ANGUILLARA – NUOVE PIAZZOLE PANORAMICHE

Ne avevamo avuto notizia in occasione di un recentissimo comizio e così abbiamo cercato di appagare la nostra curiosità recandoci di persona sulla Via Trevignanese domenica mattina.
In effetti ci sono dei lavori di sbancamento (proprio nel tratto di strada che per oltre un anno ha visto la presenza di fastidiosi new jersey che complicavano il traffico).
Un insolito cartello specifica che si tratta di “valorizzazione ambientale e ripristino dello stato dei luoghi di aree di pregio”.
Abbiamo detto insolito perché anziché essere il solito cartello che accompagna interventi di questo tipo, quello in questione riporta nella parte alta, la pubblicità della motonave del Consorzio del Lago. C’è senz’altro un motivo pensiamo, solo che al momento ci sfugge.
C’è scritto che i lavori sono stati finanziati dalla Provincia per un importo di circa 146 mila euro, roba da ricca Provincia certamente.
Non si specifica nel suddetto cartello tuttavia, quale sia la superficie interessata né tanto meno la tipologia complessiva dell’intervento però salta subito agli occhi come l’opera, una volta completata, sarà senz’altro faraonica non fosse altro che per i diciassette (!) mesi necessari a completarla!
Comparando l’attuale situazione di sbancamento con una più vecchia foto di Google, e soprattutto considerando che a poche decine di metri esistono già aree panoramiche (peraltro lungo un rettilineo e non in curva), ci resta la perplessità per la somma stanziata che almeno a chi scrive, sembra decisamente importante se limitata al tratto attualmente interessato dai lavori.
Nel frattempo nelle esistenti aree panoramiche, peraltro abbellite da pini secolari, il degrado regna tanto sovrano quanto ignorato anche se non da tutti a giudicare da un paio di cartelli apposti probabilmente da qualche sconcertato ambientalista…
La Provincia sembra che recentemente se ne sia accorta tanto è vero che i Sindaci dei tre comuni interessati (Anguillara, Roma e Trevignano) hanno ricevuto solleciti scritti. Evidentemente la competenza provinciale riguarda solo spendere soldi e non certo controllare l’ambiente…
L’Acea intanto pompa e si rivende l’acqua del lago. Ma sì, va bene così.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6883/” title=”6883″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti