Nei tre giorni di festa abbiamo presentato spettacoli teatrali, di danza, concerti musicali, esibizioni itineranti di artisti e giocolieri, cercando di coinvolgere le Associazioni del territorio, valorizzandole.
Abbiamo voluto coinvolgere anche i bambini, organizzando eventi speciali pensati proprio per loro: spettacoli di marionette e percorsi ludico-teatrali nelle vie del centro storico, sullo sfondo del lago, protagonista privilegiato della Sagra.
Nell’edizione di quest’anno l’Amministrazione è stata affiancata dalla Ascom (Associazione Commercianti) di Anguillara che si è dimostrata un interlocutore prezioso.
Grazie alla Ascom infatti abbiamo potuto intraprendere una fruttuosa collaborazione con alcuni ristoranti del centro storico che hanno condiviso l’impegno ad offrire un menù turistico pensato ad hoc per la Sagra.
Ci siamo avvalsi anche della collaborazione della Proloco che speriamo possa diventare sempre più punto di riferimento per la promozione del nostro territorio.
Desideriamo che la Sagra del Pesce sia percepita come esempio di un nuovo modo di concepire la “vocazione” turistica di Anguillara.
Siamo molto orgogliosi di aver realizzato una Sagra del Pesce a “Basso Impatto Economico”, costi bassi senza nulla togliere alla qualità degli eventi.
In campagna elettorale spesso abbiamo parlato di trasparenza e non l’abbiamo certo dimenticato.
Abbiamo voluto coinvolgere anche i bambini, organizzando eventi speciali pensati proprio per loro: spettacoli di marionette e percorsi ludico-teatrali nelle vie del centro storico, sullo sfondo del lago, protagonista privilegiato della Sagra.
Nell’edizione di quest’anno l’Amministrazione è stata affiancata dalla Ascom (Associazione Commercianti) di Anguillara che si è dimostrata un interlocutore prezioso.
Grazie alla Ascom infatti abbiamo potuto intraprendere una fruttuosa collaborazione con alcuni ristoranti del centro storico che hanno condiviso l’impegno ad offrire un menù turistico pensato ad hoc per la Sagra.
Ci siamo avvalsi anche della collaborazione della Proloco che speriamo possa diventare sempre più punto di riferimento per la promozione del nostro territorio.
Desideriamo che la Sagra del Pesce sia percepita come esempio di un nuovo modo di concepire la “vocazione” turistica di Anguillara.
Siamo molto orgogliosi di aver realizzato una Sagra del Pesce a “Basso Impatto Economico”, costi bassi senza nulla togliere alla qualità degli eventi.
In campagna elettorale spesso abbiamo parlato di trasparenza e non l’abbiamo certo dimenticato.
Ecco le cifre che abbiamo speso:
- Noleggio palco (stagione estiva)………………………………..4.000,00
- Ancoraggio e trasporto chiatta (spettacolo pirotecnico)……1.900,00
- Spettacolo pirotecnico……………………………………………5.500,00
- Assistenza e noleggio materiale audio………………………….4.000,00
- Spettacolo musicale………………………………………………1.600,00
- Spese accessorie (Siae – Bagni chimici)………………………..1.000,00
I costi sono stati coperti, per la maggior parte, da finanziamenti per la promozione del territorio e delle attività turistiche, da parte della Provincia di Roma, della Regione Lazio e del Consorzio del Lago di Bracciamo.
Gli sponsor, come sempre, sono stati un importante sostegno: grazie a loro abbiamo potuto sostenere i costi della comunicazione necessaria per promuovere la sagra.
Volantini, brochure, manifesti, striscioni, un video documentario che racconta la sagra: tutto è stato offerto dalla generosità dei commercianti di Anguillara che hanno raccolto circa 4.000,00 euro.
Gli spettacoli sono stati un regalo che le Associazioni culturali operanti nel territorio ci hanno voluto offrire. Hanno arricchito la Sagra e la partecipazione della cittadinanza è stata al di sopra di ogni nostra aspettativa.
Per gli eventi Teatrali, ringraziamo le Associazioni L’Acquario, Il Battello, Editori Viktor, Associazione T.E.A., Helios Teatro.
Per la danza: Angel’s Dance, e Dance Academy.
Per la mostra fotografica sull’Acqua l’ Ass. Il Dagherrotipo.
Per la musica: l’Associazione Scuola Orchestra
Un ringraziamento particolare va rivolto all’Ass.ne “ Blach Bass Spinning Club” che è riuscita con poche risorse economiche ad organizzare una bellissima gara di pesca.
Tutte le associazioni che hanno organizzato le tradizionali “fraschette”.
Vistasullagowebtv ci ha regalato, il bellissimo documentario sui pescatori che è stato proiettato durante la festa e che sarà presto reso disponibile in DVD ed è nostra intenzione diffonderlo nelle Scuole. Durante la sagra abbiamo deciso di far intervenire musicisti che hanno accompagnato le diverse attività con musica dal vivo itinerante; gli stessi si sono esibiti sul palco centrale a chiusura della festa.
Per il trasporto del pontone per i fuochi d’artificio, ringraziamo Hydra Ricerche.
Da sottolineare il lavoro veramente encomiabile dei tecnici audio/luci che hanno curato gli allestimenti del teatro, del palco centrale, delle proiezioni, nonché tutto il servizio che ha portato l’energia elettrica all’area gastronomica. I ragazzi coinvolti sono stati sempre presenti e disponibili, risolvendo ogni tipo di problema.
