Corso di formazione ai sensi delD.Lgs N. 81/2008
IN MATERIA DI SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI
valido per l’esercizio di “Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione” A.A. 2009-2010
IN MATERIA DI SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI
valido per l’esercizio di “Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione” A.A. 2009-2010
Inizio del corso: – da definire. Durata del corso: – 120 ore
Sede del corso: – comune di Anguillara Sabazia.
Lezioni: – due incontri settimanali da 4 ore ciascuno.
Costi:- € 800,00 a persona.
La domanda di iscrizione al corso deve essere inviata al Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici, Storici per l’Analisi Regionale, secondo le modalità di seguito descritte: via fax al n. 064957606 via e-mail all’indirizzo: a-sapiens@uniroma1.it – http://geostasto.eco.uniroma1.it/
Attivazione del corso
Secondo quanto stabilito dal Dlgs n.81/2008, il corso prevede un numero massimo di 30 partecipanti. Il numero minimo di partecipanti necessario per l’attivazione del corso è di 15. In caso in cui non venga raggiunto il numero minimo, le quote verranno restituite.
Secondo quanto stabilito dal Dlgs n.81/2008, il corso prevede un numero massimo di 30 partecipanti. Il numero minimo di partecipanti necessario per l’attivazione del corso è di 15. In caso in cui non venga raggiunto il numero minimo, le quote verranno restituite.
Programma
Le linee guida del programma fanno riferimento all’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 così suddiviso:
Le linee guida del programma fanno riferimento all’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 così suddiviso:
PARTE TEORICA
Modulo giuridico (28 ore)
Modulo tecnico (52 ore)
Modulo metodologico/organizzativo (16 ore)
PARTE PRATICA (24 ore) VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Materiale Didattico
Ai partecipanti sarà distribuito il seguente materiale:
– testo con CD “La sicurezza nei cantieri” di Giorgio Mallamaci. Ed. Universitarie Romane;
– esempi in formato elettronico utilizzato dai docenti.
– materiale didattico in forma di dispense
Ai partecipanti sarà distribuito il seguente materiale:
– testo con CD “La sicurezza nei cantieri” di Giorgio Mallamaci. Ed. Universitarie Romane;
– esempi in formato elettronico utilizzato dai docenti.
– materiale didattico in forma di dispense
Frequenza
La presenza deve essere garantita almeno nella misura del 90% della durata. Tutti i partecipanti al corso hanno l’obbligo di firmare il registro delle presenze quotidianamente in ingresso e in uscita.
La presenza deve essere garantita almeno nella misura del 90% della durata. Tutti i partecipanti al corso hanno l’obbligo di firmare il registro delle presenze quotidianamente in ingresso e in uscita.
Attestato di frequenza
Dopo la verifica finale di apprendimento effettuata da una Commissione costituita da almeno 3 docenti, al termine del corso sarà rilasciato attestato di frequenza dal Università “Sapienza” di Roma, soggetto autorizzato dalla legge in vigore al rilascio delle attestazioni di frequenza ai corsi di abilitazione per i coordinatori della sicurezza
per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori.
Dopo la verifica finale di apprendimento effettuata da una Commissione costituita da almeno 3 docenti, al termine del corso sarà rilasciato attestato di frequenza dal Università “Sapienza” di Roma, soggetto autorizzato dalla legge in vigore al rilascio delle attestazioni di frequenza ai corsi di abilitazione per i coordinatori della sicurezza
per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori.
Per dare le preliminari adesioni al corso o per chiedere informazioni ci si può rivolgere a: geom. Domenico Di Donato (Comune di Anguillara – Servizio ll.pp. )tel.06.99600029 – 348.2641045
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/754/” title=”754″]