All’alba di oggi, al collegamento in diretta effettuato da RAI TRE all’ingresso della discarica di Cupinoro, molto scarse seppur significative, le presenze di esponenti di alcuni comitati poco propensi ad accettare le decisioni prese di recente dall’Amministrazione Comunale.
Decisioni contenute nella delibera approvata il 10 us in Consiglio Comunale (leggi QUI copia in formato pdf) che l’Associazione Salviamo Bracciano afferma siano state prese “in maniera unilaterale”.
In un contesto più generale che riguarda la situazione sempre più drammatica della raccolta dei rifiuti nella Regione Lazio, Cupinoro non sfugge alla preoccupazione che attanaglia le Associazioni e i vari Comitati sensibili all’ambiente così come pure di chi teme che la salvaguardia di quest’ultimo possa pregiudicare il mondo del lavoro già di per se stesso in profonda crisi.
La storia di Cupinoro parte da lontano, almeno dal 1991 con avvicendamenti amministrativi che ne supportano o contrastano l’attività a secondo degli scranni consiliari occupati. In un avvicendamento privato / pubblico si alternano inoltre impegni pre-elettorali spesso auto sconfessati ma naturalmente sempre giustificabili.
Quello della discarica della Settevene Palo sembra essere l’ennesimo caso di ‘tutto e il contrario di tutto’, perché sono sempre più evidenti ad esempio, le contrapposizioni di idee all’interno della stessa sinistra tanto ambientalista quanto garantista che proprio su Cupinoro è riuscita a dividersi in occasione dell’ultima tornata elettorale.
Una diretta, quella molto mattiniera di RAI TRE, fortunatamente sviluppata da tutti i partecipanti con toni ugualmente pacati, il che lascia ben sperare che almeno questa volta alla manifestazione di singole opinioni non debba necessariamente far seguito qualche invito a comparire in aule di tribunale.
Fabio Musmeci del Movimento Bracciano Bene Comune e che di professione fa il ricercatore, non è convinto sull’ipotesi progettuale del Comune di trasformazione industriale che prevede un impianto di trattamento meccanico biologico, un impianto di trattamento dell’organico – non esiste nel territorio e ci si serve di quello di Latina con costi al limite del proibitivo – un impianto di trattamento di multimateriali, ovvero il trattamento derivante da raccolta differenziata carta latta vetro e ingombranti, che pur consentirebbe di ricevere nel sito che si va ad ampliare, solo rifiuto trattato e non tal quale.
“Il piano Polverini – ricorda Musmeci – prevede due scenari. La raccolta differenziata in una percentuale del 65% e il ricorso a termovalorizzatori, anzi a inceneritori con recupero energetico e a discariche. Il fatto che un sistema sia accentrato su una discarica e sull’indifferenziato secondo noi è molto criticabile. La scelta del Comune di Bracciano incide nel sistema dei rifiuti in maniera perversa aumentando la gestione dell’indifferenziato un dimensionamento che non quadra con una scelta basata sulla raccolta della differenziata”.
“Stiamo raccogliendo le firme – termina Musmeci – per la formazione di un Comitato ‘Trasparenza e Partecipazione’ attraverso il nostro sito www.braccianobenecomune.it”.
Anche secondo un esponente del Comitato Rifiuti Zero “va spinta di più la raccolta differenziata ma soprattutto va premiato un ciclo dei rifiuti che sia circolare, che riporti cioè alla terra quello che dalla stessa proviene, e non un sistema lineare che prevede una produzione industriale dei rifiuti anziché la riduzione a monte degli stessi. Gli impianti che si vogliono oggi costruire prevedono un flusso continuo e costante di rifiuti che non diminuisce nel tempo per cui non si capisce come da questa tipologia di impianto si possa arrivare a ridurre i rifiuti”.
La Bracciano Ambiente rappresenta anche posti di lavoro e su questo aspetto concentra l’attenzione uno dei suoi dipendenti, Franco Ridolfi: “Siamo molto preoccupati di fronte ad una eventuale chiusura della Società, ma siamo anche preoccupati per il continuo e progressivo peggioramento dei conti della Bracciano Ambiente e vorremmo capire in questo sito che ormai è compromesso, che cosa realisticamente è previsto in termini di realizzazione impiantistica e quale salvaguardia dei posti di lavoro possa dare concretamente questa nuova realizzazione”.
Certo il tempo concesso da RAI TRE per la disamina di un problema così complesso non si poteva pensare fosse sufficiente a sviscerare pro e contro del progetto comunale. Discarica di Cupinoro da chiudere (se ne parla dal 1991) o discarica da sviluppare rendendola produttiva? Per il bene dell’ambiente, per la difesa di posti di lavoro, per i braccianesi proprietari della Società? Tutto in sospensione, al limite della virtualità, eppure stiamo parlando di …“monnezza”!
Considerato il bacino di voti che rappresenta, sarà certamente un ottimo laboratorio per chi vorrà a brevissimo cominciare a fare campagna elettorale.
Auspicabile, come al solito, una progettazione chiara, trasparente, condivisa. Qualcuno ha dichiarato di recente di essere “sempre disponibile ad attivare processi che garantiscano partecipazioni reali, non strumentali e non di singole parti”.
Ma resta sempre molto soggettivo secondo noi, il termine ‘strumentale’ usato molto spesso in alternativa a ‘qualunquista’ e a ‘demagogico’ nell’evidente tentativo di difendere la propria posizione.
Ci aspettano giorni di ‘propaganda partitica’ a supporto di questo o quel Governatore e l’unica speranza che conserviamo è che vengano presentati progetti concreti, produttivi, misurabili e non le solite ‘avventure verbali’ solo per …”partito preso”.
Decisioni contenute nella delibera approvata il 10 us in Consiglio Comunale (leggi QUI copia in formato pdf) che l’Associazione Salviamo Bracciano afferma siano state prese “in maniera unilaterale”.
In un contesto più generale che riguarda la situazione sempre più drammatica della raccolta dei rifiuti nella Regione Lazio, Cupinoro non sfugge alla preoccupazione che attanaglia le Associazioni e i vari Comitati sensibili all’ambiente così come pure di chi teme che la salvaguardia di quest’ultimo possa pregiudicare il mondo del lavoro già di per se stesso in profonda crisi.
La storia di Cupinoro parte da lontano, almeno dal 1991 con avvicendamenti amministrativi che ne supportano o contrastano l’attività a secondo degli scranni consiliari occupati. In un avvicendamento privato / pubblico si alternano inoltre impegni pre-elettorali spesso auto sconfessati ma naturalmente sempre giustificabili.
Quello della discarica della Settevene Palo sembra essere l’ennesimo caso di ‘tutto e il contrario di tutto’, perché sono sempre più evidenti ad esempio, le contrapposizioni di idee all’interno della stessa sinistra tanto ambientalista quanto garantista che proprio su Cupinoro è riuscita a dividersi in occasione dell’ultima tornata elettorale.
Una diretta, quella molto mattiniera di RAI TRE, fortunatamente sviluppata da tutti i partecipanti con toni ugualmente pacati, il che lascia ben sperare che almeno questa volta alla manifestazione di singole opinioni non debba necessariamente far seguito qualche invito a comparire in aule di tribunale.
Fabio Musmeci del Movimento Bracciano Bene Comune e che di professione fa il ricercatore, non è convinto sull’ipotesi progettuale del Comune di trasformazione industriale che prevede un impianto di trattamento meccanico biologico, un impianto di trattamento dell’organico – non esiste nel territorio e ci si serve di quello di Latina con costi al limite del proibitivo – un impianto di trattamento di multimateriali, ovvero il trattamento derivante da raccolta differenziata carta latta vetro e ingombranti, che pur consentirebbe di ricevere nel sito che si va ad ampliare, solo rifiuto trattato e non tal quale.
“Il piano Polverini – ricorda Musmeci – prevede due scenari. La raccolta differenziata in una percentuale del 65% e il ricorso a termovalorizzatori, anzi a inceneritori con recupero energetico e a discariche. Il fatto che un sistema sia accentrato su una discarica e sull’indifferenziato secondo noi è molto criticabile. La scelta del Comune di Bracciano incide nel sistema dei rifiuti in maniera perversa aumentando la gestione dell’indifferenziato un dimensionamento che non quadra con una scelta basata sulla raccolta della differenziata”.
“Stiamo raccogliendo le firme – termina Musmeci – per la formazione di un Comitato ‘Trasparenza e Partecipazione’ attraverso il nostro sito www.braccianobenecomune.it”.
Anche secondo un esponente del Comitato Rifiuti Zero “va spinta di più la raccolta differenziata ma soprattutto va premiato un ciclo dei rifiuti che sia circolare, che riporti cioè alla terra quello che dalla stessa proviene, e non un sistema lineare che prevede una produzione industriale dei rifiuti anziché la riduzione a monte degli stessi. Gli impianti che si vogliono oggi costruire prevedono un flusso continuo e costante di rifiuti che non diminuisce nel tempo per cui non si capisce come da questa tipologia di impianto si possa arrivare a ridurre i rifiuti”.
La Bracciano Ambiente rappresenta anche posti di lavoro e su questo aspetto concentra l’attenzione uno dei suoi dipendenti, Franco Ridolfi: “Siamo molto preoccupati di fronte ad una eventuale chiusura della Società, ma siamo anche preoccupati per il continuo e progressivo peggioramento dei conti della Bracciano Ambiente e vorremmo capire in questo sito che ormai è compromesso, che cosa realisticamente è previsto in termini di realizzazione impiantistica e quale salvaguardia dei posti di lavoro possa dare concretamente questa nuova realizzazione”.
Certo il tempo concesso da RAI TRE per la disamina di un problema così complesso non si poteva pensare fosse sufficiente a sviscerare pro e contro del progetto comunale. Discarica di Cupinoro da chiudere (se ne parla dal 1991) o discarica da sviluppare rendendola produttiva? Per il bene dell’ambiente, per la difesa di posti di lavoro, per i braccianesi proprietari della Società? Tutto in sospensione, al limite della virtualità, eppure stiamo parlando di …“monnezza”!
Considerato il bacino di voti che rappresenta, sarà certamente un ottimo laboratorio per chi vorrà a brevissimo cominciare a fare campagna elettorale.
Auspicabile, come al solito, una progettazione chiara, trasparente, condivisa. Qualcuno ha dichiarato di recente di essere “sempre disponibile ad attivare processi che garantiscano partecipazioni reali, non strumentali e non di singole parti”.
Ma resta sempre molto soggettivo secondo noi, il termine ‘strumentale’ usato molto spesso in alternativa a ‘qualunquista’ e a ‘demagogico’ nell’evidente tentativo di difendere la propria posizione.
Ci aspettano giorni di ‘propaganda partitica’ a supporto di questo o quel Governatore e l’unica speranza che conserviamo è che vengano presentati progetti concreti, produttivi, misurabili e non le solite ‘avventure verbali’ solo per …”partito preso”.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7086/” title=”7086″]