ANGUILLARA SABAZIA – PRESENTATA AL COMUNE UNA MOZIONE DAL GRUPPO DI GIOIA


Riceviamo e pubblichiamo la mozione firmata dai Consiglieri del gruppo Di Gioia

Al Presidente del Consiglio Comunale  Cons.  Marco Tosi
Al Sindaco dott. Antonio Pizzigallo
Al segretario Comunale dott.ssa Marina Inches

MOZIONE

Oggetto: Tesseramento nelle scuole calcio di bambini di gruppi familiari extracomunitari.
Premesso che:
– il Comitato Regionale Lazio della F.I.G.C. (Federazione Italiana Gioco Calcio), come del resto tutti gli altri comitati regionali italiani, rifiuta di effettuare il primo tesseramento per  i bambini inseriti in nuclei familiari stranieri di origine extracomunitaria, regolarmente presenti in Italia , ivi compresi i bambini  nati in Italia;
 – il predetto Comitato Regionale  rifiuta il rinnovo del tesseramento per i bambini  inseriti  in nuclei familiari stranieri di origine extracomunitaria,  ancorché nati in Italia e già tesserati, ma  con permesso di soggiorno in fase di rinnovo e quindi in possesso  di regolare ricevuta rilasciata dalla Questura, adducendo la necessità di prendere visione dell’originale del permesso di soggiorno;
– il Comitato regionale  richiama, a sostegno del diniego  dell’istanza di tesseramento, le seguenti  fonti normative:
a)    per il diniego di primo tesseramento una interpretazione estensiva della disposizione FIFA in materia di tesseramento di calciatori minori di età  (denominata TMS – Transfer Matching System) che   (art. 19.4 Tutela dei minori) dispone “ogni trasferimento internazionale ed ogni primo tesseramento sono soggetti all’approvazione di una sottocommissione nominata dalla Commissione per lo status dei calciatori a tal fine” , recepita dal Comunicato  FIGC del 18.10.09 n. Prot. 10258.13;
b)    per il rinnovo dei tesseramenti  una delibera del Consiglio Federale del  3.11.09 secondo cui “per il tesseramento di calciatori extracomunitari (anche bambini) in ambito dilettantistico per la stagione 2009/2010, d’ora in poi sarà necessario presentare (oltre alla documentazione già prevista) il permesso di soggiorno con scadenza 31.1.2010”;
considerato :
che il diniego dell’ammissione al tesseramento per queste categorie di bambini rappresenta una misura fortemente discriminatoria nei loro confronti, dal momento che essi vengono in tal modo privati del diritto allo svago, al gioco ed alla partecipazione – in condizioni paritarie rispetto ai loro coetanei – ,  attività sportive necessarie per lo sviluppo psico – fisico del bambino;
che a giudizio dei firmatari , la citata disposizione della F.I.G.C. appare in evidente contrasto con la normativa, di fonte legislativa e regolarmentare , in materia di immigrazione, ed in particolare con le disposizioni emanate dal Ministero dell’interno, volte a precisare l’efficacia e la validità, anche ai fini amministrativi, della ricevuta relativa all’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno, mediante la quale “lo straniero potrà contare sulla piena legittimità del soggiorno e continuerà a godere dei diritti ad esso connessi”;
che il diniego dell’ammissione al tesseramento per la F.I.G.C. nei confronti dei bambini inseriti in nuclei familiari stranieri di origine extracomunitaria, anche se nati in italia,  viola, del resto, non soltanto la normativa vigente in materia di immigrazione,ma anche e soprattutto le norme costituzionale di cui agli artt. 30 e 31, che sanciscono come inviolabili i diritti dei bambini, in particolare all’educazione, allo sviluppo,alla formazione complessivamente intesa, in quanto comprensiva  di ogni attività necessaria allo sviluppo psico – fisico del bambino; l’art. 24 della Carta di Nizza, di analogo contenuto; le norme di diritto internazionale pattizio in materia , ed in particolare la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo che sancisce espressamente il diritto al gioco come fondamentale per la formazione e l’armonico sviluppo del bambino;
che nella nostra città sono presenti molti casi di bambini nati in Italia ed appartenenti a nuclei familiari extracomunitari che non possono essere tesserati dalle società sportive di calcio e calcio a 5 presenti sul territorio comunale;
tutto ciò premesso  i sottoscritti Consiglieri propongono  la  suddetta mozione  affinchè il Consiglio e la Giunta Comunale, ciascuno per la propria competenza, pongano in essere tutte quelle attività volte alla rimozione della sopra descritta  situazione discriminatoria,  oltretutto costituzionalmente rilevante, rivolgendosi  al Comitato Regionale della F.I.G.C. , nonché ai competenti Ministeri ed Assessorati regionali e provinciali,  e chiedendo ai suddetti organi quali provvedimenti, nell’ambito delle proprie specifiche competenze, intendano adottare al fine di evitare che disposizioni illegittime, come quella della F.I.G.C. si traducano in inammissibili e vergognose violazioni dei diritti fondamentali dell’infanzia .

Cons. Francesco Pizzorno

Sottoscrivono
Cons. Antonio Di Gioia
Cons. Silvio Bianchini
Cons.  Micol Fiorentini
Cons. Alberto Francocci.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/998/” title=”998″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti