PENDOLARI: NEL 2009 DALLA REGIONE LAZIO 30,99 MILIONI DI EURO, OSSIA 0,13% DEL BILANCIO REGIONALE, PER 540MILA VIAGGIATORI (+35%). LEGAMBIENTE RILANCIA RICHIESTA: ALMENO 1% DEL BILANCIO PER CHI VIAGGIA, SUBITO SCELTE CON LA FIRMA DEL CONTRATTO DI SERVIZIO.
Piccolo aumento nel 2009 per gli stanziamenti della Regione Lazio destinati alle risorse aggiuntive per le ferrovie, che rimangono però a livelli ancora troppo bassi, salendo a 30,99 milioni di euro, e passando così dallo 0,02% allo 0,13 del bilancio regionale. Questo quanto emerge per il Lazio dal “Rapporto Pendolaria 2009” di Legambiente, che fotografa la situazione e gli scenari del trasporto ferroviario nel nostro Paese. Nel dettaglio è di 1,99 milioni di euro la somma destinata al servizio ferroviario e di 29 quella per il materiale rotabile, che dovrebbe permettere almeno il rinnovo dei treni sulla linea Roma-Viterbo.
Un aumento assolutamente insufficiente – in una panorama nazionale alquanto desolante, con una sola Regione, la Campania, che supera l’1% del proprio bilancio, mentre in metà non si arriva nemmeno allo 0,1%- e lontano dall’1% del bilancio regionale chiesto lo scorso anno da Legambiente. Tanto più se si considera che il Lazio è al secondo posto della classifica nazionale per numero di pendolari, anche questi in crescita, subito dopo la Lombardia: sono 540mila (+35% rispetto ai 400mila del 2008) i viaggiatori che ogni giorno transitano sui 1.379 km delle ferrovie laziali.
Il problema è che nel Lazio, come nel resto d’Italia, i pendolari hanno un nemico: la strada, nel senso che i tanti miliardi di euro stanziati nel nostro Paese con la Legge Obiettivo vengono investiti soprattutto per le infrastrutture stradali, invece che per quelle ferroviarie e metropolitane, tanto che i finanziamenti da parte dei Governi che si sono succeduti in questi anni hanno premiato per il 67% strade e autostrade Nella nostra Regione, in particolare, nel periodo 2003-2009, rispetto al quinquennio 2003-2008, gli investimenti nelle infrastrutture sono tutti in aumento, il che vuol dire che almeno salgono anche quelli per le ferrovie, dall’1,79% al 5,85%, ossia dai 10 ai 42 milioni di euro. Per il resto, sono stati 531,37 i milioni destinate alle strade, ovvero ben il 74,07%, 144 i milioni per le metropolitane, per una percentuale del 20,08%, contro i 419,51 (75,25%.) e i 128 milioni di Euro (22,96%) del quinquennio fino al 2008.
“L’aumento degli investimenti per il servizio ferroviario pendolare nel Lazio è irrisorio, come testimonia la quotidianità, ma cosa ancor più grave sarebbe non arrivare alla firma del nuovo Contratto di Servizio tra Ferrovie e Regione, si rischierebbe di vedere sfumati i 200 milioni di Euro che Ferrovie dovrebbero destinare alla nostra Regione per l’acquisto di nuovi treni – ha dichiarato Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio-. La rinnovata strategia regionale per il trasporto ferroviario locale, chiesta a più riprese da Legambiente appare dunque ancora lontana, si continuano a favorire le strade, quando invece potrebbe diventare la nuova grande utile opera pubblica del secolo, contro traffico ed inquinamento, tanto più in questo momento in cui è fondamentale ridurre le emissioni di CO2 per battere il riscaldamento globale. I pendolari vivono una situazione di emergenza, servono treni più frequenti e puntuali, carrozze pulite e meno affollate, biglietterie, informazioni. Per Legambiente le parole d’ordine fondamentali rimangono tre: investire, ristrutturare, dare certezze, a partire dalla necessità di nuovi treni, soprattutto considerando che la Regione Lazio è al secondo posto in Italia per numero di pendolari.”
Nel Contratto di Servizio già scaduto si prevedono per il 2009 investimenti inferiori rispetto al 2008: per il 2009 gli stanziamenti ammontano a 219,77 milioni di euro, ossia 163,87 per Trenitalia –la stessa cifra dello scorso anno- e 55,9 per Metro, contro i 249,24 milioni di Euro del 2008.
Passando invece al tema penali applicate per carenze rispetto a quanto previsto nel contratto di servizio, il Lazio è ben al secondo posto della classifica nazionale, con 2,7 milioni di euro, preceduto solo dal Veneto. Mentre alcune Regioni hanno scelto di riutilizzare le risorse generate dall’applicazione delle suddette penali per un rimborso, sotto forma di bonus da restituire agli abbonati, il Lazio ha scelto invece di reinvestirle nel finanziamento di servizi aggiuntivi o ancora per interventi di restyling. Certo è paradossale il fatto che, nel Lazio, le penali abbiano superato gli stanziamenti: nel periodo 2001/2009 la spesa per i servizi è stata di 5,93 milioni di euro, mentre le penali hanno toccato quota 14,10 milioni.
Sul fronte delle infrastrutture nel Lazio sono diverse le priorità di intervento sulle quali concentrare l’attenzione e gli investimenti, dal completamento dell’anello ferroviario, al raddoppio della Cesano-Viterbo fino almeno al Bracciano, al raddoppio della Campoleone-Nettuno. Opere di cui si parla da vent’anni, ma che essendo fuori dalla Legge Obiettivo e dagli interventi prioritari, continuano ad essere rinviate e senza prospettive vere di realizzazione. Occorre inoltre ricordare che ben 386 km (il 39% del totale) delle ferrovie laziali ancora oggi risulta essere a binario unico, e poche sono le linee dedicate per i treni metropolitani e regionali. Non va meglio sul fronte delle stazioni, che spesso invece di essere presidi sul territorio, sono cattedrali nel deserto, anche su linee frequentatissime e situate in aree densamente abitate della città, dove spesso non ci sono né la biglietteria né l’erogatrice, non ci sono servizi di ristoro, il personale ferroviario è assente e mancano i servizi igienici.
Rimane infine impressionante il confronto tra i dati riguardanti la dotazione di ferrovie suburbane e di metropolitane della Capitale e di altre città europee, con l’Italia che si trova al di sotto della media di altri 4 grandi Paesi Europei (Germani, Francia, Spagna, Regno Unito) per ogni tipo di infrastruttura, con una distanza che aumenta costantemente ogni anno e con il punto più critico rappresentato dalla rete di metropolitane (solo 161,9 km), seguita dalle ferrovie suburbane (591,7 km). Tornando al confronto tra città, a Roma esistono 195,1 km di ferrovie suburbane contro i 331,5 di Berlino, i 587 di Parigi, i 336,8 di Londra, i 366,9 di Madrid, i 447,7 di Barcellona. Da considerare anche però che, se da un lato l’offerta di servizio è incomparabile tra un cittadino londinese e uno di una grande città italiana, dall’altro il costo dell’abbonamento è di circa 4 volte superiore a Londra, da 51 a 182,8 Euro al mese. E così, a scendere, per Berlino, Barcellona, Parigi e Madrid.
Ufficio Stampa Legambiente Lazio ONLUS
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/973/” title=”973″]