Il 6 e 7 maggio saranno chiamati alle urne più di nove milioni di italiani per scegliere gli amministratori di 1.090 comuni. Trascorso il periodo della mobilitazione delle masse in cui la fede politica era impregnata di socialismo più o meno libertario, di dottrina sociale della Chiesa o di ideologia comunista, il fenomeno liste civiche ha ormai preso il sopravvento. I sintomi della crisi dei partiti carismatici, che fino a poco tempo fa determinavano schieramenti e alleanze, vengono oggi più che mai evidenziati dalle centinaia di liste civiche che negli ultimi mesi si sono formate in tutta Italia. Bracciano conferma il dato nazionale con le sue quattro liste prive di simboli partitici. Poi è chiaro che dietro ad ogni compagine i partiti anche se non figurano spesso ci sono.
Sabato pomeriggio al cinema Virgilio si è svolta la presentazione della lista “Bracciano è Tua”, l’unica che annovera tra le fila molti rappresentanti politici di centro destra. Il candidato a sindaco Alfredo Massi ha presentato uno ad uno i sedici candidati consiglieri che insieme a lui si sono resi disponibili ad amministrare la cittadina lacustre e ha illustrato a grandi linee il programma che intende realizzare in caso di vittoria delle elezioni. Da subito l’atmosfera ha preso una piega gioiosa per l’intervento del cabarettista Sergio Giuffrida che tra uno sketch e l’altro ha alleviato di parecchio la tensione che normalmente viene registrata ad ogni esordio pubblico dei candidati.
“La lista civica Bracciano è Tua è nata dall’esigenza di rinnovamento e di autonomia dalla politica tradizionale – ha esordito Alfredo Massi, già Presidente del consiglio comunale, assessore al Bilancio e all’Urbanistica nella giunta Negri e consigliere di opposizione uscente – gli aderenti all’iniziativa, pur riconoscendo il valore ed il ruolo dei partiti, vogliono però essere liberi da vincoli e condizionamenti imposti dai partiti stessi, ritenendo che le scelte locali debbano essere effettuate esclusivamente da chi vive ed opera sul territorio”. Massi ha ringraziato le persone che “con il loro senso di responsabilità hanno preferito l’interesse dei cittadini, ponendo in secondo piano le ambizioni personali” e ha specificato che le forze promotrici della lista “sono certamente da individuarsi in quei gruppi che hanno come riferimento politico un centro destra moderato e propositivo, ai quali si sono poi aggiunti altre compagini di cittadini con opinioni ed ideologie diverse. Tutte queste forze hanno condiviso le scelte sul futuro assetto del nostro territorio – ha spiegato Massi – perché Bracciano ha sì bisogno di risolvere i problemi attuali, ma anche di avviare un programma di sviluppo futuro”.
Roberta Alimenti, alla sua prima esperienza politica, ha aperto la carrellata dei candidati consiglieri che in ordine alfabetico si sono succeduti sul palco per presentarsi al nutrito pubblico. “Mi sono resa conto che il nostro paese ha davvero bisogno di un rinnovamento radicale, con umiltà e senso di responsabilità mi rendo disponibile per il cambiamento – ha detto Alimenti, a cui ha fatto eco Alessandro Ambrogi, sostenuto dal comitato civico Bracciamo che Vogliamo, il quale ha parlato di “fattibilità e moralità, ingredienti indispensabili per cambiare il volto della città”. Graziella Bernardini, Giampaolo Collacciani e Marco Musciacchio hanno rispettivamente evidenziato la “soddisfazione per la nutrita presenza femminile nella lista”, “l’azzeramento di una politica arrogante, quale cambiamento di rotta necessario a livello locale e nazionale” e “la necessità dei residenti di essere rappresentati da una amministrazione che sia in grado di dare una prospettiva, una progettualità e un futuro al paese”. Patrizio Paciotti ha lanciato la proposta di riprendere “l’antica tradizione braccianese della fiera agricola del primo maggio con l’esposizione di bestiame e macchinari”, oltre alla “promozione di un mercato agricolo della filiera corta dove possono affluire tutti i piccoli produttori locali e dei paesi vicini per fornire merce di qualità a buon prezzo”.
