ASL ROMA F – prorogate fino alla fine di ottobre le prenotazioni per la vaccinazione antinfluenzale

COMUNICATO  STAMPA

Con l’imminenza dell’arrivo della stagione invernale la ASL ROMA F ha avviato per  i cittadini di tutti e 28 i comuni che costituiscono il suo territorio di riferimento la campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale promossa dalla Regione Lazio e dal Ministero della Salute.

“Siamo ormai all’undicesimo anno consecutivo – ci informa il neo Direttore Generale Salvatore Squarcione – ed i risultati sono sempre stati considerevoli in termini di utenti vaccinati con i conseguenti benefici in termini di salute pubblica.  L’analisi dei dati epidemiologici divulgati dall’Agenzia di Sanità Pubblica evidenzia come la ASL ROMA F si è sempre collocata sopra la media regionale riguardo la percentuale dei soggetti vaccinati e ci auguriamo che anche per quest’anno la risposta dell’utenza consenta alla nostra ASL di raggiungere e superare l’ambizioso obiettivo del 75% di popolazione vaccinata (over 65 anni) stabilito per il 2009-10 dalla Regione Lazio. L’aspetto che ci da più soddisfazione, come Direzione Aziendale, è comunque che la coscienza civile del nostro territorio in materia di vaccinazione è aumentata via via nel corso degli anni ed attualmente ha raggiunto uno standard molto elevato. ”

“Il lavoro dei nostri servizi – prosegue Squarcione – in questi anni è riuscito a far entrare nella cultura dei cittadini il vantaggio della vaccinazione antinfluenzale preventiva sia in termini sociali che in termini economici, si pensi solo alle giornate di malattia ed ai farmaci che il nostro sistema socioeconomico risparmia ogni anno”

E dunque anche per questo anno l’attività del Servizio Vaccinazioni della ASL ROMA F, che già da tempo è impegnato nell’organizzazione preliminare, con la collaborazione del Dipartimento Farmaceutico e dei Servizi amministrativi, ha consentito l’avvio della campagna vaccinale sostenuta in larga misura dai medici di medicina generale; a questo si affianca l’offerta degli ambulatori vaccinali attivati nei vari comuni dei quattro Distretti che rimane  sostanziosa: ne saranno disponibili 18 su 28 comuni che costituiscono il territorio di riferimento. Presso i servizi vaccinali dell’Azienda le vaccinazioni avvengono su prenotazione telefonica.

“Le prenotazioni, – spiega il dott. Stefano Sgricia, responsabile del Servizio  – sono indispensabili per poter programmare con cura il fabbisogno di dosi di vaccino per tutti i nostri comuni e sono già aperte dal 1 ottobre scorso, attraverso i numeri telefonici pubblicizzati in ogni comune e presidio sanitario aziendale nonché sul sito web della ASL (www.aslrmf.it).

In considerazione dell’elevato numero di prenotazioni abbiamo convenuto di prorogarle fino alla fine del mese proprio per far partecipare alla campagna il più alto numero possibile di utenti. ”

Ufficio Stampa – U.O. Comunicazione
dott. Alessandro Bastianelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/764/” title=”764″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti