ANGUILLARA – MANCIURIA: “IL PROGETTO SOTTOVIA FERROVIE STAZIONE E’ “VERGOGNOSO” !

Comunicato stampa

PROGETTO  SOTTOVIA  FERROVIE  STAZIONE : … “VERGOGNOSO” !

Cari Concittadini

dopo gli annunci e tentativi decennali  “Arriva” nel prossimo Consiglio Comunale del 22 Settembre , lo Studio di fattibilità per l’eliminazione del passaggio a livello della Stazione proposto dalle RFI del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Precisiamo che siamo fautori e sostenitori del raddoppio della ferrovia e quindi della graduale e programmata sostituzione dei passaggi a livello che interessano il nostro territorio.
Ma se il buongiorno si vede dal mattino ………….. E ieri per l’appunto , durante la conferenza dei Capigruppo Consiliari , è stato presentato il Progetto Preliminare che noi definiamo semplicemente vergognoso !!!
La dirigenza di RFI celandosi dietro la scusa di risorse insufficienti (ma non concorreva  anche un finanziamento della Provincia ?) pretende che il Consiglio Comunale dia l’iniziale nulla osta di competenza territoriale senza obiettare o indicare prescrizioni se no il meccanismo potrebbe fermarsi …. 
Noi dell’ UDC reagiamo ed esigiamo il rispetto e la volontà non solo consiliare ma quella dell’intera cittadinanza che riteniamo utile e doveroso partecipi ad un assemblea pubblica prima dell’approvazione per un opera pubblica che inciderà in maniera determinante nella qualità di vita della città.
Quindi , dopo l’iniziale presentazione e discussione del punto all’ Odg , chiederemo la sospensione!!!  Facciamo leva sulla sensibilità e trasparenza del Sindaco Antonio Pizzigallo per far slittare di una decina di giorni questo appuntamento e far promuovere dall’Ammini-strazione un dibattito pubblico con RFI.
La nostra reazione indignata è tanto semplice quanto opportuna per i seguenti motivi :
1) Viene prospettato in adiacenza all’attuale passaggio a livello un sottovia che per dimensioni e caratteristiche è simile a quello di Vigna di Valle (ancora chiuso) e che ancora indigna lo stato d’animo del comprensorio;
2) L’innesto sulla viabilità esistente è tortuoso e pieno di insidie con curva pericolosa sulla Via Anguillarese , tale da mettere nuovamente  a repentaglio il traffico veicolare futuro con il centro storico e la Via Anguillara-Cesano di prossima realizzazione;
3) Non esiste allegato uno studio geologico dell’area per verificare se trattasi di zona soggetta ad allagamenti;
4) Non risultano programmate (nella strategia del doppio binario e dell’aeroporto di Viterbo) l’eliminazione degli altri passaggi a livello con le soluzioni tecniche opportune.
A questo stato d’animo e alla definizione di questo  progetto-studio di fattibilità noi vogliamo contribuire nel modo seguente:  
1)Verificare la soluzione del cavalcavia (da realizzarsi piu’ a monte) ed in subordine di un sottovia con due corsie superiori ai 3,25 mt e banchine usufruibili dai diversamenti abili e quindi larghe mt 1,50;
2) L’innesto della viabilità va inquadrato con Via Colombo e Via Mainella anche in previsione del raccordo con Cesano;
3) Oltre ad uno studio geologico approfondito, RFI dovrà garantire la funzionalità dell’opera per evitare un altro caso “Vigna di valle”;
4) Pretendiamo la programmazione con soluzione tecniche opportune anche dei passaggi a livello dell’Acqua Claudia , Cobis e Via S. Stefano (compatibilmente con le risorse e gli obiettivi strategici regionali citati) col fine di non vedere un giorno la chiusura forzata di quest’ultimi e tutto il traffico veicolare indirizzato sull’unico realizzato.     

 

          

            Gruppo Consiliare UDC-Vento di Centro

                  Geom. Isaia Sergio MANCIURIA
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/601/” title=”601″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti