Per il secondo anno consecutivo il «Trofeo Caronte», il poco ambito premio che Legambiente assegna alla tratta ferroviaria pendolare distintasi per le peggiori performance di viaggio, va nel Lazio alla Nettuno-Roma (Fr8). Sul fronte delle ferrovie, i viaggi infernali sono stati portati a termine nella mattinata di martedì 24 Novembre sulle otto linee frequentate ogni giorno dai 350 mila pendolari che si muovono sui 1.239 km di ferrovie laziali. La novita’ del 2009 e’ un Trofeo per le linee Cotral (svoltosi nella mattinata di mercoledì 25 Novembre) assegnato a tutte e tre le linee monitorate, quelle da Anzio (linea Nettuno-Roma Laurentina), Rieti (linea Rieti-Roma Tiburtina) e Subiaco (linea Subiaco-Roma), per le condizioni di viaggio. Alcuni pendolari volontari hanno effettuato, per conto di Legambiente, viaggi sulle 8 linee ferroviarie regionali e le 3 tratte Cotral. Per quanto riguarda le ferrovie, i treni monitorati sono partiti da Monterotondo, Roviano, Bracciano, Velletri, Ladispoli-Cerveteri, Frosinone, Monte San Biagio e Lido di Lavinio, tutti diretti a Roma. La linea FR8 Nettuno-Roma Termini e’ risultata la peggiore tra le tratte sia per il ritardo accumulato sia per le pessime condizioni in cui versano le carrozze dei convogli. ”I treni regionali sono sporchi e sovraffollati, i bagni sono inagibili e gli impianti di condizionamento inesistenti. – ha dichiarato all’Ansa il presidente di Legambiente Lazio, Lorenzo Parlati, nel corso della conferenza in cui e’ stato attribuito il ‘Trofeo Caronte’ – Purtroppo rileviamo anche altri problemi come biglietterie assenti in troppe stazioni, ritardi cronici, personale scomparso a bordo”. ”Sul fronte delle linee Cotral e’ necessaria una vera e propria rivoluzione. – ha spiegato la direttrice di Legambiente Lazio, Cristiana Avenali – Le condizioni sono drammatiche, quasi da terzo mondo. La gente durante i viaggi rimane in piedi per ore sui mezzi che sono sporchi, in alcuni addirittura piove”. Secondo l’associazione servono nuovi treni e nuovi binari, dato che 386 km delle ferrovie laziali, il 39% del totale, ancora oggi risulta essere a binario unico. Negli ultimi dieci anni i numeri del trasporto ferroviario sono cresciuti moltissimo, raddoppiando i pendolari che viaggiano ogni giorno sulle ferrovie nel Lazio, che sono passati da 187mila a oltre 350mila, a cui si aggiungono i 200mila delle ferrovie concesse. Per il futuro secondo le stime di Legambiente, attestandosi ad un incremento del 10%, i passeggeri nel 2010 arriverebbero a 385mila, mentre, considerando un incremento del 35%, al 2015 si arriverebbe a oltre 472mila passeggeri trasportati ogni giorno. Numeri che – secondo Legambiente – richiederanno almeno 40 nuovi treni fino al 2015, che possano aggiungersi ai 115 che circolano oggi ogni giorno, aumentandone il numero fino a 145, prevedendo il ricambio di 10 convogli, con un primo intervento per almeno 10 nuovi treni, che va realizzato molto rapidamente.
Ida Di Grazia
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/934/” title=”934″]