Un secco “no”. Questa la risposta venuta dal Consiglio Comunale del 9 agosto scorso alla mozione del gruppo di minoranza Esperienza e Rinnovamento che chiedeva di azzerare i gettoni di presenza e le indennità per i componenti di Consiglio Comunale e Giunta.
“Volevamo dare un esempio, ne abbiamo dato uno pessimo – commenta Antonio Paolo Mascia, capogruppo di E&R – a Canale si chiedono sacrifici ai cittadini nel nome delle ristrettezze finanziarie, ma quando si parla di dare un esempio, un contributo concreto a partecipare ai sacrifici comuni, beh allora la maggioranza che amministra il Comune non è disposta a farli. Ed è così che mentre a Oriolo e Manziana i consiglieri comunali hanno deciso di mettersi sullo stesso piano dei cittadini, azzerandosi indennità e gettoni di presenza e a Bassano le indennità sono state ridotte, a Canale la nostra mozione che chiedeva un trattamento analogo per tutti noi consiglieri è stata bocciata.”
“La strada scelta dall’Amministrazione dopo i due Consigli Comunali di agosto è chiara – aggiunge Alessandro Bettarelli, altro consigliere del gruppo – in un anno sono state alzate tutte le tasse comunali (tranne l’Irpef che era già al massimo). Per la Tarsu si è introdotto un aumento di 0,10 centesimi al metro quadro e un innalzamento dell’età per usufruire dello sconto del 30% sulla tassa medesima, portata da 60 a 65 anni. L’Imu, è stata portata per la “prima casa” al 5,2 per mille (+1,2 per mille) e per l’aliquota ordinaria all’ 8,3 per mille (+0,7 per mille). A questi provvedimenti si sommano i precedenti sull’addizionale Enel (raddoppiata), sugli oneri urbanistici (+300%) e l’aumento generalizzato di tutte le tariffe che riguardano i servizi comunali. Aumenta tutto insomma, mentre i servizi vengono “tagliati”: scuola elementare (-45%), media (-7,6%), materna (-0,8%), assistenza scolastica (-35%), impianti sportivi (-6,7%), servizi turistici (-150%), parchi e tutela ambientale (-6,9%). Insomma, ce li hanno presentati come provvedimenti di equità e rigore, ma per quanto ci riguarda di equo c’è davvero poco.”
“Volevamo dare un esempio, ne abbiamo dato uno pessimo – commenta Antonio Paolo Mascia, capogruppo di E&R – a Canale si chiedono sacrifici ai cittadini nel nome delle ristrettezze finanziarie, ma quando si parla di dare un esempio, un contributo concreto a partecipare ai sacrifici comuni, beh allora la maggioranza che amministra il Comune non è disposta a farli. Ed è così che mentre a Oriolo e Manziana i consiglieri comunali hanno deciso di mettersi sullo stesso piano dei cittadini, azzerandosi indennità e gettoni di presenza e a Bassano le indennità sono state ridotte, a Canale la nostra mozione che chiedeva un trattamento analogo per tutti noi consiglieri è stata bocciata.”
“La strada scelta dall’Amministrazione dopo i due Consigli Comunali di agosto è chiara – aggiunge Alessandro Bettarelli, altro consigliere del gruppo – in un anno sono state alzate tutte le tasse comunali (tranne l’Irpef che era già al massimo). Per la Tarsu si è introdotto un aumento di 0,10 centesimi al metro quadro e un innalzamento dell’età per usufruire dello sconto del 30% sulla tassa medesima, portata da 60 a 65 anni. L’Imu, è stata portata per la “prima casa” al 5,2 per mille (+1,2 per mille) e per l’aliquota ordinaria all’ 8,3 per mille (+0,7 per mille). A questi provvedimenti si sommano i precedenti sull’addizionale Enel (raddoppiata), sugli oneri urbanistici (+300%) e l’aumento generalizzato di tutte le tariffe che riguardano i servizi comunali. Aumenta tutto insomma, mentre i servizi vengono “tagliati”: scuola elementare (-45%), media (-7,6%), materna (-0,8%), assistenza scolastica (-35%), impianti sportivi (-6,7%), servizi turistici (-150%), parchi e tutela ambientale (-6,9%). Insomma, ce li hanno presentati come provvedimenti di equità e rigore, ma per quanto ci riguarda di equo c’è davvero poco.”
Il gruppo consiliare di minoranza al Comune di Canale Monterano
“Esperienza e Rinnovamento”
scarica QUI riepilogo aumenti in formato pdf [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6890/” title=”6890″]