FIUMICINO – RADDOPPIO VIA DEL FARO: NO ALL’INVERSIONE DI MARCIA DI VIA DELLA SCAFA

“Sì al piano di raddoppio di via del Faro, no all’inversione del senso di marcia nell’ultimo tratto di via della Scafa”. È la posizione assunta dal consigliere comunale del Pd, Michela Califano, questa mattina nella riunione di presentazione del progetto di raddoppio di via del Faro.
“Il piano – ha dichiarato l’esponente piddì – nella sua globalità è ben strutturato. Nutro però seri dubbi sull’inversione del senso di marcia dell’ultimo tratto di via della Scafa, tra la rotatoria della Madonnella e Villa Guglielmi. In quel quadrante in otto anni la giunta Canapini non è riuscita ancora a intervenire in maniera definitiva, risolvendo le tante problematiche che affliggono i cittadini della zona, viabilità in primis”.
Per Michela Califano, l’inversione del senso di marcia creerà difficoltà alle imprese commerciali del quadrante. “Farmacia, banca e locale pubblico saranno penalizzati – ha chiosato -. Per accedere al parcheggio dovranno fare l’intero giro di Fiumicino, appesantendo strade come la stessa via del Faro e via Coni Zugna prossima a interventi di allargamento che ne penalizzeranno però, durante tutto l’arco degli interventi, la fruibilità. Rimane il problema delle pensiline degli autobus da mettere in sicurezza, e soprattutto quello della scuola di via della Scafa. Il via vai di genitori e piccoli alunni crea spesso ingorghi e la nuova viabilità rischierebbe di acuire questa problematica. Senza pensare che risentiranno di questa sperimentazioni dorsali comunali come via Trincea delle Frasche, via Redipuglia e via Castagnevizza, già penalizzate dal passaggio dei mezzi pesanti diretti al cantiere del porto turistico”.
“In tutto questo rimane ancora aperta la questione della viabilità alternativa al nuovo porto e la tanto decantata strada di cantiere, rimasta sulla carta e mai realizzata da questa amministrazione – ha precisato l’esponente Pd -. E mentre le varie società litigano su chi debba saldare chi, che garanzie si danno alla cittadinanza? Quando vedremo la prima pietra del nuovo Ponte Due Giugno, un’opera che questa maggioranza promette da otto anni, senza aver mai fatto un vero passo in avanti? E quanti soldi si sono spesi per la manutenzione straordinaria e ordinaria del Ponte in questi otto anni per un’opera che andrà, lo spera tutta Fiumicino, presto in pensione? Non era meglio andare avanti con il progetto Bozzetto e intascare i finanziamenti messi sul tavolo dalla Comunità Europea, piuttosto che chiudere quel piano in un cassetto per evitare i meriti al centrosinistra?

Anche per Carroccia (UDC)  va bene il raddoppio di via del faro ma si chiede: “ma il progetto del ponte due giugno che fine ha fatto”?
È stato presentato questa mattina in commissione lavori pubblici il nuovo progetto di raddoppio di via del Faro.
“Il lavoro svolto dall’assessore Prete e dagli uffici – sottolinea il vicepresidente della commissione lavori pubblici, il consigliere comunale Udc Angelo Caroccia – è sotto gli occhi di tutti. Il raddoppio di via del Faro è un’opera che darà grossi benefici alla viabilità del nostro Comune, snellendo il traffico su alcune delle dorsali comunali: via della Scafa, via Redipuglia, Via Fiumara in primis”.
Il progetto prevede, in via sperimentale, l’inversione del senso unico nell’ultimo tratto di via della Scafa, tra la rotatoria della Madonnella e villa Guglielmi. “Si tratta di un’idea intelligente – ha chiosato Caroccia -. In questo modo anche via Coni Zugna e via Giorgio Giorgis saranno alleggerite dalla mole quotidiana di traffico che debbono sopportare”.
Unico appunto, messo a verbale nella riunione di questa mattina, il progetto Ponte Due Giugno. “Ci è stato più volte promesso e sventolato. Ma ancora non vediamo nulla – ha detto il capogruppo Udc – . È pur vero che la viabilità con il progetto di raddoppio di via del Faro ne risentirà in positivo. Ma è altrettanto assodato che senza Ponte Due Giugno i vantaggi saranno minimi. I veri nodi rimangono il Ponte Due Giugno e il Ponte della Scafa. Chiediamo a Canapini e Alemanno a che punto siano. E a quest’ultimo quanto e come stia influendo il ritrovamento di una nave romana sull’iter. Possibile che di fronte a tale evento, per altro da mettere in preventivo vista la strategicità di Ostia per l’impero Romano, si sia bloccato tutto, senza studiare una alternativa plausibile?”.

Ugualmente d’accordo Biselli, Capogruppo FLI: “Il progetto di raddoppio di via del Faro, presentato questa mattina in commissione lavori pubblici, è un’opera fondamentale per dare slancio al piano della viabilità del nostro Comune e propedeutico alla nuova costruzione del Ponte Due Giugno”. Lo dichiara il capogruppo di Fli, Raffaello Biselli. “Si tratta di un progetto studiato per migliorare la viabilità – spiega -, che porta la firma dell’assessore ai lavori pubblici Antonio Prete, dei dirigenti dell’area e del responsabile tecnico Franco Quadrana, supportati dagli uffici che hanno fornito come sempre un valido sostegno per il raggiungimento di un risultato che attendevamo da tempo”. Sulla querelle legata all’inversione del senso unico dell’ultimo tratto di via della Scafa, dalla rotatoria della Madonella a Villa Guglielmi, il capogruppo Fli sottolinea: “È una sperimentazione e come tutte le sperimentazioni dovrà essere testata. Non è un provvedimento definitivo, e se l’escamotage non funzionerà si potrà sempre tornare indietro. In un piano così complesso ci affidiamo comunque ai tecnici che conoscono bene il nostro territorio”.

Ufficio Stampa AGF Media [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3982/” title=”3982″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti