“Cantami, o mouse – Il mondo di oggi spiegato dagli antichi”: questo il titolo del libro di Michele Mirabella che verrà presentato domenica 26 febbraio alle ore 17,30 presso l’aula consiliare di piazza Falcone. All’iniziativa, organizzata dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con la biblioteca comunale “Peppino Impastato” prenderanno parte l’autore Michele Mirabella, il sindaco Crescenzo Paliotta e il consigliere comunale delegato alla Cultura e alle Politiche Giovanili Andrea Zonetti.
“Nel suo libro – ha detto Zonetti – l’autore affida ai personaggi chiave del mondo classico l’onere di offrire una chiave di lettura del mondo di oggi.“Cantami, o mouse” è un viaggio nel tempo che trasporta il lettore dall’era di internet e dei social network al mondo di Venere, Cleopatra e Omero. Un ringraziamento particolare per l’organizzazione a tutto lo staff della biblioteca comunale e, in particolar modo, alla responsabile, Marina Panunzi”.
Cleopatra, ad esempio, la regina egizia che ha saputo trasformarsi in un’icona immortale può insegnarci le regole del marketing più di tanti consulenti aziendali. Venere, che si erge splendida da una conchiglia potrebbe dare lezioni di bellezza alle scollacciate divette della Tv. Le tragedie di Shakespeare fanno riflettere sui nuovi mezzi di comunicazione (cosa sarebbe successo se Giulietta avesse avuto il cellulare?).
Michele Mirabella, in un’atmosfera di un simposio di altri tempi, con un’ironia che non lascerà posto alla seriosità e alla noia confronterà i miti del nostro passato e le piccole mania della nostra epoca.
L’ingresso alla manifestazione è libero.
“Nel suo libro – ha detto Zonetti – l’autore affida ai personaggi chiave del mondo classico l’onere di offrire una chiave di lettura del mondo di oggi.“Cantami, o mouse” è un viaggio nel tempo che trasporta il lettore dall’era di internet e dei social network al mondo di Venere, Cleopatra e Omero. Un ringraziamento particolare per l’organizzazione a tutto lo staff della biblioteca comunale e, in particolar modo, alla responsabile, Marina Panunzi”.
Cleopatra, ad esempio, la regina egizia che ha saputo trasformarsi in un’icona immortale può insegnarci le regole del marketing più di tanti consulenti aziendali. Venere, che si erge splendida da una conchiglia potrebbe dare lezioni di bellezza alle scollacciate divette della Tv. Le tragedie di Shakespeare fanno riflettere sui nuovi mezzi di comunicazione (cosa sarebbe successo se Giulietta avesse avuto il cellulare?).
Michele Mirabella, in un’atmosfera di un simposio di altri tempi, con un’ironia che non lascerà posto alla seriosità e alla noia confronterà i miti del nostro passato e le piccole mania della nostra epoca.
L’ingresso alla manifestazione è libero.
L’Ufficio stampa Comune Ladispoli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5654/” title=”5654″]