A distanza di poco meno di un anno, viene modificata con l’ordinanza nr 98 del 23 settembre, la precedente del 30 novembre 2008, in riferimento al transito di Via Costantino nella zona di Campo Marinaro e Campo Le Rose: prima a senso unico, da ieri invece a doppio senso.
Per quasi un anno i circa duemila residenti delle suddette zone hanno continuato a lamentare una specie di “perversione” che imponeva loro un tragitto più lungo per raggiungere aree quali quella della scuola elementare, della chiesa Regina Pacis e della stazione stessa. In effetti, osservando la piantina all’inizio di questo articolo, salta immediatamente agli occhi la differenza di strada da percorrere.
C’è tuttavia da aggiungere che l’ordinanza dell’anno passato sembrava essersi resa necessaria soprattutto per questioni di sicurezza: Via Costantino è una strada estremamente stretta con due o tre curve assolutamente cieche, e non avendo subito modifiche di sorta, ci sarebbe da evincere, vista l’ultima ordinanza, che il problema sicurezza è stato superato.
Basta guardare invece le foto allegate per rendersi conto di come si presentino le strettoie di Via Costantino, e di come siano malamente segnalate. Per chi accede dal passaggio a livello, esistono solo due segnali verticali: quello che indica la strettoia è stato brutalmente contorto (un mezzo pesante?), mentre quello che vietava l’accesso a pesi superiori ai 35qt è stato coperto con spray nero da qualche “vandalo evidentemente libero da impegni”. Chi proviene invece dall’Anguillarese incontra due segnali che impediscono il transito a mezzi pesanti o comunque di lunghezza superiore ai 10 mt. Il consigliere delegato anche alla viabilità, Giovanni Casasanta, da noi interpellato telefonicamente ci conferma che “Stiamo provvedendo a completare la segnaletica verticale, rimuovendo quella inutile, così come pure a sostituire i sei specchi convessi che nel tempo sono andati distrutti”. “Molto probabilmente – continua il Consigliere – sistemeremo anche dei dissuasori di velocità, ovvero dei dossi, perché soprattutto in quel tratto di curve è indispensabile che gli automobilisti limitino al massimo la velocità dei loro mezzi”.
Chi scrive si augura che la posa in opera di quanto anticipato da Giovanni Casasanta avvenga nel più breve tempo possibile, anche perché mentre scattavamo le foto di questo servizio, solo per un caso fortuito non siamo qui a relazionare i lettori su un “frontale”.
Per quasi un anno i circa duemila residenti delle suddette zone hanno continuato a lamentare una specie di “perversione” che imponeva loro un tragitto più lungo per raggiungere aree quali quella della scuola elementare, della chiesa Regina Pacis e della stazione stessa. In effetti, osservando la piantina all’inizio di questo articolo, salta immediatamente agli occhi la differenza di strada da percorrere.
C’è tuttavia da aggiungere che l’ordinanza dell’anno passato sembrava essersi resa necessaria soprattutto per questioni di sicurezza: Via Costantino è una strada estremamente stretta con due o tre curve assolutamente cieche, e non avendo subito modifiche di sorta, ci sarebbe da evincere, vista l’ultima ordinanza, che il problema sicurezza è stato superato.
Basta guardare invece le foto allegate per rendersi conto di come si presentino le strettoie di Via Costantino, e di come siano malamente segnalate. Per chi accede dal passaggio a livello, esistono solo due segnali verticali: quello che indica la strettoia è stato brutalmente contorto (un mezzo pesante?), mentre quello che vietava l’accesso a pesi superiori ai 35qt è stato coperto con spray nero da qualche “vandalo evidentemente libero da impegni”. Chi proviene invece dall’Anguillarese incontra due segnali che impediscono il transito a mezzi pesanti o comunque di lunghezza superiore ai 10 mt. Il consigliere delegato anche alla viabilità, Giovanni Casasanta, da noi interpellato telefonicamente ci conferma che “Stiamo provvedendo a completare la segnaletica verticale, rimuovendo quella inutile, così come pure a sostituire i sei specchi convessi che nel tempo sono andati distrutti”. “Molto probabilmente – continua il Consigliere – sistemeremo anche dei dissuasori di velocità, ovvero dei dossi, perché soprattutto in quel tratto di curve è indispensabile che gli automobilisti limitino al massimo la velocità dei loro mezzi”.
Chi scrive si augura che la posa in opera di quanto anticipato da Giovanni Casasanta avvenga nel più breve tempo possibile, anche perché mentre scattavamo le foto di questo servizio, solo per un caso fortuito non siamo qui a relazionare i lettori su un “frontale”.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/745/” title=”745″]