BRACCIANO – LABORATORIO VIDEO DOCUMENTARY

Sono ancora aperte le iscrizioni al laboratorio di video documentari organizzato dalla casa di produzione Suricata con il Patrocinio del Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano. Il corso si terrà presso la sede del Parco (via Aurelio Saffi, 4 Bracciano) dal 6 all’8 giugno, due giorni di teoria e un giorno di riprese sul campo in alcune delle zone più suggestive del parco di Bracciano Martignano. Durante la tre giorni di laboratorio si approfondiranno le seguenti tematiche:

  1. presa di coscienza dei MEZZI che si hanno A DISPOSIZIONE: telecamera, microfono , luci, treppiedi
  2. breve introduzione al linguaggio cinematografico in RIPRESA
  3. il SUONO: come avere un buon audio di un’intervista
  4. introduzione al linguaggio del MONTAGGIO: ritmo e tempo, veicoli di significato
  5. software editing sul mercato e open source: come montare un buon video con software gratuiti
  6. cosa si vuole fare con questa creazione? SALVATAGGIO, CONDIVISIONE, come realizzare un buon preventivo.

Il costo del corso è di 150,00 euro a persona, che comprende anche il dvd con i contenuti delle lezioni. In più, dopo 15 giorni si terrà un incontro per confrontarsi sui loro lavori realizzati, analizzarne gli aspetti tecnici ed apportare correzioni e modifiche al proprio documentario. Chi vuole partecipare al corso, ma non è in possesso di una videocamera, può prenderla in affitto facendone richiesta a info@suricata.it
 

INFO & PRENOTAZIONI

SURICATA Srl via di Valle Foresta, 6 – Bracciano
Info: mailto:suricataprod@hotmail.it
+39 06 97240308 –  +39 392 4488179
 

Chi siamo:
La Suricata Srl  è una casa di produzione e diffusione di documentari, archivi, ma non solo. Fondata nel 2004 da Cecilia Pagliarani e Manuel Kleidman si occupa di restauro, digitalizzazione ed archiviazioni di materiale audiovisivo. Oggi la Suricata è nota al pubblico per la creazione del primo archivio amatoriale digitale mondiale: il portale Nos Archives, custode del patrimonio culturale proveniente da tutto il mondo.
Cecilia Pagliarani  (vincitrice del International Festival of Lorquin, con il film Looking for Stephen Eliot), sarà la docente/tutor del laboratorio. Regista di documentari per la televisione francese France 2, collaboratrice di registi italiani come, tra gli altri, Gianni Amelio, Fiorella Infascelli (vincitrice del Premio Controcampo Doc  Festival  di Venezia 2011), Folco Quilici. Oggi divide la sua professione tra formazione per aspiranti video maker e l’opera di digitalizzazione e archiviazione dei materiali audiovisivi del portale Nos Archives.

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6323/” title=”6323″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti