PARCO DI VEIO – ADOTTATO IL PIANO D’ASSETTO

Comunicato stampa

ADOTTATO IL PIANO D’ASSETTO

Il Consiglio direttivo ha adottato nella seduta di ieri il Piano d’Assetto del Parco di Veio.
“Un piano di grande importanza per i cittadini e per i nove comuni dell’area – ha sottolineato il presidente del Parco Fernando Petrivelli – che arriva dopo un lavoro minuzioso che non è stato semplice, in quanto ha riguardato un territorio vastissimo e variamente articolato che comprende aree urbanizzate, zone agricole, migliaia di lotti, territori diversissimi.
E’ un documento di grande rilievo che punta allo stesso tempo alla tutela ambientale, allo sviluppo ecocompatibile, alla valorizzazione del patrimonio storico.  Siamo molto soddisfatti per questo fondamentale risultato che abbiamo perseguito con grande determinazione e con pochissime risorse finanziarie”.
 “Si tratta di un importante risultato conseguito nel corso di questa gestione che ha  iniziato il suo lavoro nel 2007 – ha dichiarato il direttore dell’Ente, Salvatore Codispoti – quello adottato  è un piano attesissimo che arriva dopo 12 anni e che presta particolare attenzione  allo sviluppo delle risorse agricole e ambientali dell’area, che tutela le aree di pregio, che fissa regole certe per la  trasformazione del patrimonio edilizio esistente”.

Dopo la pubblicazione del Piano, che avverrà dopo l’acquisizione del parere della Comunità del Parco, i cittadini interessati  e le associazioni avranno tempo 40 giorni per presentare eventuali osservazioni. Dopo le controdeduzioni del Parco il piano passerà alla Giunta regionale e poi al Consiglio Regionale per la definitiva approvazione.

ufficio Stampa Parco di Veio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/981/” title=”981″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti