BRACCIANO – DECADENZA DEL “PADRE PIO”

Riceviamo e pubblichiamo:

Venerdì scorso alle 19,45, quando si è presentata mia moglie che, come ogni sera, mi veniva a prendere al bar Sabazio per accompagnarmi sotto casa con l’automobile, l’ho trovata boccheggiante in un bagno di sudore; non era quel fastidioso sudore caldo e appiccicaticcio provocato dal sole estivo, ma era un’abbondante sudorazione fredda, fluida e irrefrenabile, un sudore che non preannunciava nulla di buono.
Aiutandola con molti sforzi a sedersi sul sedile affianco a quello di guida, l’ho condotta velocemente presso il pronto soccorso dell’Ospedale “Padre Pio” di Bracciano dove, richiamati dal mio grido d’allarme per un collasso in corso, due portantini l’hanno adagiata immediatamente sulla lettiga introducendola nella sala di primo intervento.
In seguito ai risultati della ecografia, che mostrava chiaramente un enorme rigonfiamento della milza con conseguente lesione e relativa emorragia, è stata prontamente allertata l’equipe chirurgica.
Alle 20,30 la sala operatoria era già pronta, mancavano solamente le scorte di sangue che stavano sopraggiungendo da Civitavecchia, nel frattempo mi è stata illustrata dal chirurgo la gravità del caso, alla quale ho sommato le sue condizioni di cardiopatica dotata di valvola aortica meccanica e quindi, sottoposta a terapia anticoagulante.
Allarmato per tutta quella serie di aggravanti che si andavano a sommare alle numerose difficoltà operatorie, ma anche perché messo in guardia dalle ripetute voci di malfunzionamento della struttura ospedaliera di Bracciano, che si rincorrono numerose in zona, ho chiesto al medico se era il caso di trasportare mia moglie presso un più affidabile nosocomio della capitale.
Il venire a sapere che la pressione era crollata a 70 decibel mi ha immediatamente indotto a soprassedere a quell’idea.
Finalmente verso le ventuno è iniziato il laborioso intervento chirurgo.
Per un incallito fumatore come me era estremamente difficile rimanere immobile dinnanzi alla porta della sala operatoria senza provare la necessità di scaricare la tensione con una sigaretta, per cui, dopo qualche minuto, sono sceso nel cortile per dare sfogo al mio vizio.
Osservando l’imponente e moderna struttura del nosocomio e paragonando quel complesso col vecchio Ospedale Civile che si trovava in Via Palazzi, in cui mi operai da giovane per asportare due ulcere duodenali, non mi è stato possibile non provare tanto orgoglio, ma, ancora di più, una forte e irrefrenabile acredine.
L’orgoglio che mi ha sfiorato derivava dai ricordi maturati nel 1965, quando, come Segretario della Sezione del PSI, mi recavo presso la segreteria del Ministro per la Sanità Mariotti e quella del Ministro per i LL.PP. Mancini, seguendo il compianto Riccardo Fabbri, Deputato nazionale e consigliere comunale di Bracciano, il quale intendeva dotare ad ogni costo Bracciano di una nuova struttura, ritenendo il vecchio ospedale, di una capienza di appena 36 posti letto, inadeguato alle esigenze dell’intera zona, in costante forte espansione demografica e considerando eccessiva la distanza dagli ospedali romani.
Al termine di quell’anno Mancini mi inviò un telegramma in cui mi annunciava di aver stanziato la somma di mille e duecento milioni per la costruzione del nuovo ospedale.
L’acredine e la rabbia più violenta mi saliva osservando gli eterni lavori del pronto soccorso mai terminati, i troppi spazi inutilizzati, una struttura divenuta a distanza di pochi anni quasi fatiscente, constatando la precarietà di quel complesso, che invece aveva tutti i requisiti per diventare un fiore all’occhiello non solo per Bracciano, ma per l’intera zona circostante: da Oriolo a Cesano, da Canale a Cerveteri, da Ladispoli a Tragliatella e Monterosi.
Logicamente non ho provato livore nei confronti dei tanti medici che si sono alternati nei vari reparti ed in cui, sono certo, ognuno ha cercato di dare il meglio di se stesso, ma l’ho avvertito nei confronti dei maggiori responsabili politici, amministrativi e sindacali che si sono succeduti alla guida di quell’impianto, i quali, approfittando della prematura scomparsa dell’on. Riccardo Fabbri, avvenuta nel 1967, hanno curato esclusivamente i propri interessi politici e clientelari, anziché quelli del nascente e mai completamente funzionante nosocomio.
Per fortuna la durata di una sigaretta è molto breve e non mi ha consentito di rammentare le tante ingiustizie commesse tra quelle mura.
Quando, dopo circa tre ore, il capo dell’equipe chirurgica mi ha rassicurato affermando che l’intervento si era concluso felicemente, non mi ha consentito di godere appieno per quella notizia, in quanto mi ha elencato una lunga sequenza di ostacoli che mia moglie avrebbe ancora dovuto superare, primo tra tutti, quello inerente una possibile crisi coronarica.
Ora, avendo toccato con mano quanto sagge e lungimiranti fossero state le aspirazioni di Fabbri,   posso, a dispetto di coloro i quali, pur di soddisfare le proprie ambizioni personali, hanno fatto di tutto per rendere inefficiente e fonte di sperperi questa struttura, auspicare non certo una sua chiusura, bensì una sua rinascita. Magari abbinando l’Ospedale di Bracciano non certo a quello di Civitavecchia, una città che con Bracciano non ha nulla in comune, non solo servizi efficienti e vie di comunicazione dirette e funzionanti, ma nemmeno affinità storiche e culturali, tanto meno rapporti sociali, economici e di buon vicinato, bensì con una struttura posta nella zona a nord di Roma, facilmente accessibile e più completa, come sono il S. Filippo Neri, oppure il Sant’ Andrea.    

                                                                                                                      Roberto Perugini [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6638/” title=”6638″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti