Oggi inauguriamo una nuova rubrica principalmente dedicata ai gourmet e agli intenditori, all’interno della quale pubblicheremo con cadenza settimanale, delle nuovissime ricette create sulla base di un prodotto assolutamente innovativo: la crema di broccoletti di Anguillara.

Nella nostra home page quindi, compare da oggi una sezione (vedi a lato) all’interno della quale sarà possibile consultare le ricette man mano che verranno pubblicate nei fine settimana.
Il successo ottenuto dalla presentazione di questo prodotto assolutamente unico nel suo genere, ci impone di incontrare Maria Elena Micheli – Responsabile Comunicazione per gli Orti di Anguillara e farci spiegare qualcosa di più.
Il successo ottenuto dalla presentazione di questo prodotto assolutamente unico nel suo genere, ci impone di incontrare Maria Elena Micheli – Responsabile Comunicazione per gli Orti di Anguillara e farci spiegare qualcosa di più.
Maria Elena da dove cominciamo?
“Il folklore ci racconta di tale ‘O Ciafero’ che dopo aver ucciso un piccione scoprì nel suo gozzo dei semi che sparse nel terreno e dai quali uscì un abbondante raccolto di broccoletti. La storia invece ci porta ad uno degli agronomi di Napoleone, il Conte Camille de Tournon, studiando le condizioni economiche e culturali della zona, raccontò che sul lago di Bracciano, nella Comarca dell’Anguillara, si coltivavano i broccoletti da moltissimo tempo, sicuramente a partire dal XV – XVI sec”.
Si parla sovente delle qualità terapeutiche di questa pianta. Può dirci qualcosa di più?
“Il contenuto di vitamine, minerali e composti fenolici benefici in questa categoria di piante è davvero stupefacente. Il broccoletto appartiene alla famiglia delle crucifere o brassicacee che sono particolarmente ricche di componenti salutari che aiutano a prevenire e combattere le principali e più diffuse malattie degenerative, causa di alta mortalità nei paesi occidentali: il cancro e le malattie cardiovascolari. Possono inoltre aiutare a ridurre il colesterolo cattivo”.
Qualche informazione ulteriore sulla produzione del broccoletto di Anguillara?
“Il ciclo inizia con la semina che avviene a fine settembre, mentre la coltivazione di questo ortaggio è principalmente invernale. La superficie attualmente investita dai broccoletti nel territorio di Anguillara è di circa 700 ettari ed impegna circa una quindicina di aziende agricole locali”.
In tutto questo, come si inserisce la Società gli “Orti di Anguillara”?
“Si tratta di una società agricola creata nel gennaio 2010 da quattro soci fondatori e regolarmente registrata alla Camera di Commercio. Alla base di questa azienda, l’intento e l’obiettivo di assicurare ai numerosissimi estimatori di questa prelibata verdura, tipicamente invernale, la possibilità di gustarne il sapore e di goderne i benefici, in termini di benessere fisico, per tutto l’anno.
“Si tratta di una società agricola creata nel gennaio 2010 da quattro soci fondatori e regolarmente registrata alla Camera di Commercio. Alla base di questa azienda, l’intento e l’obiettivo di assicurare ai numerosissimi estimatori di questa prelibata verdura, tipicamente invernale, la possibilità di gustarne il sapore e di goderne i benefici, in termini di benessere fisico, per tutto l’anno.
Dopo un anno trascorso a studiare la ricetta ideale realizzata con i broccoletti freschi, a dosare gli ingredienti fondamentali (olio, aglio, peperoncino), a testare, correggere ed aggiustare, nasce la ‘Crema di broccoletti’ assoluta novità gastronomica”.
E’ un prodotto difficile da usare in cucina?
“Assolutamente no. Si tratta di un prodotto versatile ed eclettico che ben si presta ad essere utilizzato in ricette di primi e secondi piatti, torte rustiche, frittate, ad essere spalmato sopra il pane o sulla pizza; tutte ricette che donne e uomini del nostro tempo, sempre di corsa, potranno realizzare in modo facile e veloce. La crema, preparata con sostanze scelte e di ottima qualità (come l’olio extra vergine di oliva), è già pronta per l’uso”!
L’appetito vien mangiando. Il vecchio adagio vale anche per la vostra inventiva?
“La Crema di broccoletti è soltanto il prodotto di partenza della nostra società. Stiamo già lavorando, infatti, per realizzare inizialmente delle varianti alla crema stessa, aggiungendo ingredienti che ben si sposano con il sapore del broccoletto, come la salsiccia (il connubio tra i due rappresenta la ricetta tradizionale della cucina nostrana), ma anche le alici e il tonno. In seguito, produrremo altri tipi di prodotti della tradizione enogastronomia locale e nazionale. Inoltre, stiamo partendo anche con la vendita on-line. Abbiamo un nostro sito, www.ortianguillara.it, ed un nostro gruppo sul social network facebook, dove sarà possibile avere tutte le informazioni sulla società, trovare ricette, punti vendita e locali dove poter gustare la nostra fantastica e gustosissima crema”.
Dove è possibile acquistare la vostra crema?
“Al momento è possibile acquistare la Crema di broccoletti nei seguenti punti di vendita:
• Azienda Agricola Morlupi Via G.Cusmano, 14 ANGUILLARA SABAZIA
• Papi Srl Via Anguillarese, 47 ANGUILLARA SABAZIA
• Pasta all’uovo da Checchino Mariano Gioacchino Via S.Stefano ANGUILLARA SABAZIA
• Pizzeria Pizza House (di Fabrizio Pompei) Via Anguillarese ANGUILLARA SABAZIA
• Anguilla Ubriaca Via Didomenico ANGUILLARA SABAZIA
• Norcino Via Anguillarese ANGUILLARA SABAZIA
• Macelleria Felici Enrico Via Trevignanese Km 0,100 ANGUILLARA SABAZIA
• Azienda Agricola Scrivieri Via V.Bellini, 2 ANGUILLARA SABAZIA
• Moreno Delle Fratte (alimentari Piazza del Lavatoio, 5) ANGUILLARA SABAZIA
• Azienda Agricola Acquaranda Via dello Sboccatore, 8 TREVIGNANO ROMANO
• Trevignano Vino s.n.c. Via Monterosi, 113 TREVIGNANO ROMANO
. Enoteca Regionale – Via Frattina 84 – 00187 ROMA
• Casale VerdeLuna Azienda Agricola e Turistica Strada Vicinale della Civitella, snc Piglio
• Vapoforno Grossi Renato (Enoteca) Via Giuseppe Palazzi, 3 BRACCIANO
• CCM srl (centro carni Mastropietro) Piazza dell’Oca, 8 VETRALLA
• Azienda Agricola Morlupi Via G.Cusmano, 14 ANGUILLARA SABAZIA
• Papi Srl Via Anguillarese, 47 ANGUILLARA SABAZIA
• Pasta all’uovo da Checchino Mariano Gioacchino Via S.Stefano ANGUILLARA SABAZIA
• Pizzeria Pizza House (di Fabrizio Pompei) Via Anguillarese ANGUILLARA SABAZIA
• Anguilla Ubriaca Via Didomenico ANGUILLARA SABAZIA
• Norcino Via Anguillarese ANGUILLARA SABAZIA
• Macelleria Felici Enrico Via Trevignanese Km 0,100 ANGUILLARA SABAZIA
• Azienda Agricola Scrivieri Via V.Bellini, 2 ANGUILLARA SABAZIA
• Moreno Delle Fratte (alimentari Piazza del Lavatoio, 5) ANGUILLARA SABAZIA
• Azienda Agricola Acquaranda Via dello Sboccatore, 8 TREVIGNANO ROMANO
• Trevignano Vino s.n.c. Via Monterosi, 113 TREVIGNANO ROMANO
. Enoteca Regionale – Via Frattina 84 – 00187 ROMA
• Casale VerdeLuna Azienda Agricola e Turistica Strada Vicinale della Civitella, snc Piglio
• Vapoforno Grossi Renato (Enoteca) Via Giuseppe Palazzi, 3 BRACCIANO
• CCM srl (centro carni Mastropietro) Piazza dell’Oca, 8 VETRALLA
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1360/” title=”1360″]