Le spintriae, le tesserae eroticae

Le spintriae, le tesserae eroticae

La spintria, nel dettaglio, era una tesserae in bronzo, del diametro di circa 20-23 mm, caratterizzata da varie raffigurazioni erotiche sul lato diritto, accompagnate sul lato rovescio da un numerale romano.

I Lupanari e la prostituzione nell’antica Roma

I Lupanari e la prostituzione nell'antica Roma

A Pompei sono stati riconosciuti oltre trenta bordelli, alcuni erano molto modesti, altri erano posti nei piani superiori delle cauponae (alloggio), altri ancora erano appositamente costruiti e organizzati per questo tipo di attività.

L’ Isola Sacra e la Necropoli di Porto

L’ Isola Sacra e la Necropoli di Porto

L’Isola Sacra, intesa come una vera e propria isola, si estende su una superficie di c.a. 12 Kmq ed è compresa tra il Mar Tirreno e i due rami del fiume Tevere: la Fossa Traiana e Fiumara Grande.

Il numero 7

Il numero 7

Il numero sette era considerato, fin dall’antichità, un numero magico e religioso della perfezione perché era legato al compiersi del ciclo lunare rappresentando un ciclo compiuto e dinamico.

I Teatri di Roma

I Teatri di Roma

Nell’antica Roma la struttura del teatro stabile tardò ad essere realizzata a causa dell’ostilità dell’aristocrazia senatoria che lo riconosceva come mezzo di corruzione per i costumi dei giovani romani.

I quattro stili pompeiani

I quattro stili pompeiani

Con questo termine vengono indicati gli schemi ornamentali secondo i quali sono state classificate le pitture parietali documentate soprattutto a Pompei prima del 79 d.C.

Le mummie di Ferentillo

Le mummie di Ferentillo

Ferentillo si trova in provincia di Terni, è raggiungibile percorrendo la SS 209 Valnerina che da Terni prosegue in direzione Norcia-Macerata.