VIGNA DI VALLE – UNA FABBRICA DI SAN PIETRO ANCHE IN PROVINCIA

Un lettore, ricordando un nostro articolo del mese di maggio, ci sollecita a chiedere chiarimenti sul sottovia di Vigna di Valle a tutt’oggi ancora chiuso al traffico pedonale e veicolare.
Prima dell’estate, un comunicato stampa del Comune di Bracciano, annunciava il termine dei lavori al Km 19,800 della Via Braccianese entro il giorno 18 maggio; in data 21 avevamo scattato alcune foto della strada (appena ultimata quindi) che illustravano come fosse letteralmente “scoppiata”.
Quel cantiere era già stato motivo di diverse discussioni a causa del sottovia perennemente allagato che sembrava essere diventato un allevamento di pantegane d.o.p.
Un problema, quello dell’allagamento che nel tempo (!) si è risolto, mentre invece la strada che dovrebbe consentire di evitare i due passaggi a livello della stessa zona, è ancora chiusa.
Ci sarà senz’altro un buon motivo che a breve auspichiamo venga spiegato sia ai residenti che a quanti oggi sono spesso costretti ad aspettare il transito dei treni; lo stesso dicasi per i lavori del doppio sottopasso prospiciente la stazione di Vigna di Valle, che ancora non sono stati ultimati.
In mancanza di informazioni, come consuetudine, una ridda di ipotesi non sempre positive,  soprattutto avanzate da verdi e ambientalisti, che ricordano comunque come proprio in quella zona il Comune di Bracciano parlava negli stessi giorni di un progetto collegato al raddoppio della linea ferroviaria “ di riqualificazione della stazione di Vigna di Valle”. Oltre al pericolo dell’ennesima massiccia cementificazione, vuoi vedere che per riaprire il sottopasso bisognerà aspettare che l’intero progetto sia stato ultimato?

Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/577/” title=”577″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti