CulturaDimpresa è un Ente di formazione accreditato presso la Regione Lazio e si occupa prevalentemente di gestione di progetti complessi per lo sviluppo, di alta formazione e orientamento al lavoro In particolare opera dal 2005 anche in Etruria conseguendo un grande riscontro con i progetti:
• Tucit – turistico culturale e imprenditorialità Sociale (2005 – 2008) (Ladispoli, Santa Marinella, Cerveteri, Tolfa e Tarquinia) – Equal Regione Lazio e FSE
• “Commissario di Bordo” 2008 – Corso di formazione IFTS Regione Lazio , Porto di Civitavecchia
• MVD – Miglioramento della vita delle donne (2008) nei Comuni di Civitavecchia, Cerveteri, Tolfa, Santa Marinella e Ladispoli – Provincia di Roma
• Energie rinnovabili nelle fattorie didattiche (2008/2009) – Corso di formazione Regione Lazio
• Formazione continua per la cantieristica navale (2008/2009). Corsi di riqualificazione professionale Regione Lazio per i dipendenti di aziende metal meccaniche di Civitavecchia
• Inglese avanzato per operatori turistici 1° edizione (2008)– catalogo voucher Regione Lazio
• Inglese avanzato per operatori turistici 2° edizione (2009) – catalogo voucher Regione Lazio
Dopo il successo del corso dello scorso anno, il 4 settembre si sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso di inglese turistico. Il corso, proposto dall’ente di formazione CulturaDimpresa, è finanziato dalla Regione Lazio con il sistema dei voucher formativi. Il progetto formativo nasce anche grazie al sostegno del Comune di Santa Marinella, sempre più punto di riferimento rispetto alle iniziative legate al rilancio del turismo nel territorio. Il corso si articola in 200 ore di inglese avanzato, insegnato da tre docenti madrelingua. che si alterneranno in aula. Le iscrizioni sono aperte a tutti gli abitanti dei Comuni dell’Etruria, purché in possesso di diploma di scuola superiore. I posti però sono limitati a soli 15 partecipanti e quindi bisogna essere velocissimi. Per iscriversi è semplicissimo bisogna compilare un’apposita scheda, a cui va allegato il proprio Curriculum vitae e una fotocopia nitida di un documento di identità. Tutti e tre i documenti devono essere debitamente firmati in calce. Dal Curriculum deve risultare che al momento dell’iscrizione è in essere un rapporto di lavoro ancorché occasionale. Titolo preferenziale per i lavoratori svantaggiati se in mobilità o in cassa integrazione. Le domande vanno inoltrate al più presto a CulturaDimpresa Via Po, 43 – 00198 Roma – o consegnate a mano presso la Biblioteca Comunale di Santa Marinella.
Alessandra Romano
CulturaDimpresa 06 8550128 cults@cults.it
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/527/” title=”527″]