ANGUILLARA – LE SPIAGGE DEL LUNGOLAGO BELLONI E RELATIVE CONCESSIONI DEMANIALI

In data 15 us abbiamo dato spazio ad una nostra lettrice che lamentava lo stato di disordine delle spiagge del Lungolago.
L’argomento è stato dibattuto da diversi nostri lettori. Oggi ci perviene la nota del Signor Luciano Castelli alla quale riteniamo doveroso dare uguale visibilità pubblicandola nella sua interezza.

Vorrei inserirmi nella discussione solo per fare chiarezza e senza voler fare polemiche boriose e prive di costrutto….padre Dante diceva al riguardo “non ti curar di lor ma guarda e passa…”,soprattutto quando i “lor” dimostrano scarso rispetto degli altri ed assommano q.i. negativo a superbia, ignavia, un pizzico di invidia e sicuramente ignoranza della realtà dei fatti di che trattasi.
Sono Luciano Castelli, ex presidente del Comitato dei gestori degli “stabilimenti” (sic…!) di Viale Reginaldo Belloni  e voglio portare la mia esperienza di cinque stagioni passate a deturpare, secondo qualcuno, lo splendido lungolago di Anguillara Sabazia.
Tale luogo incantato, fino alla estate del 2005, era una landa desolata piena di rifiuti, frequentata da bulletti nostrani,da tossicodipendenti, da extracomunitari della peggior specie, da gente dell’Est europeo assolutamente poco raccomandabile, dedita ad ubriacarsi spaccando bottiglie di birra contro i muraglioni della passeggiata o, peggio ancora, lanciandole vuote in acqua per poi romperle a sassate…..: le quantità industriali di immondizia da noi raccolte sono testimonianza del degrado in cui versava l’arenile in questione.
A questo coacervo di amenità si aggiungano i proprietari di cani e cavalli portati a defecare allegramente sulle spiagge, nonostante una ordinanza comunale da sempre vieti tale incivile abitudine…
Si levarono proteste ed accorati appelli?
No, l’unico fatto di rilievo fu che nessuna persona normale, nessuna famigliola, nessuna mamma con bimbi al seguito frequentò più tale luogo di delizie fino al 2005………
Fatta questa premessa, arriviamo alla questione stabilimenti: l’ Amministrazione Minnucci nel giugno 2005, vista l’impossibilità (perché ?????….) di tener pulite le spiagge e di far rispettare elementari regole di civile comportamento ai loro frequentatori, pensò di darle in concessione a qualche pazzo che avesse voluto sobbarcarsene l’onere, almeno durante la stagione estiva.
I pazzi furono trovati: dapprima 3, poi altri 2, fino alla completa assegnazione, fatti salvi pochi tratti rimasti pubblici, dell’intero arenile a privati.
Perché parlo di pazzi? Come potrebbero altrimenti definirsi le persone avventuratesi in questa rivelatasi nel tempo“mission impossible”?
Perché? Perché…Nessuna concessione demaniale è mai stata accordata ai gestori degli stabilimenti, che hanno operato nell’impossibilità di vantare alcun diritto che potesse dare certezza agli investimenti fatti per allestire una spiaggia da zero….
Solo quest’anno ci è stata fatta la promessa, previo pagamento delle giuste tasse demaniali, del rilascio della dovuta concessione.
Il nulla osta ad operare è sempre stato limitato al periodo maggio-settembre di ogni anno, il che spiega il perché d’inverno le spiagge non siano curate come dovrebbero.
L’amministrazione comunale, per ovvi motivi di bilancio non ha mai potuto provvedere alla necessaria (dopo dieci anni) potatura dei platani del lungolago (costo stimato circa 60.000 euro), fatto che ha come conseguenza una eccessiva ombreggiatura delle spiagge, una fastidiosa ed insopportabile presenza di parassiti dei platani e “last but not least” , quantitativi industriali di rami e foglie secche (normalmente ad ogni riapertura di stagione portiamo in discarica dai 200 ai 300 sacchi di immondizia principalmente fogliame marcio, per ciascuna spiaggia di 45 metri di lunghezza).
Detta amministrazione, sempre per gli stessi motivi, non ha mai provveduto, come sarebbe opportuno fare in paesi che si definiscono (udite! udite!..) “stazione di soggiorno e turismo”,  al livellamento ed alla prima pulizia delle spiagge in occasione dell’inizio della stagione balneare….
Solo quest’anno il comune di Anguillara Sabazia si è dotato del P.U.A. (piano di utilizzo degli arenili), piano che stabilisce finalmente le regole di gestione delle spiagge, indicandone l’allestimento in termini di distanze, di aree di utilizzo, di materiali, colori e strutture da utilizzare come ricoveri di attrezzature, accoglienza,servizi igienici e quant’altro: quelle che vengono definite da qualcuno baracche, sono state fatte secondo le indicazioni di detto piano, portate già da tempo a nostra conoscenza…..
Il lungolago in questione, un po’ per i fatti precedentemente esposti, un po’ per le abitudini dei residenti, molto per la mancanza di servizi elementari quali luce,acqua corrente, scarichi fognari e bagni pubblici, è meta di bagnanti solo la domenica e solo dopo che Martignano e Vigna di Valle abbiano fatto il pieno……
I “soldini” sbandierati sono veramente pochi, considerando le giornate di maltempo, il costo del personale necessario ed obbligatorio (leggasi bagnini), le tasse di concessione, l’IVA e l’IRPEF da pagare, i costi di manutenzione delle attrezzature e dei danni derivanti dagli atti vandalici e dai furti che ogni anno ci affliggono: in tutta onestà e con ampia documentazione, posso dire che nei quattro mesi estivi riesco a guadagnare meno del bagnino………….
Che si provi a far meglio senza poter gestire un punto di ristoro, affittando solo ombrelloni, lettini,canoe e pedalò la domenica che non piove!!!!!
A ciò si aggiunga l’ottuso egoismo di molti signori, la cui maggiore aspirazione è quella di vivere in un paese dormitorio, sempre pronti a criticare e contrastare qualsiasi iniziativa volta a dare un po’ di colore,di vitalità di attrattiva a questo sfortunato,bellissimo,invivibile luogo di “soggiorno e turismo”, che nessuna prospettiva dà ai suoi giovani e nessuna risposta plausibile dà a chi si chiede:  “Io oggi cosa vado a fare ad Anguillara?”
Giustamente la lettrice ha inviato foto che testimoniano una pessima realtà a cui peraltro è stato posto rimedio e la ringrazio per la denuncia fatta, secondo me posta in modo costruttivo: mi domando però perchè denunce dello stesso tipo non siano state fatte in relazione ai tanti abusi evidenti dalla curva del Pizzo in poi.. con interi tratti chiusi con siepi,cancelli,muri di cemento etc,etc…??????????
Come si può porre rimedio a tali situazioni?
Ci è stato mostrato il testo di una legge regionale che proclama la non cedibilità e non usucapibilità del litorale demaniale, nonché l’obbligo di lasciare libera per il transito (non per la sosta) una fascia di almeno quattro metri dal bagnasciuga:  nel caso menzionato ciò non avviene….perchè non si è gridato allo scandalo?
Non nego che da parte di qualche gestore ci sia stata o ci sia ancora incuria, ma da quanto evidenziato ciò è nulla in confronto alla realtà (sono disponibili foto, documenti e quant’altro necessario a suffragare quanto detto) dei fatti esposti e dalle responsabilità altrove collocabili….
Chiudo questa mia esternazione con una unica nota di ottimismo: la passeggiata è tornata ad essere meta di mamme e bambini anche grazie ai tanto criticati stabilimenti, mentre tanti giovani di Anguillara hanno fatto esperienza di vita e di sport sano, guadagnando qualche soldino per divertirsi o per soddisfare legittimi desideri…………….

Luciano Castelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/892/” title=”892″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti