti Unesco. Grazie all’impegno e al sostegno dell’Amministrazione Comunale, del Sindaco Gino Ciogli che ha voluto fortemente la partecipazione del nostro comune alla Fiera di Assisi, dell’Assessore all’Ambiente Domenico Grassetti, del Delegato all’Unesco Agostino De Angelis, dell’Assessore alla Cultura Sara Capodimonti e del Delegato al Turismo Biagio Ricco Galluzzo, è stato possibile per la Pro Loco di Cerveteri e il Punto di Informazione Turistica organizzare un desk accoglienza nell’area della mostra, redigere e stampare materiale divulgativo cartaceo e multimediale; la gestione congiunta di questo spazio tra Comune di Cerveteri e Comune di Tarquinia ha permesso di dividere e contenere le spese di partecipazione e, soprattutto, di presentare un “pacchetto Etruschi” identificabile con le due aree archeologiche del nostro sito Unesco, inaugurando così, ci auguriamo, un cammino congiunto sulla valorizzazione e gestione delle due Necropoli, come già contemplato dal piano di gestione dei Siti Unesco.
Pro Loco Cerveteri [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4524/” title=”4524″]