Roma – Senato, Sindrome da espulsione

Roma - Senato, Sindrome da espulsioneLa votazione sulla mozione di sfiducia al Ministro dell’Interno Angelino Alfano per la vicenda dell’espulsione di Alma Shalabayeva, moglie del dissidente kazako Mukhtar Ablyazov, ha creato una piccola breccia nella fragile alleanza tra i due partiti storicamente avversari.
Alcuni senatori del PD, contrariamente a quanto annunciato dal capogruppo Zanda, che pochi minuti prima si era esibito in un esercizio di retorica cerchiobottista secondo il quale sarebbe stato opportuno che il segretario del PDL si fosse dimesso spontaneamente perché non era il caso di continuare a fare ministro, vicepremier e segretario di partito, ma al momento del voto non era certo il caso di assumersi la responsabilità di mettere in pratica i propri intendimenti, per cui si opta per un no alla sfiducia, che contrasta notevolmente con quanto prospettato, ma che permette di mantenere unita la coalizione (anche se dall’altra parte il solo parlare di certi argomenti provoca reazioni infastidite, come nel caso di Cicchitto o dello stesso Berlusconi, che ha mostrato chiaramente il suo disappunto alle parole del senatore democratico).
Una votazione “di comodo”, che consente di mantenere in piedi il governo e quindi di non mettere a repentaglio la legislatura. Alla quale però alcuni senatori del PD hanno preferito votare in dissenso rispetto a quanto pronunciato dal capogruppo.
Le reazioni a questo voto non si sono fatte attendere. Alcuni colleghi di partito dei «dissidenti» ne hanno chiesto l’espulsione. Il segretario Epifani, pur escludendo provvedimenti, ha dichiarato che l’espulsione “Mi sembra un termine che appartiene a un’altra epoca. Però ci sono norme che si debbono rispettare”.
Il Parlamento esiste per questo. Un deputato o un senatore dovrebbe avere libertà di coscienza quando si trova a votare su un provvedimento. La “disciplina di partito” dovrebbe essere un’indicazione, non un diktat. Impedire a un parlamentare di votare secondo coscienza significa snaturare l’istituzione. Sarebbe come sostituire l’assemblea elettiva da un Consiglio di Amministrazione in cui i soci hanno un peso azionario proporzionale al numero dei seggi che dispongono.
Bisognerebbe ricordare a Epifani o al senatore Stefano Esposito (che ha chiesto esplicitamente la cacciata di chi avrebbe votato si) l’articolo 67 della Costituzione Italiana, (“Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.”), tanto inviso ai dirigenti dei partiti e movimenti italiani (subito dopo le elezioni dello scorso febbraio anche il leader dei Cinquestelle Grillo tuonò contro tale norma), perché impedisce la costrizione dei cervelli.
Riprendendo le parole del segretario PD, ci sono norme che si devono rispettare. Non sono però quelle per cui una decisione presa dal capogruppo diventa obbligo per i singoli parlamentari. La regola cui sarebbe il caso di uniformarsi recita: ” se un elettore ti vota per la realizzazione di un certo programma, non si può tradire il voto popolare per convenienza”. 
Non è concepibile quindi sentir parlare di espulsioni o di “purghe”. Quando PD e PDL hanno deciso di creare un governo di larghe intese per approvare le riforme necessarie al rinnovamento dello stato, gli elettori dei due partiti hanno (neanche tutti) accettato questo compromesso sperando in un governo che avesse preso decisioni necessarie per il Paese. Non per un esecutivo che rinvia ogni decisione, tranne l’unica in cui avrebbe dovuto prendere tempo per valutare l’opportunità di consegnare una donna e una bambina nelle mani di uno stato in cui i diritti umani non hanno la stessa garanzia che possono trovare nella penisola.
Caro Epifani, l’unica vera norma che si deve rispettare è il rispetto del voto che ha eletto i senatori a Palazzo Madama. Una norma che al giorno d’oggi appare disattesa.

Silvio Rossi

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7865/” title=”7865″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti