Il giorno 4 giugno 2011 si è svolta nel contado di Pisciarelli (comune di Bracciano) la 1° giornata esplorativa del territorio: obbiettivo dell’escursione gli antichi resti dell’Acqua Paola, l’acquedotto seicentesco costruito da Papa Camillo Borghese (Paolo V).
L’originale manifestazione è stata promossa e voluta da due lungimiranti strutture ricettive di Bracciano (La Gismonda e Borgo Paola) interessate da tempo a sostenere eventi volti a consolidare il rapporto fra i turisti ed il territorio.
Due studiosi d’archivio ed esperti conoscitori del territorio hanno guidato i partecipanti attraverso i boschi e di manufatto in manufatto, raccontando loro storie (spesso inedite) che si sono accumulate lungo 1900 anni.
Ciò che i turisti hanno imparato durante l’avventura è stato poi approfondito (dopo la pausa pranzo a base di prodotti tipici locali offerti dai due agriturismi) con la visita guidata alla mostra Le Vie dell’Acqua curata dal dott. Santocchi allestita presso gli spazi espositivi de La Gismonda, e con un piccolo debriefing in cui sono state mostrate alcune copie di interessantissimi documenti d’archivio riguardanti gli argomenti della giornata.
A ricordo della giornata, sono state consegnate ai partecipanti copie di pregevoli mappe d’archivio su cui sono state simpaticamente aggiunte a computer le posizioni dei due agriturismi: un modo di unire pubblicità e storia che gli organizzatori dell’evento si augurano possa riscuotere l’interesse sia del pubblico, che di altre strutture turistiche, verso cui il progetto è aperto per future collaborazioni.
L’originale manifestazione è stata promossa e voluta da due lungimiranti strutture ricettive di Bracciano (La Gismonda e Borgo Paola) interessate da tempo a sostenere eventi volti a consolidare il rapporto fra i turisti ed il territorio.
Due studiosi d’archivio ed esperti conoscitori del territorio hanno guidato i partecipanti attraverso i boschi e di manufatto in manufatto, raccontando loro storie (spesso inedite) che si sono accumulate lungo 1900 anni.
Ciò che i turisti hanno imparato durante l’avventura è stato poi approfondito (dopo la pausa pranzo a base di prodotti tipici locali offerti dai due agriturismi) con la visita guidata alla mostra Le Vie dell’Acqua curata dal dott. Santocchi allestita presso gli spazi espositivi de La Gismonda, e con un piccolo debriefing in cui sono state mostrate alcune copie di interessantissimi documenti d’archivio riguardanti gli argomenti della giornata.
A ricordo della giornata, sono state consegnate ai partecipanti copie di pregevoli mappe d’archivio su cui sono state simpaticamente aggiunte a computer le posizioni dei due agriturismi: un modo di unire pubblicità e storia che gli organizzatori dell’evento si augurano possa riscuotere l’interesse sia del pubblico, che di altre strutture turistiche, verso cui il progetto è aperto per future collaborazioni.
Gli scopi della manifestazione, nell’intenzione degli organizzatori, sono molteplici: incrementare le attrattive turistiche di Bracciano offrendo percorsi di qualità, stimolanti verso la storia importantissima e poco nota dell’ex-feudo, ed in grado di scuscitare legami emotivi più profondi tra i viaggiatori e il territorio, sensibilizzare la popolazione e le istituzioni verso la salvaguardia di un patrimonio artistico abbandonato e semi-sconosciuto e la protezione di un ambiente naturale ancora integro e affascinante ma minacciato in più punti dal degrado e dall’edilizia selvaggia.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3988/” title=”3988″]