La Basilica di San Clemente al Laterano

La Basilica di San Clemente al Laterano

S. Clemente, la più interessante e la meglio conservata tra le antiche basiliche di Roma. Eretta prima del 385 d.C. e dedicata a S. Clemente, si compone di due chiese sovrapposte sorte sopra costruzioni romane

Mitra e il mitraismo

Mitra e il mitraismo

Mitra viene considerato una divinità indoiranica della luce. La sua particolarità, di aiutare il dio celeste nella lotta contro il male, facilitò la sua assimilazione a ideologie militari come quella del Sol invictus.

I ritratti del Fayyum

I ritratti del Fayyum

I ritratti del Fayyum sono lo straordinario risultato ottenuto dalla combinazione di due tradizioni: quella delle pratiche e dell’arte funeraria dei faraoni e quella della ritrattistica romana.

La Catacomba ebraica di Vigna Randanini

La Catacomba ebraica di Vigna Randanini

La catacomba di Vigna Randanini, scavata nel fianco di una collina fra la Via Appia Antica e la Via Appia Pignatelli, fu la seconda catacomba ebraica di Roma ad essere casualmente ritrovata nel 1859. Le gallerie che si snodano sotto la collina sovrastante sviluppano una lunghezza totale di circa 720 metri, di cui solo 450 […]

Il Mausoleo di Cecilia Metella

Il Mausoleo di Cecilia Metella

La tomba di Cecilia Metella, uno dei monumenti funerari più imponenti della Via Appia, fu costruito al III miglio, su un’altura, in posizione dominante, tra il 20 e il 30 a.C.

Obelisco Vaticano

Obelisco Vaticano

L’obelisco più importante di Roma è quello che si erge in Piazza San Pietro: in granito rosso è alto 25,37 metri, di origine incerte, è anepigrafo.

Obelisco Sallustiano a Trinità dei Monti

Obelisco Sallustiano a Trinità dei Monti

L’obelisco si erge in Piazza Trinità dei Monti, tra la facciata della Chiesa e la scalinata. Nato anepigrafe venne inciso con la copia di un’iscrizione di età faraonica.