ANGUILLARA – Convegno-mostra “I giocattoli di una volta”

COMUNICATO STAMPA

“I Giocattoli di una volta”

Il 13 dicembre 2009 ad Anguillara conferenza-mostra
al Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare “Augusto Montori” nell’ambito del calendario Giorniverdi del Parco di Bracciano-Martignano

Erano un tempo autocostruiti, spalla a spalla col papa, col nonno, i giocattoli di una volta. La fionda, la cerbottana, lo scoppietto, il bottone, l’aquilone, che accompagnavano l’immancabile trottola, il monopattino, le variopinte biglie, il cerchio, il nippo, il carrettino, il cavalluccio di legno.
Giochi semplici dai materiali poveri. Bastava un sasso o un bottone, un pezzo di carta. Bastava un vicolo o una piazzetta per giocare insieme a campana, uno alla l’una (ad Anguillara gigifiasco), ruzzica rampichino,  a nascondino, a acchiapparella, a guardie e ladri (ad Anguillara sbilliladri).
“Giochi di una volta”, ricordo d’infanzia, dei più grandi. E il Natale e i giochi sono un binomio indissolubile. Ed è in occasione del Natale 2009 che l’Associazione Culturale Sabate, che opera dal 1992 per la salvaguardia delle tradizioni locali,  promuove un incontro conferenza sui “Giocattoli di una volta”.
L’iniziativa è inserita nel calendario invernale Giorniverdi del Parco di Bracciano-Martignano. L’appuntamento è per il 13 dicembre alle 11 al Museo Storico della Civiltà e della Cultura Popolare “Augusto Montori” al Torrione Orsini, curato dalla stessa Associazione Culturale Sabate.
Sarà un viaggio a ritroso nell’infanzia di tanti attraverso le storie e le testimonianze di chi ai giocattoli ha dedicato molto del suo tempo. A parlare di giocattoli ci sarà infatti Oscar Mattei, un vero appassionato tanto che ha scritto “L’Enciclopedia illustrata del giocattolo nei giochi di una volta”, una raccolta di 250 schede di giocattoli. Si tratta di “una rassegna pressoché completa dei giocattoli costruiti dai bambini dell’umanità – il periodo riguarda alcune migliaia di anni a.C. al 1945/50 – con quei materiali che la natura, o il limitato riciclo, metteva a loro disposizione: canne, sambuco, rami, tavole varie, filo di ferro, spago”.
L’attività ludica prima della globalizzazione si potrebbe dire anche se è noto che la bambola in se è sempre è stata presente in tutte le culture.
A corredare la conferenza ci sarà anche una mostra di giocattoli di una volta con esemplari straordinari di una collezione privata messi gentilmente a disposizione proprio per l’occasione. Ai giochi esposti nel Museo della Civiltà Contadina e che si rifanno alla tradizione anguillarina, si aggiungeranno poi quelli che lo stesso Oscar Mattei porterà con sé, tra cui, in omaggio al Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, una serie di aeroplanini giocattolo d’epoca.
Un incontro quindi per parlare del giocattolo a tutto tondo, tenendo sempre a mente che “giocando s’impara”.

Per informazioni rivolgersi al presidente dell’Associazione Culturale Sabate
dottoressa Graziarosa Villani associazionesabate@tiscali.it – cell. 360/805841
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/951/” title=”951″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti