Continua l’operazione di messa in sicurezza delle strade attraverso l’utilizzo dei proventi derivanti dal codice della strada. Nei prossimi giorni, infatti, saranno installati lungo la via Francesco Baracca, arteria principale del paese e quella a traffico più intenso degli speed check, che sono delle postazioni autovelox ripetute a poche centinaia di metri l’una dall’altra, in modo da dissuadere le accelerazioni consuete non appena si oltrepassa un apparecchio.
Tali postazioni, ovviamente, funzioneranno alternativamente senza preavviso e pertanto la deterrenza risiede nel fatto che gli automobilisti non sono in grado di conoscere in anticipo quale di essi è attivo. Inoltre, affinchè il funzionamento degli stessi sia regolare, è necessario che tali postazioni siano presidiate da un operatore autorizzato facilmente riconoscibile, ossia un operatore della polizia municipale, che deve stazionare nei pressi dello speed check munito del macchinario autovelox. Da qui l’invito a tutti i cittadini a rispettare i limite di velocità che in Via Francesco Baracca sono fissati nel massimo di 50 Km/h, onde evitare di incappare in questo ulteriore sistema di controllo della velocità che ha l’obiettivo di rendere la viabilità nel nostro paese più sicura.
Infatti, al di là di ogni considerazione che può essere effettuata sulla tenuta delle strade non sempre in condizioni ottimali, è dimostrato che il 90% e più degli incidenti anche mortali sono dovuti a comportamenti dei guidatori che consistono nell’alta velocità, nelle distrazioni dovute all’uso dei telefoni durante la guida e, peggio ancora, all’assunzione di sostanze alcoliche e/o stupefacenti prima di mettersi alla guida di un’autovettura, oltre ad altre normali cause di distrazioni. Analoghe misure di messa in sicurezza saranno effettuate anche sulle altre strade più pericolose del nostro paese, ossia Via Portogaleo e Via Ausente, per le quali sono in corso di acquisizione le relative autorizzazioni.
Inoltre, sempre con i proventi derivanti dal codice della strada, si provvederà alla sistemazione parziale di Via Ruosi, con l’intento di eliminare almeno i pericoli più gravi di una strada ormai giunta al limite della percorribilità, strada che some si ricorderà è stata oggetto di un finanziamento regionale per la sistemazione, successivamente revocato a lavoro già appaltato ed iniziato dalla fallimentare giunta Polverino che all’epoca requisì tutti i finanziamenti concessi per coprire il buco della sanità. Prossimamente, inoltre, saranno realizzati dei passaggi pedonali rialzati che oltre a garantire una maggior sicurezza per i pedoni, avranno un ulteriore effetto rallentatore del traffico urbano.