Salendo il fianco di una montagna, sull’Appennino, può capitare di incontrare delle colonnine di pietra alte circa un metro, un metro e mezzo. In particolare, tra Lazio, Marche e Abruzzo ce ne sono circa 400 (ma un tempo erano ben 686), distribuite lungo una linea di circa 300 chilometri, che dal Tirreno (Terracina) arriva all’Adriatico (Foce del Tronto), risa¬lendo montagne e attraversando valli.
Queste colonne possono essere considerate un simbolo delle passate divisioni e delle attuali diffi¬coltà di costruire una buona integrazione tra nord e sud del nostro Paese. Si chiamano “termini” (Terminus, com’è intitolata una sezione della mostra, era il dio romano dei confini), e dal 1847 al 1860 hanno reso concreta e visibile la demarcazione tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie. Entrambi Stati sovrani, internazionalmente ricono¬sciuti.
Era un’epoca in cui l’Italia era ancora suddivisa in tanti stati e staterelli, ognuno con le sue prerogative, le sue istituzioni, i suoi eserciti. Ma lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli, o delle Due Sicilie, erano diversi: si trattava di stati plurisecolari, radicati sul territorio, con contorte, ma definite, storie alle spalle. E soprattutto, si trattava di stati che separavano netta¬mente la penisola in due parti, un sud con risorse ancora sufficienti a tener fuori dalla miseria larga parte della popolazione e un nord che si av¬viava verso l’industrializzazione, ma appesantito da seri problemi finanziari, soprattutto nel settore occidentale (anche a causa di costose e fallimentari guerre). E da nord verso sud, un movimento di intellettuali, artisti e viaggiatori dopo aver raggiunto Roma proseguivano verso Napoli, passando il confine. Era il cosiddetto Grand Tour, e in qualche modo la mostra lo racconta, intrecciandone i paesaggi e le suggestioni con quelle dell’Antico Confine.
“Il territorio del Parco del Treja, un’enclave falisca nell’antica Etruria, è stata per secoli una terra di confine. Oggi il fiume Treja segna un’area ancora integra e ricca dal punto di vista ambientale e paesaggistico: un confine oltre il quale si percepisce ancora la bellezza del paesaggio, la fragranza dei boschi, il frusciare del vento, il fluire dei torrenti. La magnifica e appassionante mostra che è ospitata nel Palazzo baronale di Calcata ha come tema i cippi confinari dello stato pontificio, che per fortuna ora sono solo simboli che, al contrario della loro funzione originaria, legano una terra aspra e bellissima, immota e soave, antica e preziosa. – Così osserva il Presidente del Parco Di Giovanni, che continua – la mostra ci ricorda, a 150 anni dall’unità d’Italia, che i confini non esistono, sono solo la sintesi delle pretese di possesso e delle paure degli uomini, contrapposte alla necessità di scambio e conoscenza dell’uomo.”
La mostra “Verso Sud”, del fotografo Marco Scataglini, è visitabile in orario di ufficio, fino al 18 settembre 2011, presso gli uffici del Parco nel Palazzo Baronale di Calcata (Viterbo).
Queste colonne possono essere considerate un simbolo delle passate divisioni e delle attuali diffi¬coltà di costruire una buona integrazione tra nord e sud del nostro Paese. Si chiamano “termini” (Terminus, com’è intitolata una sezione della mostra, era il dio romano dei confini), e dal 1847 al 1860 hanno reso concreta e visibile la demarcazione tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie. Entrambi Stati sovrani, internazionalmente ricono¬sciuti.
Era un’epoca in cui l’Italia era ancora suddivisa in tanti stati e staterelli, ognuno con le sue prerogative, le sue istituzioni, i suoi eserciti. Ma lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli, o delle Due Sicilie, erano diversi: si trattava di stati plurisecolari, radicati sul territorio, con contorte, ma definite, storie alle spalle. E soprattutto, si trattava di stati che separavano netta¬mente la penisola in due parti, un sud con risorse ancora sufficienti a tener fuori dalla miseria larga parte della popolazione e un nord che si av¬viava verso l’industrializzazione, ma appesantito da seri problemi finanziari, soprattutto nel settore occidentale (anche a causa di costose e fallimentari guerre). E da nord verso sud, un movimento di intellettuali, artisti e viaggiatori dopo aver raggiunto Roma proseguivano verso Napoli, passando il confine. Era il cosiddetto Grand Tour, e in qualche modo la mostra lo racconta, intrecciandone i paesaggi e le suggestioni con quelle dell’Antico Confine.
“Il territorio del Parco del Treja, un’enclave falisca nell’antica Etruria, è stata per secoli una terra di confine. Oggi il fiume Treja segna un’area ancora integra e ricca dal punto di vista ambientale e paesaggistico: un confine oltre il quale si percepisce ancora la bellezza del paesaggio, la fragranza dei boschi, il frusciare del vento, il fluire dei torrenti. La magnifica e appassionante mostra che è ospitata nel Palazzo baronale di Calcata ha come tema i cippi confinari dello stato pontificio, che per fortuna ora sono solo simboli che, al contrario della loro funzione originaria, legano una terra aspra e bellissima, immota e soave, antica e preziosa. – Così osserva il Presidente del Parco Di Giovanni, che continua – la mostra ci ricorda, a 150 anni dall’unità d’Italia, che i confini non esistono, sono solo la sintesi delle pretese di possesso e delle paure degli uomini, contrapposte alla necessità di scambio e conoscenza dell’uomo.”
La mostra “Verso Sud”, del fotografo Marco Scataglini, è visitabile in orario di ufficio, fino al 18 settembre 2011, presso gli uffici del Parco nel Palazzo Baronale di Calcata (Viterbo).
Elena Sciacca
sciacca@parcotreja.it
www.parcotreja.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4384/” title=”4384″]