[current_date format='D, d F, Y']

Il Monte Testaccio

Il Monte Testaccio

Il “Monte di Coccio” (Mons Testaceus-Monte Testaccio), si trova a Roma, incluso tra le mura aureliane e il fiume Tevere, nei pressi della Piramide Cestia.

Il sito archeologico di Alba Fucens

Il sito archeologico di Alba Fucens

Alba Fucens è un sito archeologico italico, situato a circa 1000 metri d’altitudine fra le pendici del Monte Velino e il lago del Fucino, oggi nel Comune di Massa d’Albe.

La costruzione della Via Appia

La costruzione della Via Appia

L’anno di nascita della Via Appia fu il 312 a.C.; il censore che ne promosse e ne curò la sua realizzazione fu Appio Claudio Cieco.

Il Sepolcro di Priscilla

Il Sepolcro di Priscilla

In prossimità del bivio tra la Via Appia Antica e la Via Ardeatina, davanti alla Chiesa del Domini Quo Vadis?, si innalza, un antico sepolcro romano: il Sepolcro di Priscilla.

Chiesa del Domine Quo Vadis?

Chiesa del Domine Quo Vadis?

Sulla Via Appia Antica, poco oltre Porta San Sebastiano, dove inizia la diramazione con la Via Ardeatina, si erge la Chiesa del Domine Quo Vadis?.

Il Colombario di Pomponio Hylas

Il Colombario di Pomponio Hylas

Il colombario di Pomponio Hylas riportato alla luce, praticamente intatto, nel 1831, da Pietro Campana, si trova, a Roma, nel cuore del Parco degli Scipioni, a ridosso delle Mura Aureliane.

Il Ninfeo di Via dell’Amba Aradam

Il Ninfeo di Via dell’Amba Aradam

Numerosi sono i resti di Roma antica occultati nel sottosuolo, l’antico splendore della città, in alcuni casi, si è frantumato e modificato nel tempo finendo sotto piazze, strade e palazzi della Roma di oggi.

La Catacomba di Sant’Agnese fuori le Mura

La Catacomba di Sant’Agnese fuori le Mura

La Catacomba di Sant’Agnese che si estende su tre livelli, nel sottosuolo del complesso, è originaria della seconda metà del III secolo d.C., quindi, di poco precedente l’epoca costantiniana.