Per chi volesse approfittare dei soleggiati e caldi fine settimana di settembre, nei giorni 11, 12, 13, 18, 19, 20 Settembre Oriolo Romano (VT) propone la 6^ Sagra del Fungo Porcino di Oriolo, un evento per i buongustai ma anche per gli amanti dell’arte.
Oriolo Romano è situato a circa 400m s.l.m.. Al confine tra la provincia di Roma, da cui dista 53 Km, e quella di Viterbo, da cui dista 39 Km e di cui fa parte, il territorio comunale di Oriolo si espande su una zona collinare ricca di boschi d’alto fusto, lungo la via Clodia, antica strada che congiungeva il nord dell’agro romano con la Tuscania, oggi in parte parallela alla via Braccianese e alla via Cassia.
Nella splendida cornice di Piazza Umberto I°, con lo sfondo il suggestivo Palazzo Altieri, nei giorni sopra indicati si svolgerà la Sesta edizione della Sagra del Fungo Porcino di Oriolo Romano.
Per chi sceglierà di visitare questa splendida cittadina, dove la qualità della vita è legata al volgere lento delle stagioni, oltre alle genuinità dei cittadini di Oriolo, è possibile degustare olio, vino, carni, formaggi, dolci, pasta fatta in casa e soprattutto funghi porcini e visitare splendidi monumenti storici come Palazzo Altieri, La Galleria Altieri, Le chiese di S. Giorgio e S. Anna, il Convento di S. Antonio da Padova, Il Colombario, Via Clodia, la Faggeta, Le Olmate e lo splendido Parco della Mola.
Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti www.comuneorioloromano.vt.it e www.sagraoriolo.it
Oriolo Romano è situato a circa 400m s.l.m.. Al confine tra la provincia di Roma, da cui dista 53 Km, e quella di Viterbo, da cui dista 39 Km e di cui fa parte, il territorio comunale di Oriolo si espande su una zona collinare ricca di boschi d’alto fusto, lungo la via Clodia, antica strada che congiungeva il nord dell’agro romano con la Tuscania, oggi in parte parallela alla via Braccianese e alla via Cassia.
Nella splendida cornice di Piazza Umberto I°, con lo sfondo il suggestivo Palazzo Altieri, nei giorni sopra indicati si svolgerà la Sesta edizione della Sagra del Fungo Porcino di Oriolo Romano.
Per chi sceglierà di visitare questa splendida cittadina, dove la qualità della vita è legata al volgere lento delle stagioni, oltre alle genuinità dei cittadini di Oriolo, è possibile degustare olio, vino, carni, formaggi, dolci, pasta fatta in casa e soprattutto funghi porcini e visitare splendidi monumenti storici come Palazzo Altieri, La Galleria Altieri, Le chiese di S. Giorgio e S. Anna, il Convento di S. Antonio da Padova, Il Colombario, Via Clodia, la Faggeta, Le Olmate e lo splendido Parco della Mola.
Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti www.comuneorioloromano.vt.it e www.sagraoriolo.it
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/547/” title=”547″]