L’attenzione che da qualche tempo riserviamo alle affissioni e ai volantini, questa volta è stata attratta da un messaggio dal titolo“NATALE SOLIDALE” che abbiamo voluto approfondire.
I riferimenti ci hanno condotto alla cooperativa sociale Nepente che abbiamo quindi contattato per cercare di capire qualcosa di più.
Parlando con uno dei responsabili, ci è stato spiegato che la cooperativa, iscritta nell’Albo Regionale, riconosciuta come organismo Onlus, opera sul territorio già da quindici anni nello svolgimento di servizi di natura socio assistenziale.
Durante questo tempo moltissimi sono stati gli impegni assolti nei confronti soprattutto di quelle persone svantaggiate o comunque appartenenti alle fasce più deboli che soffrono di enormi difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro.
Che significa per voi “Natale Solidale”?
“Abbiamo inviato all’assessorato competente della Provincia di Roma una ‘richiesta di contributo per iniziative culturali,scientifiche, sociali, turistiche e sportive’, che intendiamo usare per aiutare circa trentacinque nuclei familiari della zona per un totale di circa 150 persone che versano in estreme condizioni di disagio”.
Ci può spiegare meglio in che cosa consiste questo aiuto?
“Abbiamo cominciato sabato 12 dicembre con raccogliere generi alimentari in uno stand che avevamo posizionato presso la Conad di Anguillara, che tra l’altro vogliamo ringraziare per la sensibilità e la fattiva collaborazione. La stessa Conad ci è venuta incontro fornendoci dei prezzi di favore per quei generi che con il contributo della Provincia abbiamo potuto acquistare e con i quali stiamo realizzando circa 150 pacchi di Natale”.
Che tipo di generi alimentari avete scelto?
“Evidentemente quelli di prima necessità, di una certa consistenza come valore intrinseco, e badando nello stesso tempo che fossero di marca a garanzia del prodotto. In diversi casi abbiamo anche integrato i pacchi alimentari con oggetti o strumenti di prima utilità, articoli per la scuola e giocattoli
Come avete individuato i destinatari di questi pacchi?
“Operiamo sul territorio già da diversi anni e ci confrontiamo quotidianamente con delle situazioni che definirei assolutamente drammatiche. Il Comune di Anguillara inoltre ci ha supportato dandoci ulteriori indicazioni relative ad altre famiglie bisognose di aiuto e lo stesso ha fatto la Curia. In sintonia con il proposito della riservatezza, noi non intendiamo entrare in contatto con queste famiglie, per rispetto di dati comunque sensibili. Abbiamo quindi richiesto al Comune di contattare per nostro conto le famiglie informandole che è a loro disposizione questo tipo di aiuto, e farci sapere come potremo effettuare la consegna”.
Nessuna spettacolarizzazione dell’evento, nessuna cerimonia di consegna, solo una sana passione di aiutare i meno fortunati con la solidarietà tipica di un certo volontariato che siamo certi viene ripetuta sul territorio anche da altro forme di associazionismo. Quanto messo in essere da Nepente l’abbiamo scoperto casualmente e ci piaceva raccontarlo anche se abbiamo faticato a farci spiegare meglio dal nostro schivo interlocutore le dinamiche di questo tipo di attività. Siamo anche riusciti a curiosare negli uffici dove si stanno preparando i pacchi e fare qualche scatto a testimonianza.
Dimenticavamo un particolare: grazie Nepente.
I riferimenti ci hanno condotto alla cooperativa sociale Nepente che abbiamo quindi contattato per cercare di capire qualcosa di più.
Parlando con uno dei responsabili, ci è stato spiegato che la cooperativa, iscritta nell’Albo Regionale, riconosciuta come organismo Onlus, opera sul territorio già da quindici anni nello svolgimento di servizi di natura socio assistenziale.
Durante questo tempo moltissimi sono stati gli impegni assolti nei confronti soprattutto di quelle persone svantaggiate o comunque appartenenti alle fasce più deboli che soffrono di enormi difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro.
Che significa per voi “Natale Solidale”?
“Abbiamo inviato all’assessorato competente della Provincia di Roma una ‘richiesta di contributo per iniziative culturali,scientifiche, sociali, turistiche e sportive’, che intendiamo usare per aiutare circa trentacinque nuclei familiari della zona per un totale di circa 150 persone che versano in estreme condizioni di disagio”.
Ci può spiegare meglio in che cosa consiste questo aiuto?
“Abbiamo cominciato sabato 12 dicembre con raccogliere generi alimentari in uno stand che avevamo posizionato presso la Conad di Anguillara, che tra l’altro vogliamo ringraziare per la sensibilità e la fattiva collaborazione. La stessa Conad ci è venuta incontro fornendoci dei prezzi di favore per quei generi che con il contributo della Provincia abbiamo potuto acquistare e con i quali stiamo realizzando circa 150 pacchi di Natale”.
Che tipo di generi alimentari avete scelto?
“Evidentemente quelli di prima necessità, di una certa consistenza come valore intrinseco, e badando nello stesso tempo che fossero di marca a garanzia del prodotto. In diversi casi abbiamo anche integrato i pacchi alimentari con oggetti o strumenti di prima utilità, articoli per la scuola e giocattoli
Come avete individuato i destinatari di questi pacchi?
“Operiamo sul territorio già da diversi anni e ci confrontiamo quotidianamente con delle situazioni che definirei assolutamente drammatiche. Il Comune di Anguillara inoltre ci ha supportato dandoci ulteriori indicazioni relative ad altre famiglie bisognose di aiuto e lo stesso ha fatto la Curia. In sintonia con il proposito della riservatezza, noi non intendiamo entrare in contatto con queste famiglie, per rispetto di dati comunque sensibili. Abbiamo quindi richiesto al Comune di contattare per nostro conto le famiglie informandole che è a loro disposizione questo tipo di aiuto, e farci sapere come potremo effettuare la consegna”.
Nessuna spettacolarizzazione dell’evento, nessuna cerimonia di consegna, solo una sana passione di aiutare i meno fortunati con la solidarietà tipica di un certo volontariato che siamo certi viene ripetuta sul territorio anche da altro forme di associazionismo. Quanto messo in essere da Nepente l’abbiamo scoperto casualmente e ci piaceva raccontarlo anche se abbiamo faticato a farci spiegare meglio dal nostro schivo interlocutore le dinamiche di questo tipo di attività. Siamo anche riusciti a curiosare negli uffici dove si stanno preparando i pacchi e fare qualche scatto a testimonianza.
Dimenticavamo un particolare: grazie Nepente.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1042/” title=”1042″]