ANGUILLARA – MA CHE FINE HA FATTO…?

Un’estate calda che volge finalmente alla fine e che speriamo determinerà la ricomparsa di persone e progetti. Della cinquantina di volontari che a maggio erano pronti per guidare la città, ne sono rimasti in vista proprio pochini.
Evidentemente l’essere stati trombati ne ha ridimensionato la voglia di fare o quantomeno quella di …dire. Le solite malelingue di paese cercano di far circolare l’ipotesi che i target di centro destra meritassero più censure dei governanti di centro sinistra per cui, scampato il pericolo di vedere la riconferma di una delle due ultime amministrazioni, per il resto va tutto più che bene. Da non dimenticare inoltre, nel quadro delle sparizioni, che le ferie estive sommate ad un necessario periodo di rodaggio, non potevano certo esprimere soluzioni o consolidamenti di progetti (sic!).

A proposito di questi ultimi, ne mancano al nostro appello alcuni, dai meno urgenti ai più pressanti e forse, per le memorie più labili vale la pena ricordarne qualcuno.

•    Il passaggio a livello dell’Anguillarese continua ad essere ‘scalinato’: il 28 gennaio, da noi intervistato,  il  Com.te Guidi ci aveva assicurato che dopo la sistemazione del passaggio a livello di Via delle Pantane e di quello di Campo Marinaro, anche quello di fronte all’ex Consorzio sarebbe stato interessato da lavori. E’ pur vero che i lavori competono le FS, ma il danno lo subiscono i cittadini di Anguillara e se le istituzioni non si muovono sarà molto difficile che le Ferrovie si adoperino. Noi intanto cambiamo pneumatici e ammortizzatori.
•    Rifacimento manto stradale di Via Anguillarese e limitrofe. “Non appena la nostra giunta si sarà insediata sarà messa in sicurezza la via Anguillarese per la quale abbiamo ottenuto 550 mila euro di finanziamento regionale per la sistemazione del primo troncone”. Evidentemente, non essendosi insediato il candidato dichiarante,  la messa in sicurezza è andata a farsi benedire. Da qualche giorno si è sentito anche parlare di investimenti da parte della Provincia per lo stesso tipo di lavori. Sarà la volta buona?
•    Strada per Cesano. Una vera chimera! Dopo una caldissima rivendicazione di paternità tra Aracri e Astorre e loro supporters, abbiamo assistito nei primi giorni del mese di maggio a spot elettorali il cui contenuto recitava più o meno così: “Il progetto per la nuova strada ha avuto il via libera della Regione a giugno 2010; oggi c’é stata la consegna dei lavori alle imprese – Si realizza un sogno a lungo accarezzato dai cittadini sino dagli anni ’60 – il progetto che vedrà la posa della prima pietra per i primi giorni di maggio di quest’anno – Dal 7 maggio parte la cantierizzazione che non sarà solo la posa della prima pietra ma una realtà a brevissimo termine – etc etc etc. Faceva da contraltare una serie di osservazioni in merito da parte del centrosinistra: “una strada finanziata dalla giunta regionale di centrosinistra e che il centrodestra non inizierà a realizzare prima di molti mesi – Il centrodestra di Anguillara celebra la posa della prima pietra senza comunicare di dover ancora procedere agli espropri e prendendo cosi in giro i cittadini”. In effetti all’epoca sentimmo parlare di circa 400 giorni per ultimare il progetto, solo che qualcuno furbescamente dimenticò di dirci…a partire da quando! Qualcuno è interessato a far conoscere ai cittadini lo stato di avanzamento dei lavori, e soprattutto a far conoscere una volta ultimata la fantomatica strada, cosa succederà al traffico nei punti di inizio e di fine della stessa?
•    Acqua all’arsenico. Di gran lunga il problema più grave e improvvisamente quello meno discusso. Il 12 aprile (prima delle elezioni amministrative) l’Assessore della regione Lazio Mattei, appositamente invitato ad un incontro pubblico a Ponton dell’Elce per chiarire modi e tempi di intervento destinati a risolvere nel breve le tematiche relative alla eccessiva presenza di arsenico e altri minerali nell’acqua di Anguillara,  dichiarò: “Non siamo qui per parlare della situazione peraltro ben nota ma per esprimere quali dovranno essere le iniziative che stiamo prendendo per la soluzione definitiva. Nel piano ministeriale stiamo inserendo gli interventi previsti dal comune che hanno dei costi che sicuramente, almeno secondo una veloce analisi oscilleranno tra i 500 mila e il milione di euro. Entro dieci giorni posso dare al sindaco la certezza su quali opere e in quanto tempo agiremo. E’ chiaro che l’intervento della Regione prescinde dal colore politico dei vari Comuni perché le opere non si fanno per una giunta ma per una città. Non c’è altra intenzione in noi che arrivare prima possibile all’attuazione di quelle opere che consentiranno l’eliminazione dell’arsenico dall’acqua”. Bene, molto bene, anzi benissimo! Era il mese di aprile e adesso qualcuno sa dirci a che punto sono i contatti tra Comune e Assessore Regionale e di conseguenza lo stato di avanzamento degli interventi promessi?

Non ce ne voglia il compianto principe De Curtis se parafrasando una sua splendida poesia chiudiamo così queste note: “A politica ‘o ssaje ched’e?…è una livella”, uno strumento che appiattisce tutte le diversità degli esseri umani che non appena ‘entrano in politica’ guarda il caso, diventano tutti uguali. Contrariamente alla poesia di Totò però, “nuje simmo serie…nun appartenimmo à politica!”

Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4421/” title=”4421″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti