Forse ce ne sono altre di storie d’amore che varrebbe la pena di raccontare. Questa però ce la fanno conoscere insieme con il programma della festa di domenica prossima, dedicata a Sant’Antonio Abate, protettore degli animali.
Con le indicazioni relative alla festa ci presentano infatti Carlo Colletta, classe 1936, che domenica sulla Piazza del Molo esporrà una mostra fotografica relativa ai suoi vent’anni di turismo equestre.
In assoluta anteprima, ci ospita nel suo “studiolo” di Campo Marinaro, quasi un museo, dove conserva i ricordi più belli della sua storia con Clementina. Pareti tappezzate di finimenti e di consunti e rappezzati sottosella, mentre sul soffitto fanno bella mostra di sé moltissime delle magliette indossate durante il suo girovagare per l’Italia e alcune vecchie selle.
Le “scarpe” di Clementina, quelle consumate da chilometri e chilometri di passeggiate, sono conservate tutte in un’apposita bacheca: a noi sembrano tutti uguali quei ferri, seppur divisi per singola esperienza, ma quello che avvertiamo nel tono della voce di Carlo mentre ci fornisce alcuni dettagli, ci impedisce di dire una stupidaggine.
Al centro dello studiolo Carlo sta allestendo i pannelli delle foto che saranno poi esposte domenica prossima in un paio di gazebo che conterranno la sua mostra dedicata a Clementina.
Carlo non lo dice, ma secondo noi con le sue foto non vuole raccontare la sua esperienza; è evidente invece che la mostra sarà e dovrà essere, un omaggio alla sua Clementina, una compagna che gli ha addirittura salvato la vita.
Carlo, un ex tramviere romano si trasferisce quaranta anni fa ad Anguillara e diventa improvvisamente ‘cavallaro’?
“Secondo me nasciamo tutti con la passione dei cavalli. Io l’ho soddisfatta tanti anni fa su richiesta dei miei figli che mi hanno fatto vendere alcune pecore che possedevo per acquistare quella che poi è diventata una compagna inseparabile per più di 25 anni e che purtroppo mi ha lasciato dieci giorni fa”.
Chi le ha insegnato ad andare a cavallo?
“La passione, solo la passione. Nei primi tempi usavo bardature e finimenti di tutti i tipi, o per meglio dire, quello che trovavo. Ricordo la prima volta che da Campo Marinaro mi sono avventurato fino a raggiungere Piazza del Molo. Ho scatenato l’ilarità degli amici di allora per un morso da puledro che avevo adattato alla bocca di Clementina. Da quel giorno ho cercato di essere un po’ più preciso”.
Che tipo di mostra presenterà domenica prossima?
“Ho cercato di dividere le migliaia di foto che testimoniano la mia vita da ‘cavallaro’ in alcuni temi specifici. In base ai percorsi o agli anni in cui li ho effettuati, ho classificato le diverse foto. C’è quindi il pannello della Foggia – L’Aquila, della Bracciano – Faenza, quello del Monte Fumaiolo – Foce del Tevere, della Via Francigena, di Pinerolo”.
Nei diversi tour di quattro, dieci o venti giorni, quante ore trascorreva a cavallo?
“Di solito sono sei o sette. Ma comunque, sempre a seconda della difficoltà del percorso, per non stressare il cavallo. In certe salite rispettavo Clementina camminando attaccato alla sua coda anziché restare in sella. E forse anche per questo mi amava”.
Come organizzava gli itinerari?
“Sono molte le organizzazioni che si occupano di turismo equestre e che fanno capo alla Fitetrek-ANTE cui facevamo riferimento; molte volte invece abbiamo potuto contare sulla forestale le cui pattuglie si alternavano a seconda del territorio di competenza. In ogni località ricevevamo indicazioni sui migliori percorsi e su dove poter dormire. Il resto era, e doveva essere, pura avventura”.
Il personaggio c’è, indubbio, e chi vuole lo potrà incontrare domenica prossima a Piazza del Molo. A noi nel salutarlo resta solo un rammarico: non abbiamo avuto il piacere di conoscere Clementina.
Con le indicazioni relative alla festa ci presentano infatti Carlo Colletta, classe 1936, che domenica sulla Piazza del Molo esporrà una mostra fotografica relativa ai suoi vent’anni di turismo equestre.
In assoluta anteprima, ci ospita nel suo “studiolo” di Campo Marinaro, quasi un museo, dove conserva i ricordi più belli della sua storia con Clementina. Pareti tappezzate di finimenti e di consunti e rappezzati sottosella, mentre sul soffitto fanno bella mostra di sé moltissime delle magliette indossate durante il suo girovagare per l’Italia e alcune vecchie selle.
Le “scarpe” di Clementina, quelle consumate da chilometri e chilometri di passeggiate, sono conservate tutte in un’apposita bacheca: a noi sembrano tutti uguali quei ferri, seppur divisi per singola esperienza, ma quello che avvertiamo nel tono della voce di Carlo mentre ci fornisce alcuni dettagli, ci impedisce di dire una stupidaggine.
Al centro dello studiolo Carlo sta allestendo i pannelli delle foto che saranno poi esposte domenica prossima in un paio di gazebo che conterranno la sua mostra dedicata a Clementina.
Carlo non lo dice, ma secondo noi con le sue foto non vuole raccontare la sua esperienza; è evidente invece che la mostra sarà e dovrà essere, un omaggio alla sua Clementina, una compagna che gli ha addirittura salvato la vita.
Carlo, un ex tramviere romano si trasferisce quaranta anni fa ad Anguillara e diventa improvvisamente ‘cavallaro’?
“Secondo me nasciamo tutti con la passione dei cavalli. Io l’ho soddisfatta tanti anni fa su richiesta dei miei figli che mi hanno fatto vendere alcune pecore che possedevo per acquistare quella che poi è diventata una compagna inseparabile per più di 25 anni e che purtroppo mi ha lasciato dieci giorni fa”.
Chi le ha insegnato ad andare a cavallo?
“La passione, solo la passione. Nei primi tempi usavo bardature e finimenti di tutti i tipi, o per meglio dire, quello che trovavo. Ricordo la prima volta che da Campo Marinaro mi sono avventurato fino a raggiungere Piazza del Molo. Ho scatenato l’ilarità degli amici di allora per un morso da puledro che avevo adattato alla bocca di Clementina. Da quel giorno ho cercato di essere un po’ più preciso”.
Che tipo di mostra presenterà domenica prossima?
“Ho cercato di dividere le migliaia di foto che testimoniano la mia vita da ‘cavallaro’ in alcuni temi specifici. In base ai percorsi o agli anni in cui li ho effettuati, ho classificato le diverse foto. C’è quindi il pannello della Foggia – L’Aquila, della Bracciano – Faenza, quello del Monte Fumaiolo – Foce del Tevere, della Via Francigena, di Pinerolo”.
Nei diversi tour di quattro, dieci o venti giorni, quante ore trascorreva a cavallo?
“Di solito sono sei o sette. Ma comunque, sempre a seconda della difficoltà del percorso, per non stressare il cavallo. In certe salite rispettavo Clementina camminando attaccato alla sua coda anziché restare in sella. E forse anche per questo mi amava”.
Come organizzava gli itinerari?
“Sono molte le organizzazioni che si occupano di turismo equestre e che fanno capo alla Fitetrek-ANTE cui facevamo riferimento; molte volte invece abbiamo potuto contare sulla forestale le cui pattuglie si alternavano a seconda del territorio di competenza. In ogni località ricevevamo indicazioni sui migliori percorsi e su dove poter dormire. Il resto era, e doveva essere, pura avventura”.
Il personaggio c’è, indubbio, e chi vuole lo potrà incontrare domenica prossima a Piazza del Molo. A noi nel salutarlo resta solo un rammarico: non abbiamo avuto il piacere di conoscere Clementina.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1104/” title=”1104″]