[current_date format='D, d F, Y']

BRACCIANO – QUESTA ROTATORIA “S’HA DA FARE”, E ANCHE PRESTO.

Condividi

“Rotatoria come e quando”, l’incontro-dibattito sull’importante opera da realizzare tra le vie Braccianese Claudia e Settevene Palo, inizialmente previsto per l’11 gennaio, ma rinviato per forza di causa maggiore,  si è svolto nel tardo pomeriggio di ieri nei locali di “Peppe”, la trattoria che domina l’incrocio più pericoloso di Bracciano. Promosso dal consigliere comunale Giorgio Merlini e dal presidente dell’associazione culturale “L’Agone Nuovo”, Giovanni Furgiuele, l’incontro ha offerto ai residenti della zona non solo la possibilità di uno scambio di proposte alternative alla bozza iniziale del progetto, ma anche  un momento di condivisione sulle problematiche che si trovano a vivere quotidianamente, dalla sicurezza alla salubrità dell’aria, dall’inquinamento acustico alla manutenzione stradale. Merlini ha esposto a grandi linee l’opera in programma e ha fatto notare la necessità di predisporre uno svincolo per mettere in sicurezza la via di accesso e di uscita utilizzata dai residenti del contesto “Prato Capanna”, una zona residenziale sorta circa 40 anni fa con la cooperativa Atomo, e divenuta oggi una realtà che conta un alto numero di abitanti. L’ingegnere Mazzola, membro del gruppo di tecnici addetti alla progettazione della rotatoria, ha fatto notare che le normative attuali impongono “degli ingressi ed uscite precise che in questo caso non sono previste nella bozza di progetto già elaborata”, oltre al fatto che “la modifica della viabilità comporterebbe sia delle lungaggini burocratiche dovute alla variante del Piano Regolatore da apportare, sia dei costi maggiorati”. Per la messa in sicurezza della via, in alternativa alla proposta lanciata da Merlini, l’ingegnere ha proposto “il mantenimento delle tre corsie già presenti in via Claudia all’altezza dell’ingresso di Prato Capanna, con la corsia centrale da destinare a svincolo per la viabilità dei residenti della zona. Il tutto sarebbe regolato da un semaforo a sensore – ha spiegato Mazzola – ma anche questa ipotesi potrebbe creare delle code e dei tempi di attesa che appunto con la rotatoria si andrebbero ad eliminare”.  Da rivalutare, dunque, la messa in sicurezza del tratto in questione, anche se il tecnico della Provincia ha annunciato tempi di realizzazione abbastanza veloci. “Il progetto definitivo – ha concluso Mazzola – potrebbe essere presentato a maggio ed entro l’estate, ad espropri di terreno effettuati e gare di appalto espletate, inizierebbero i lavori”. La previsione per il completamento dell’opera è stata fornita dall’assessore provinciale ai Lavori pubblici Marco Vincenzi che si è reso disponibile nel delegare dei tecnici per il rilevamento di interventi minimali da effettuarsi nelle prossime settimane. “La spesa per la messa a punto di lampioni, la copertura di buche stradali, la sistemazione dei semafori e quant’altro è inferiore ai 50mila euro, dunque possiamo intervenire subito in attesa del completamento della rotatoria previsto per il 2011”. Al dibattito, oltre al vice sindaco Liberato Cavini, ad alcuni assessori e tecnici comunali, sono intervenuti il presidente della III Commissione Consiliare permanente, Lavori pubblici, Politiche del Territorio e della Mobilità,  Massimo Caprari, l’assessore provinciale alla sicurezza, Ezio Paluzzi, il consigliere della Provincia di Roma, Emiliano Minnucci, l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Vincenzo Maruccio e il consigliere regionale, nonché vice presidente della Commissione Urbanistica e membro della Commissione Mobilità, Giovanni Colagrossi. Tutti concordi nel ribadire la necessità di interagire più attivamente con le parti deputate alla progettazione e realizzazione dell’opera con il coinvolgimento di una delegazione di residenti locali affinché le problematiche interne alla zona Rinascente siano risolte radicalmente. Il consigliere Minnucci ha proposto “un intervento più ridotto per velocizzare la messa in sicurezza dell’incrocio, senza dover ricorrere agli espropri di terreno che potrebbero causare delle lungaggini impreviste. Inoltre – ha aggiunto – vista l’ulteriore compressione delle entrate  subita ultimamente dalla Provincia, che si è trovata 24 milioni di euro in meno di introiti rispetto allo scorso anno, si andrebbe a ridurre la spesa dell’opera in programma”. Un residente della zona ha fatto notare che il Sindaco Sala aveva già pubblicamente annunciato parecchi mesi fa l’erogazione da parte della Provincia di 850mila euro per la messa in opera della rotatoria e il comunicato dell’Ufficio stampa pubblicato sul notiziario territoriale LagoOnLine il 21 marzo 2008 (in risposta agli interrogativi posta dall’associazione culturale “Stella Polare”) ne conferma la veridicità. Infatti nella nota si leggeva “Confermiamo che l’opera sarà realizzata dalla Provincia di Roma, Ente competente per quel tratto di viabilità, con uno stanziamento di 850mila euro, così come previsto dal Piano Triennale delle Opere Pubbliche di Palazzo Valentini per il 2008 (codice dell’intervento VN071333 – referente, l’Ing. Giuseppe Esposito, Dirigente del Servizio II-Viabilità Zona Nord). I lavori di progettazione preliminare sono già stati avviati e l’infrastruttura sarà realizzata entro l’anno, pena la perdita del finanziamento”. Di anni ne sono passati due, i finanziamenti ancora ci sono, e sarebbe anche ora che oltre alle parole si concretizzassero i fatti perché la posizione strategica del quadrivio in questione, nel quale quotidianamente viene canalizzato un’enorme quantità di traffico, richiede un intervento tempestivo.

    Iris Novello
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1138/” title=”1138″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter