Sembra un sabato mattina come tanti, apro la finestra e la piaggia inonda la capitale. Oggi parteciperò alla manifestazione “Non nel mio nome” indetta dall’UCOII (Unione delle comunità islamiche italiane) per manifestare la loro solidarietà per le vittime di Parigi e gridare che la loro religione non c’entra nulla con il terrorismo. Ma veramente ci sono persone che pensano che tutti i mussulmani siano terroristi? Esco di casa con questa domanda nella mente e mi reco alla metropolitana che mi porterà alla manifestazione a Piazza Santi Apostoli. La prima cosa che colpisce e colpirà per molto tempo sono i militari armati di fucile che aspettano dietro ogni tornello di tutte le fermate della linea. Scendo a Spagna e cerco di avere una risposta alla mia domanda. Chiedo al barista che mi prepara il caffè, all’edicolante che mi vende il giornale, alle persone che ammirano la bellezza della città e tutti la pensano uguale. Nessuno lo vuole pensare ma tutti ci pensano. Le risposte sono quasi tutte “no…però”. I dubbi continuano a crescere fino a quando arrivo in piazza che a pochi minuti dall’inizio della manifestazione non trovo stracolma come avrei immaginato. Le persone che si sono riunite però bastano a mostrare la bellezza di questa iniziativa. Le bandiere della pace e quelle della comunità di Sant’Egidio ne fanno da padrone. Molti i cartelloni contro il terrorismo, contro la guerra e contro l’islamofobia. Il circo mediatico segue ogni persona di fede mussulmana che abbia voglia di rilasciare una parola. La cosa che colpisce di più è la fede comune che condividono tutti i partecipanti, di qualunque religione siano, che è la pace. Una pace che viene invocata più volte dal palco. Mentre si susseguono gli interventi di esponenti politi e religiosi dal fondo arriva un corteo con in testa uno striscione con su scritto “non siamo noi il nemico” gridando con forza “No al terrorismo” e “No isis”. La commozione e la forza nel rinnegare questo orrore da parte di una signora con il volto dal hijad fa commuovere tutti i presenti. Dopo tutto quello che ho visto, lacrime abbracci urla di pace, amore e solidarietà non credo che nessun uomo ragionevole possa credere che il terrorismo sia l’islam. Una delle cosa che non scorderò mai è l’intervento di Marco Impagliazzo presidente della comunità di Sant’Egidio “Siamo qui per dire tutti insieme ‘not in my name’. Uno dei nomi più belli di Dio è la pace. Nel Corano è scritto che colui che uccide un uomo, uccide il mondo intero. A Parigi il mondo è stato ucciso. Secoli di storia e di guerre ci hanno separato ma ora abbiamo il dovere di vivere insieme pacificamente. Essere dei veri musulmani e dei veri cristiani significa questo: lavorare insieme per la pace. Nessuna guerra è santa, solo la pace è santa”.
Claudio D’Adamo