Si è appena concluso il long week end che ha visto lo svolgersi presso l’Aviosuperfice di Santa Severa Nord “Monti della Tolfa” della manifestazione area destinata a diventare un appuntamento stabile per tutti gli appassionati del volo e per le persone sensibili al tema della solidarietà.
“Il raduno aereo – ci conferma Bernardo Puccetti, per l’occasione addetto stampa dell’aeroclub diretto dal Gen. Gianni Cecilia – si prefigge di coniugare la passione per il volo e l’umana solidarietà, orientata verso organizzazioni dal contenuto altamente morale. Quest’anno è stato organizzato in collaborazione con l’Esercito Italiano e con il WFP (World Food Programme) proprio per cercare di sensibilizzare il grande pubblico sui temi della fame nel mondo”.
Purtroppo il maltempo nelle regioni vicine ha leggermente limitato l’afflusso dei previsti partecipanti, non provocando tuttavia sostanziali modifiche al programma iniziale.
Esibizioni di aeromodelli, di elicotteri, e battesimo del volo per chiunque volesse provare l’ebbrezza di volare su un ULM (ultra light machine). A disposizione soprattutto dei più giovani, il simulatore di volo dell’elicottero Mangusta appositamente approntato dall’aviazione dell’esercito, oltre ad uno stand dove era possibile capire le capacità tecniche degli elicotteri illustrate da ufficiali e sottufficiali del I Reggimento di sostegno Aviazione dell’Esercito “Idra”.
In una manifestazione aerea che si rispetti non poteva mancare il “pezzo storico”: all’ingresso del campo infatti faceva bella mostra di sè il prestigioso Le Petit Prince, un ultraleggero costruito nel 1932 oggi ancora perfettamente funzionante, usato dalle truppe francesi durante ‘ultima guerra.
Nel programma inoltre, l’immancabile concerto rock del sabato sera a cura di alcuni giovani gruppi emergenti organizzato da Radio Rock.
“Il raduno aereo – ci conferma Bernardo Puccetti, per l’occasione addetto stampa dell’aeroclub diretto dal Gen. Gianni Cecilia – si prefigge di coniugare la passione per il volo e l’umana solidarietà, orientata verso organizzazioni dal contenuto altamente morale. Quest’anno è stato organizzato in collaborazione con l’Esercito Italiano e con il WFP (World Food Programme) proprio per cercare di sensibilizzare il grande pubblico sui temi della fame nel mondo”.
Purtroppo il maltempo nelle regioni vicine ha leggermente limitato l’afflusso dei previsti partecipanti, non provocando tuttavia sostanziali modifiche al programma iniziale.
Esibizioni di aeromodelli, di elicotteri, e battesimo del volo per chiunque volesse provare l’ebbrezza di volare su un ULM (ultra light machine). A disposizione soprattutto dei più giovani, il simulatore di volo dell’elicottero Mangusta appositamente approntato dall’aviazione dell’esercito, oltre ad uno stand dove era possibile capire le capacità tecniche degli elicotteri illustrate da ufficiali e sottufficiali del I Reggimento di sostegno Aviazione dell’Esercito “Idra”.
In una manifestazione aerea che si rispetti non poteva mancare il “pezzo storico”: all’ingresso del campo infatti faceva bella mostra di sè il prestigioso Le Petit Prince, un ultraleggero costruito nel 1932 oggi ancora perfettamente funzionante, usato dalle truppe francesi durante ‘ultima guerra.
Nel programma inoltre, l’immancabile concerto rock del sabato sera a cura di alcuni giovani gruppi emergenti organizzato da Radio Rock.
Gianluca Pennino
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/532/” title=”532″]