Impegno, professionalità e creatività da parte dei ristoratori e degli chef di Anguillara che hanno preso parte al Concorso Gastronomico “Il Lago in Tavola” organizzato dall’Associazione Culturale Sabate, con il contributo del Comune di Anguillara, nell’ambito della locale 52 Sagra del Pesce che si è conclusa ieri.
Le pietanze presentate hanno smentito il luogo comune di un pesce di lago insipido e povero. Anzi. Coregone, persico e luccio sono stati invece nobilitati grazie alla maestria degli chef di altrettanti ristoranti che hanno con entusiasmo aderito all’iniziativa. Una sfida a nove molto tesa e sentita che ha visto cimentarsi i ristoranti Vicolo del Gusto (via del Forno 17), Mangascià (Corso Umberto I 11), Ciccio Pasticcio (Vicolo San Salvatore), La Terrazza sul Lago (Piazza del Comune 11), Harvey , La Saporita (Piazza del Molo), La Nepitella (Vicolo dei Pescatori 10), Il Ristoro da Eva (Lungolago Belloni 62/b) e Antico Chiosco (Lungolago delle Muse). L’alto livello delle pietanze preparate hanno messo in seria difficoltà la giuria (Laura Falconi, Umberto Giannini, Patrizia Onorati, Roberto Rondini e Graziarosa Villani) sin dal primo ristorante in gara. Davvero speciale infatti l’Anguilla alla Cacciatora, omaggio alla tradizione, preparato da Vicolo de Gusto. In molti hanno saputo poi innovare e mescolare sapori con grande sapienza. Così Mangascià che ha presentato uno squisito “persico in tempura con verdure”. Un piatto solo ma ben congeniato è stata invece la proposta di Ciccio Pasticcio con “Unico del Lago”. Ha unito tre pesce in una saporita e delicata “Treccia di lago” La Terrazza sul Lago. Elaborati e ben accompagnati con tartufo ed asparagi i “Tortelloni di lago” ripieni di pesce di Harvey. Un “Trittico di coregone” con involtino, purea, misto in sfoglia, e una presentazione da grandi chef è stata la proposta de La Saporita. Ha puntato su un primo piatto di spessore invece La Nepitella con gli “Stringozzi con l’anguilla”. Ancora una rivisitazione dei sapori tradizionali invece per Antico Chiosco che ha gareggiato con “Involtini di persico pastellati con salsa marinara e salsa verde”. Quattro i parametri (presentazione, gusto, tradizione e accoglienza) presi in considerazione dai membri della giuria per esprimere il proprio giudizio. Alla conta dei voti il primo premio è stato assegnato a Ciccio Pasticcio con la motivazione “L’innovazione nella tradizione”, secondo posto per Harvey con la motivazione “L’accostamento dei sapori”, terzo posto per Antico Chiosco con la motivazione “La Sapienza dei Gusti”. I premi, consistenti in tre opere di altrettanti artisti che operano sul lago (Isidoro Bernardini con “Anguillara e i suo colori”, Carla Villani con l’olio su tela “Volo di farfalle” e i “Quattro Venti” di un pittore di nazionalità albanese), sono stati consegnati dall’assessore al Turismo di Anguillara Matteo Flenghi nel corso di una cerimonia che si è svolta sabato 30 giugno alle 18.30 in piazza del Molto. A tutti i ristoranti è stato inoltre consegnato un diploma di partecipazione.
“Il concorso Lago in Tavola – commenta l’associazione Sabate – ha saputo dimostrare che la gastronomia sul lago ed in particolare ad Anguillara è viva e di altissimo livello e che le tendenze vanno nella direzione dell’innovazione nella tradizione. Ringraziamo di cuore tutti i ristoranti che hanno aderito alla kermesse e ci auguriamo che molti dei piatti in concorso entrino nei menù dell’estate 2012 per un lago oltre che da bere anche da mangiare. Ringraziamo inoltre – conclude l’associazione – l’amministrazione comunale per aver contribuito alla realizzazione del concorso mirato alla promozione del consumo di pesce di lago, come nello spirito della tradizionale Sagra del Pesce”.
Associazione Sabate [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6549/” title=”6549″]