“Rendere il paese più vivibile per noi e per i nostri figli”, è l’impegno annunciato da Claudio Perugini, mentre Marcello Pezzilllo ha speso qualche parole sulla vocazione turistica di Bracciano. “Da questa base parte tutto il nostro programma – ha detto il consigliere uscente del PdL– dal commercio alla viabilità, dall’urbanistica allo sviluppo economico, dalle opere pubbliche alle manifestazioni culturali. Bracciano sta morendo, è in una clamorosa fase di recessione, come il resto del Paese e dell’Europa, ma il dovere di un amministratore è sicuramente preponderante, e noi la responsabilità per migliorare la vita del paese vogliamo assumercela”.
La stessa passione che pone nel suo lavoro al San Filippo Neri e nelle vesti di dirigente sindacale, Enzo Picone la vorrebbe mettere a disposizione della cittadinanza braccianese che “spesso vede di fronte a sé un’amministrazione comunale chiusa in sé stessa e difficile da penetrare”.
Patrizia Riccioni durante il suo intervento ha voluto tenere vicino a sé in un abbraccio Alfredo Massi per motivare la scelta di concorrere al suo fianco, dopo la precedente tornata elettorale che li ha visti separati in due diverse liste. “Nella vita ci sono momenti di confronto e scontro, ma poi arrivano i momenti di grande responsabilità e questo è uno di quelli, dobbiamo mettere a disposizione la nostra esperienza, il nostro impegno, le nostre capacità per costruire qualcosa di buono per il nostro paese. Bracciano ha bisogno di questo momento – ha detto Riccioni – insieme vogliamo dare una speranza a tutti coloro che vogliono porre la propria cittadina al centro di questo territorio. Siamo uniti per cambiare”.
Giorgio Sigillò e Sabrina Silla hanno manifestato il desiderio di impegnarsi “nel dare una svolta alle politiche amministrative del paese, per valorizzare le potenzialità innate dei luoghi, per favorire la partecipazione, la comunicazione, la trasparenza e per rendere la politica un servizio accessibile a tutti”. Trasparenza, coerenza e meritocrazia sono i valori portanti descritti da Marco Teodori, di professione poliziotto. “E’ la sostanza quella che conta, sempre e ovunque al servizio dei cittadini – ha detto.
Luca Testini, coordinatore del PdL locale e candidato consigliere, ha rivolto il suo più grande ringraziamento al pubblico presente e ai braccianesi “perché mi incontravate per strada, così come Alfredo, Patrizia e tutti gli altri candidati, e ci chiedevate di restare uniti, questa voce la sentivo tutti i giorni ed era diventato un dovere per tutti noi metterla in pratica. Scusate se ci abbiamo messo cinque anni. A differenza di quello che dice l’attuale sindaco che mi chiama sognatore barese – ha concluso Testini – io dico che nulla accade prima di un sogno e da cittadino braccianese per scelta, rispondo che il brutto risveglio non sarà certo il nostro”.
“Circa dieci anni fa mi trovavo in questa sala e proprio da qui è iniziato il mio percorso politico amministrativo che mi ha visto da prima come consigliere semplice, poi assessore ai Lavori pubblici nella Giunta di una persona che porterò sempre nel cuore, Enzo Negri e che Bracciano avrebbe meritato fosse presente più a lungo”. Armando Tondinelli, applauditissimo, ha utilizzato il suo minuto a disposizione per ricordare il compianto sindaco e per lanciare la sua promessa. “Dopo questa parentesi ci sono stati cinque anni di opposizione dura, pesante, durante la quale ho svolto il mio mandato di garante dell’interesse pubblico attraverso il controllo. Non ho sopportato il fatto che ci potessero essere cittadini di serie A e cittadini di serie B e mio malgrado ho dovuto interessare organi superiori perché i politici non mi fornivano risposte. Il mio impegno sarà quello di garantire a tutti i cittadini pari dignità, l’ingresso alla casa comunale sarà per tutti, il Comune è un condominio, gli amministratori lo amministrano, ma i padroni sono e rimangono i cittadini di Bracciano”.
“Questo è un paese senza più identità – ha tuonato Enrico Vecchiotti – ha bisogno di meno politica e più capacità amministrativa. Lo sviluppo del turismo richiede un progetto a lungo termine, che non porta interessi immediati, ma la gente ha voglia di cambiare, il paese è triste, è un paese allo sbando totale, non c’è sicurezza, non c’è sviluppo, paghiamo le tasse e non abbiamo servizi, ci rimane solo una strada, che è quella del cambiamento. Se l’amministrazione è intelligente, si impegna, lavora e mette in campo delle regole, è in grado di far evolvere un paese, ma se la politica non controlla, parla e basta, tutto si avvia al declino”.
Dalla grande sala del cinema Virgilio gli entusiastici applausi hanno spesso interrotto la presentazione dei candidati ed anche Alfredo Massi, durante l’esposizione a grandi linee del programma, ha dovuto fermarsi per dar modo alla calorosa partecipazione delle centinaia di persone presenti all’evento di esprimersi.
“La lista civica Bracciano è Tua è nata dall’esigenza di rinnovamento e di autonomia dalla politica tradizionale – ha esordito Alfredo Massi, già Presidente del consiglio comunale, assessore al Bilancio e all’Urbanistica nella giunta Negri e consigliere di opposizione uscente – gli aderenti all’iniziativa, pur riconoscendo il valore ed il ruolo dei partiti, vogliono però essere liberi da vincoli e condizionamenti imposti dai partiti stessi, ritenendo che le scelte locali debbano essere effettuate esclusivamente da chi vive ed opera sul territorio”. Massi ha ringraziato le persone che “con il loro senso di responsabilità hanno preferito l’interesse dei cittadini, ponendo in secondo piano le ambizioni personali” e ha specificato che le forze promotrici della lista “sono certamente da individuarsi in quei gruppi che hanno come riferimento politico un centro destra moderato e propositivo, ai quali si sono poi aggiunti altre compagini di cittadini con opinioni ed ideologie diverse. Tutte queste forze hanno condiviso le scelte sul futuro assetto del nostro territorio – ha spiegato Massi – perché Bracciano ha sì bisogno di risolvere i problemi attuali, ma anche di avviare un programma di sviluppo futuro”.
Roberta Alimenti, alla sua prima esperienza politica, ha aperto la carrellata dei candidati consiglieri che in ordine alfabetico si sono succeduti sul palco per presentarsi al nutrito pubblico. “Mi sono resa conto che il nostro paese ha davvero bisogno di un rinnovamento radicale, con umiltà e senso di responsabilità mi rendo disponibile per il cambiamento – ha detto Alimenti, a cui ha fatto eco Alessandro Ambrogi, sostenuto dal comitato civico Bracciamo che Vogliamo, il quale ha parlato di “fattibilità e moralità, ingredienti indispensabili per cambiare il volto della città”. Graziella Bernardini, Giampaolo Collacciani e Marco Musciacchio hanno rispettivamente evidenziato la “soddisfazione per la nutrita presenza femminile nella lista”, “l’azzeramento di una politica arrogante, quale cambiamento di rotta necessario a livello locale e nazionale” e “la necessità dei residenti di essere rappresentati da una amministrazione che sia in grado di dare una prospettiva, una progettualità e un futuro al paese”. Patrizio Paciotti ha lanciato la proposta di riprendere “l’antica tradizione braccianese della fiera agricola del primo maggio con l’esposizione di bestiame e macchinari”, oltre alla “promozione di un mercato agricolo della filiera corta dove possono affluire tutti i piccoli produttori locali e dei paesi vicini per fornire merce di qualità a buon prezzo”.
“Rendere il paese più vivibile per noi e per i nostri figli”, è l’impegno annunciato da Claudio Perugini, mentre Marcello Pezzilllo ha speso qualche parole sulla vocazione turistica di Bracciano. “Da questa base parte tutto il nostro programma – ha detto il consigliere uscente del PdL– dal commercio alla viabilità, dall’urbanistica allo sviluppo economico, dalle opere pubbliche alle manifestazioni culturali. Bracciano sta morendo, è in una clamorosa fase di recessione, come il resto del Paese e dell’Europa, ma il dovere di un amministratore è sicuramente preponderante, e noi la responsabilità per migliorare la vita del paese vogliamo assumercela”.
La stessa passione che pone nel suo lavoro al San Filippo Neri e nelle vesti di dirigente sindacale, Enzo Picone la vorrebbe mettere a disposizione della cittadinanza braccianese che “spesso vede di fronte a sé un’amministrazione comunale chiusa in sé stessa e difficile da penetrare”.
Patrizia Riccioni durante il suo intervento ha voluto tenere vicino a sé in un abbraccio Alfredo Massi per motivare la scelta di concorrere al suo fianco, dopo la precedente tornata elettorale che li ha visti separati in due diverse liste. “Nella vita ci sono momenti di confronto e scontro, ma poi arrivano i momenti di grande responsabilità e questo è uno di quelli, dobbiamo mettere a disposizione la nostra esperienza, il nostro impegno, le nostre capacità per costruire qualcosa di buono per il nostro paese. Bracciano ha bisogno di questo momento – ha detto Riccioni – insieme vogliamo dare una speranza a tutti coloro che vogliono porre la propria cittadina al centro di questo territorio. Siamo uniti per cambiare”.
Giorgio Sigillò e Sabrina Silla hanno manifestato il desiderio di impegnarsi “nel dare una svolta alle politiche amministrative del paese, per valorizzare le potenzialità innate dei luoghi, per favorire la partecipazione, la comunicazione, la trasparenza e per rendere la politica un servizio accessibile a tutti”. Trasparenza, coerenza e meritocrazia sono i valori portanti descritti da Marco Teodori, di professione poliziotto. “E’ la sostanza quella che conta, sempre e ovunque al servizio dei cittadini – ha detto.
Luca Testini, coordinatore del PdL locale e candidato consigliere, ha rivolto il suo più grande ringraziamento al pubblico presente e ai braccianesi “perché mi incontravate per strada, così come Alfredo, Patrizia e tutti gli altri candidati, e ci chiedevate di restare uniti, questa voce la sentivo tutti i giorni ed era diventato un dovere per tutti noi metterla in pratica. Scusate se ci abbiamo messo cinque anni. A differenza di quello che dice l’attuale sindaco che mi chiama sognatore barese – ha concluso Testini – io dico che nulla accade prima di un sogno e da cittadino braccianese per scelta, rispondo che il brutto risveglio non sarà certo il nostro”.
“Circa dieci anni fa mi trovavo in questa sala e proprio da qui è iniziato il mio percorso politico amministrativo che mi ha visto da prima come consigliere semplice, poi assessore ai Lavori pubblici nella Giunta di una persona che porterò sempre nel cuore, Enzo Negri e che Bracciano avrebbe meritato fosse presente più a lungo”. Armando Tondinelli, applauditissimo, ha utilizzato il suo minuto a disposizione per ricordare il compianto sindaco e per lanciare la sua promessa. “Dopo questa parentesi ci sono stati cinque anni di opposizione dura, pesante, durante la quale ho svolto il mio mandato di garante dell’interesse pubblico attraverso il controllo. Non ho sopportato il fatto che ci potessero essere cittadini di serie A e cittadini di serie B e mio malgrado ho dovuto interessare organi superiori perché i politici non mi fornivano risposte. Il mio impegno sarà quello di garantire a tutti i cittadini pari dignità, l’ingresso alla casa comunale sarà per tutti, il Comune è un condominio, gli amministratori lo amministrano, ma i padroni sono e rimangono i cittadini di Bracciano”.
“Questo è un paese senza più identità – ha tuonato Enrico Vecchiotti – ha bisogno di meno politica e più capacità amministrativa. Lo sviluppo del turismo richiede un progetto a lungo termine, che non porta interessi immediati, ma la gente ha voglia di cambiare, il paese è triste, è un paese allo sbando totale, non c’è sicurezza, non c’è sviluppo, paghiamo le tasse e non abbiamo servizi, ci rimane solo una strada, che è quella del cambiamento. Se l’amministrazione è intelligente, si impegna, lavora e mette in campo delle regole, è in grado di far evolvere un paese, ma se la politica non controlla, parla e basta, tutto si avvia al declino”.
Dalla grande sala del cinema Virgilio gli entusiastici applausi hanno spesso interrotto la presentazione dei candidati ed anche Alfredo Massi, durante l’esposizione a grandi linee del programma, ha dovuto fermarsi per dar modo alla calorosa partecipazione delle centinaia di persone presenti all’evento di esprimersi.
Iris Novello
foto gentilmente concesse da Daniele Gilardo [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5994/” title=”5994″]