Celestino V, il papa del gran rifiuto

Il 5 luglio 1294, senza aver mai imposto la sua candidatura, il Collegio Cardinalizio, all’unanimità, elevò al Sommo Pontificato il frate Pietro Angeleri, noto come Celestino V, il papa del gran rifiuto.
L’Acquasantiera di S. Paolo fuori le Mura

Fra le tante acquasantiere una che suscita particolare curiosità è quella posta nel transetto destro della immensa Basilica di San Paolo fuori le Mura.
Gli amanti di Valdaro

Nessuno avrebbe mai immaginato che sarebbero tornati alla luce, per caso, due scheletri risalenti a circa 6000 anni fa, conservatisi in modo a dir poco sorprendente. Per questo quando furono trovati, a causa dell’eccezionalità della loro posizione, gli venne dato il nome de Gli Amanti di Valdaro.
Il Mitreo di Santa Prisca

Il Mitreo romano di Santa Prisca, uno dei più interessanti e meglio conservati Mitrei, localizzato sotto l’omonima Basilica dedicata alla Martire che porta il suo nome, si trova sull’Aventino, uno dei Sette Colli di Roma.
La chiesa di S.Maria Maddalena a Rennes le Château

Sul frontone della chiesa di Santa Maria Maddalena, chiesa interessata dagli sfarzosi restauri fatti eseguire da Sauniére, vi è incisa la scritta TERRIBILIS ES LOCUS HISTE
Rennes le Château: il fascino esoterico

Il fascino dell’esoterico a cui la chiesa dedicata a Maria Maddalena fu legata, ebbe numerosi sostenitori che si scatenarono con le più svariate ipotesi alla caccia dell’immaginario tesoro di Rennes le Château
Rennes le Château, quando la storia ebbe inizio

Rennes le Château è un piccolo paesino della Francia, appartenente al dipartimento di Aude, nella regione della Linguadoca.
L’Abbazia di Mont Saint Michel

Mont Saint Michel, è un piccolo isolotto situato presso la costa settentrionale della Francia e, che si innalza superbo, al centro di un’infinita baia che si apre sull’Oceano Atlantico.
Il Castello di Giulio II ad Ostia Antica

L’andamento del Tevere fu determinante per l’insediamento del borgo tanto da condizionarne la pianta del Castello di forma triangolare, la cui funzione primaria fu quella di controllo a difesa del fiume.
Il Tempio di Debod a Madrid

Il Tempio di Debod si ergeva a sud dell’Egitto, nella Bassa Nubia, vicino alla prima cataratta e al grande centro religioso dedicato alla dea Iside.