Trump, il terrorismo domestico, il razzismo e la democrazia

Forse Hillary Clinton non è stata una candidata sufficientemente pulita ma, nel 2016 Trump vince con 306 grandi elettori quando ne bastavano 270. Sembra a prima vista un successo pieno
Porrello (M5S Lazio): “Condivido proposta garanti su vaccinazioni in carcere”

Dallo scoppio dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ho seguito con particolare attenzione il quadro epidemiologico negli istituti penitenziari, anche in virtù del mio ruolo
Fiumicino, sport, Lega: “Da Pd avvilente propaganda. Chiedano scusa e ammettano fallimento totale”

Sentire il Pd parlare di investimenti faraonici sullo sport fa davvero sorridere. Non fosse altro che negli ultimi 7 bilanci i fondi investiti sono stati 20mila euro l’anno. Un po’ pochini per parlare di rilancio e nuovo volto
Miozzo e Villani: “Scuola: rischio zero non esiste ma istituti non sono focolai”

La scuola è un luogo sicuro. E` questo il messaggio emerso durante la conferenza stampa, tenuta presso l`aula magna dell`IC “Regina Elena” di Roma
Ostia, Di Giovanni, M5S: “L’assoluzione della Raggi rende Roma più forte”

Da quando Virginia Raggi è diventata la Sindaca di Roma, i suoi detrattori hanno fatto di tutto per avere politicamente la tua ‘testa’, mettendo in moto un sistema complottistico
Ostia Antica, Di Staso: “No all’antenna”

Continua a ritmo serrato la mobilitazione dei residenti e cittadini del quartiere Saline di Ostia Antica per impedire la presumibile installazione di una “mostruosa” antenna di telefonia mobile 5G in via Bartolomeo Nogara.
X Municipio, Di Giovanni: “Bordoni e Cucunato sono disinformati sulla situazione delle strade”

“Leggo stupefatto le dichiarazioni del Consigliere capitolino Bordoni e di Cucunato (Lega), sulla situazione dei manti stradali nel X Municipio” Così il Capogruppo M5S Municipio Roma X Di Giovanni
Emergenza covid, Ippolito, Spallanzani: “Terza ondata possibile”

Se una cosa ho imparato da questa pandemia è che non vi è nulla di sicuro. Non possiamo sicuramente escludere la terza ondata della pandemia
434.000 persone povere non possono acquistare medicinali

Il 40,6% degli enti, durante il primo lockdown, ha sospeso alcune attività. Il 5,9% ha chiuso e non ha riaperto. I poveri hanno a disposizione solo 10,15 € al mese per la propria spesa sanitaria, meno di 1/5 del resto della popolazione (che può spendere mediamente 65 € pro-capite)
Babbo Natale o Santa Claus, il mito del simatico vecchietto si rianima anche in tempi Covid

Pubblicata dall’Unicusano una nuova infografica che ripercorre la storia di Babbo Natale, dalle origine cristiane fino ai giorni nostri. Perché, anche nel periodo di pandemia