Cimitero :Una sedia a rotelle all’ingresso per aiutare chi ha problemi a camminare
D’ora in avanti i visitatori disabili o anziani del Cimitero di Anguillara potranno richiedere aiuto al custode che provvederà a fornire una carrozzella che li aiuterà nel percorso di visita ai propri cari.Considerato il notevole afflusso di persone di età avanzata al cimitero per visitare le tombe dei propri cari, in particolare nei fine settimana e festivi, e la difficoltà di alcuni a muoversi e camminare, l’amministrazione comunale si è impegnata ad avviare un servizio di trasporto con sedia a rotella per agevolare chi ha problemi nel camminare nella visita. “È un primo passo verso l’abbattimento delle barriere architettoniche nella città – ha detto il Sindaco Pizzigallo – una forma di attenzione e di sensibilità verso il più debole. Un servizio – ha continuato il primo cittadino – che ho condiviso con il delegato ai servizi cimiteriali Giovanni Cresca che senza dubbio potrà migliorare i luoghi e i servizi offerti ai visitatori del cimitero che deve essere per tutti un luogo sempre più decoroso, ove recarsi senza alcun problema”.Sarà vietato l’ingresso alle autovetture nel viale cimiteriale, dal momento che la sedia a rotella renderà più facile l’accesso ai disabili e agli anziani con difficoltà di deambulazione
Segreteria del Sindaco
Pur concordando che gli atti di furbizia commessi dai soliti pigri devono essere fatti cessare, riteniamo altresì che non sia affatto giusto limitare la possibilità ad anziani e a chi ha problemi di deambulazione di recarsi a pregare sulla tomba dei loro cari.
Di fatto questo è quello che avviene con quello che esprime il comunicato del Comune e che a prima vista può sembrare una innovazione praticabile.
Il comunicato cita infatti quale motivazione della chiusura del cancello “il notevole afflusso di persone di età avanzata”, e trova la soluzione in una, e ripetiamo una, seggiola a rotelle richiedibile al custode.
A più riprese ci siamo recati questa mattina presso il cimitero, e del custode non ne abbiamo visto l’ombra così come non abbiamo visto un qualunque sistema che ci aiutasse a chiamarlo. Certo, avremmo potuto prendere la seggiola in prestito e usarla, ma nel frattempo, se qualcun altro ne avesse avuto bisogno, che cosa avrebbe dovuto fare? Attendere che la riportassimo? Facile immaginare quindi la fila che dato “il notevole afflusso di persone di età avanzata” si formerà soprattutto nei week end!
Vogliamo poi parlare di igiene? Si tratta di una, e ripetiamo una, seggiola a rotelle ad uso del suddetto “notevole afflusso di persone di età avanzata”. Pur non disponendo di una laurea in gerontologia, qualcosa ci dice che trattandosi soprattutto di anziani, le condizioni igieniche della suddetta seggiola verrebbero presto a mancare.
Per finire, come testimoniano le foto, la seggiola è accantonata in un angolo privo di qualunque protezione dal sole e dalle intemperie. Quanto impiegherà a passare tra gli “strumenti fuori uso”?
Giusto trovare una soluzione agli intasamenti provocati dalle auto al’interno del cimitero, ma visto che all’esterno c’è già un cartello che limita l’accesso ai non aventi titolo, perché non consegnare un passi a chi ne ha veramente diritto sensibilizzando gli accompagnatori a non sostare all’interno più del dovuto? Visto che in tutti i progetti esistono delle aree di miglioramento, è ipotizzabile che anche questa innovazione ne possa avere?
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/548/” title=”548″]