Riceviamo e pubblichiamo la risposta del Circolo PD di Anguillara alle considerazioni del sindaco di Anguillara, Antonio Pizzigallo, fatte con una recente lettera aperta alla cittadinanza.
“Sulle pagine di alcuni giornali campeggia l’ennesimo e sconcertante proclama del nuovo Sindaco di Anguillara, evidentemente ancora convinto di essere nel pieno della campagna elettorale. Infatti, quella che viene presentata come “lettera ai cittadini”, altro non è che un volantino in cui la Politica lascia il passo alla Propaganda.
Una serie di pseudo-informazioni che distorcono la verità dei fatti e servono unicamente a “mettere le mani avanti”, quasi a doversi già giustificare per ciò che non si farà.
Anzitutto è ridicolo che un consigliere comunale uscente, già Sindaco per cinque anni, nonché Vice-Sindaco ed Assessore al Bilancio nei cinque anni precedenti, affermi di aver scoperto OGGI la grave situazione finanziaria del Comune. Il dott. Pizzigallo da 15 anni è amministratore comunale, anche se vuole far credere di essere un alieno appena sbarcato da Marte!!!
Al di là, di questi miseri espedienti, veniamo al merito.
La situazione finanziaria del nostro Comune (come di migliaia di altri Comuni) è serissima da decenni. Nella stessa lettera è evidente che gli arretrati sugli incassi delle imposte sono atavici: si vada indietro negli anni e si troverà che il tasso di evasione è rimasto inalterato, e inferiore alla media nazionale. Comunque, se il Sindaco vuole possiamo pubblicare l’analisi storica della riscossione dei tributi.
Le difficoltà, allora, sono il prodotto della Raccolta Differenziata? FALSO, ASSOLUTAMENTE FALSO. Lo stesso Commissario Prefettizio ha smentito categoricamente questa diceria messa in giro ad arte.
Cos’è, allora, che ha aggravato la situazione negli ultimi anni, tanto da portare il Commissario ad innalzare la TARSU del 48%?
Le cause sono essenzialmente TRE:
1) Crollo delle entrate da Oneri Concessori: sono praticamente esauriti i lotti edificabili e, insieme, è subentrata la crisi dell’edilizia. Il bilancio comunale, per troppi anni, sia per cassa che per competenza, è stato DROGATO dallo sviluppo impetuoso del settore edile. Ad un certo punto è “finita la cuccagna”!!!
2) L’eliminazione dell’ICI sulla prima casa. Questa imposta è stata rimborsata solo all’80% dal governo, lasciando un buco di 400 mila euro per il 2008 ed altrettanti per il 2009.
3) La riduzione costante dei trasferimenti statali, ad opera di tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi 10 anni.
Non tutti i cittadini hanno l’obbligo di conoscere questi dati, ma chi governa ha il dovere di dire con chiarezza come stanno le cose.
Si continua a puntare il dito contro la società multi servizi e contro il servizio di raccolta differenziata, quando è palese che i problemi finanziari sono di tutt’altra natura, come abbiamo spiegato poc’anzi.
La multiservizi ha sprecato e spreca denaro pubblico? Bene: si dica come, dove e quando. Vedo che nella lettera-proclama Pizzigallo si limita a riportare la notizia dell’approvazione del bilancio. Spero che, da Sindaco e socio unico lo abbia letto. Ebbene, perché non riporta le cifre di questi sprechi? Perché non scoperchia questa pentola, come promesso in campagna elettorale?
Non lo fa, perché non lo può fare. Infatti, non ci sono scheletri da estrarre da nessun armadio: semplicemente alcuni servizi che ingrassavano i privati, vengono gestiti oggi da uno strumento pubblico.
Noi sapevamo e sappiamo che nei primi anni la differenziata, finché non va a regime, produce costi maggiori limitati (ma quale 48% ????), e tuttavia crediamo che fosse suicida non approfittare dei contributi provinciali per abbattere gli investimenti iniziali.
Oggi è in atto un barbaro ed irresponsabile fenomeno di disinformazione da parte degli amministratori comunali, che sta convincendo i cittadini a tornare indietro rispetto alla differenziata. Si va avanti? Ci si ferma? Si torna ai cassonetti? Si avvia un nuovo tipo di differenziata? Chi sparge questa incertezza dovrebbe sapere che sta danneggiando pesantemente i cittadini.
Occorre stringere i denti ed andare avanti, perché non c’è altra soluzione sensata, se non:
- 1) Accelerare la realizzazione dell’impianto di compostaggio alla prima rimessa di Spanora;
- 2) Sbloccare, così, l’ulteriore milione di euro di contributo provinciale, con il quale comprare i mezzi per la raccolta differenziata. In tal modo si risparmierebbero i costi dell’affitto dei mezzi.
- 3) Far partire i lavori per la nuova isola ecologica, che avremmo già realizzato se qualche benpensante non avesse affossato l’amministrazione precedente.
Bastano questi passaggi per abbattere sensibilmente il costo del servizio.
Tornare indietro sarebbe una follia ambientale ed economica!!!
Per il resto la lettera è un INNO alle ovvietà., con l’aggravante che ci si appropria di atti già finanziati ed assunti in precedenza, facendoli passare per propri:
- 1) la nuova palestra alla Scuola di Scalo, per la quale manca solo di appaltare i lavori,
- 2) la maggiore disponibilità di posti presso l’asilo nido, già avviata in precedenza;
- 3) il recepimento della legge regionale sui cosiddetti “sottotetti”, un atto dovuto che il comune non può sottrarsi dal compiere;
- 4) la rateizzazione degli oneri concessori per le sanatorie, da cui si incasserà poco o niente;
- 5) il social-housing, che altro non è che l’attuazione della zona 167;
- 6) le deleghe ai trasporti, alla scuola, ecc….dovrebbero essere normale amministrazione, se non fosse che, per la prima volta da decenni, non abbiamo un assessore alla Pubblica Istruzione.
Qualche elemento di novità c’è, e vorrei sottolinearlo.
Il Sindaco parla di “revisione” del nuovo PRG. L’ha detto in campagna elettorale e oggi intende mantenere la promessa. Faccio notare che anche il più piccolo ritocco determina un allungamento imprevedibile dei tempi. Le casse comunali possono attendere? Se la risposta è affermativa, allora vuol dire che quello che il Sindaco ci racconta sui conti comunali è totalmente falso!!!
Infine, sempre a questo proposito, va notata la ciliegina sulla torta: 10 (dieci) borse di lavoro già deliberate. Ma non c’è il dissesto finanziario? Non siamo alla canna del gas? Come facciamo a permetterci dieci stipendi in più, anche se di ridotta entità?
Queste ultime due osservazioni dimostrano nel modo più palese quante falsità e quanta disinformazione sia stata sparsa a piene mani negli ultimi mesi.
La si smetta con la propaganda e si inizi a lavorare seriamente.”
Circolo Pd Anguillara S.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/393/” title=”393″]