Durante tutta la durata della Sagra, inoltre, è stato messo alla prova il nuovo sistema di raccolta differenziata. Ha funzionato e ne siamo orgogliosi, grazie anche all’impegno di tutti i lavoratori coinvolti. Notevole è stata l’iniziativa di ripulire dalle scritte l’Anfiteatro dei Soldati, teatro di diversi spettacoli che, ci auguriamo, sarà considerato bene comune e mai più deturpato.
Desideriamo ringraziare davvero tutti coloro che hanno reso possibile il successo della Sagra del Pesce 2011, ed è doveroso da parte nostra ricordare l’impegno e la dedizione dell’Ufficio Turismo , dei giovani volontari che si sono resi disponibili a svolgere i più disparati lavori a titolo completamente volontario, delle Forze dell’Ordine, della Polizia Locale, degli operai del Comune, della Croce Rossa e della Protezione Civile.
Vogliamo, infine, scusarci con la libreria Dom e la scuola di danza Infinity Dance school per non essere riusciti, per nostre responsabilità organizzative, ad inserire le loro iniziative all’interno del programma della sagra. Speriamo di poter rimediare presto, convinti dell’importanza e dell’utilità delle attività che promuovono nel nostro territorio.
Siamo a disposizioni per eventuali ulteriori chiarimenti e suggerimenti.
Per noi è stata una bellissima esperienza, organizzata in poco meno di un mese, certamente da ripetere e da arricchire con il contributo di tutti.
Abbiamo dimostrato che INSIEME SI PUO’..
Grazie!
Gli sponsor, come sempre, sono stati un importante sostegno: grazie a loro abbiamo potuto sostenere i costi della comunicazione necessaria per promuovere la sagra.
Volantini, brochure, manifesti, striscioni, un video documentario che racconta la sagra: tutto è stato offerto dalla generosità dei commercianti di Anguillara che hanno raccolto circa 4.000,00 euro.
Gli spettacoli sono stati un regalo che le Associazioni culturali operanti nel territorio ci hanno voluto offrire. Hanno arricchito la Sagra e la partecipazione della cittadinanza è stata al di sopra di ogni nostra aspettativa.
Per gli eventi Teatrali, ringraziamo le Associazioni L’Acquario, Il Battello, Editori Viktor, Associazione T.E.A., Helios Teatro.
Per la danza: Angel’s Dance, e Dance Academy.
Per la mostra fotografica sull’Acqua l’ Ass. Il Dagherrotipo.
Per la musica: l’Associazione Scuola Orchestra
Un ringraziamento particolare va rivolto all’Ass.ne “ Blach Bass Spinning Club” che è riuscita con poche risorse economiche ad organizzare una bellissima gara di pesca.
Tutte le associazioni che hanno organizzato le tradizionali “fraschette”.
Vistasullagowebtv ci ha regalato, il bellissimo documentario sui pescatori che è stato proiettato durante la festa e che sarà presto reso disponibile in DVD ed è nostra intenzione diffonderlo nelle Scuole. Durante la sagra abbiamo deciso di far intervenire musicisti che hanno accompagnato le diverse attività con musica dal vivo itinerante; gli stessi si sono esibiti sul palco centrale a chiusura della festa.
Per il trasporto del pontone per i fuochi d’artificio, ringraziamo Hydra Ricerche.
Da sottolineare il lavoro veramente encomiabile dei tecnici audio/luci che hanno curato gli allestimenti del teatro, del palco centrale, delle proiezioni, nonché tutto il servizio che ha portato l’energia elettrica all’area gastronomica. I ragazzi coinvolti sono stati sempre presenti e disponibili, risolvendo ogni tipo di problema.
Durante tutta la durata della Sagra, inoltre, è stato messo alla prova il nuovo sistema di raccolta differenziata. Ha funzionato e ne siamo orgogliosi, grazie anche all’impegno di tutti i lavoratori coinvolti. Notevole è stata l’iniziativa di ripulire dalle scritte l’Anfiteatro dei Soldati, teatro di diversi spettacoli che, ci auguriamo, sarà considerato bene comune e mai più deturpato.
Desideriamo ringraziare davvero tutti coloro che hanno reso possibile il successo della Sagra del Pesce 2011, ed è doveroso da parte nostra ricordare l’impegno e la dedizione dell’Ufficio Turismo , dei giovani volontari che si sono resi disponibili a svolgere i più disparati lavori a titolo completamente volontario, delle Forze dell’Ordine, della Polizia Locale, degli operai del Comune, della Croce Rossa e della Protezione Civile.
Vogliamo, infine, scusarci con la libreria Dom e la scuola di danza Infinity Dance school per non essere riusciti, per nostre responsabilità organizzative, ad inserire le loro iniziative all’interno del programma della sagra. Speriamo di poter rimediare presto, convinti dell’importanza e dell’utilità delle attività che promuovono nel nostro territorio.
Siamo a disposizioni per eventuali ulteriori chiarimenti e suggerimenti.
Per noi è stata una bellissima esperienza, organizzata in poco meno di un mese, certamente da ripetere e da arricchire con il contributo di tutti.
Abbiamo dimostrato che INSIEME SI PUO’..
Grazie!
L’amministrazione comunale
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4173/” title=”4173″]