Fino ad agosto 2014 la mobilità tra PA era disciplinato dal CCNL 20/09/2001. L’ente di appartenenza doveva concedere il nulla osta entro 10 gg (termine mai rispettato). Tuttavia entro max tre mesi tra vari tira e molla, l’azienda era tenuta a concederti il trasferimento.
ART 1 La mobilità volontaria dei dirigenti tra le aziende e tutti gli enti del Servizio Sanitario Nazionale, anche di Regioni diverse, in presenza della relativa vacanza di organico, avviene a domanda del dirigente che abbia superato il periodo di prova, con l’assenso dell’azienda di destinazione e nel rispetto dell’area e disciplina di appartenenza del dirigente stesso.
ART 2 Il nulla osta dell’azienda o ente di appartenenza, qualora non venga concesso entro dieci giorni dalla richiesta, è sostituito dal preavviso di un mese.
ART 3 Nel caso in cui il nulla osta venga concesso, ma sia rinviato ad una data posteriore a quella richiesta dal dipendente, il posticipo non può essere superiore ad 3 mesi.
- In seguito alla Riforma Renzi sul riordino della PA realizzatasi ad agosto 2014, con l’ art.4 si rendono nulli gli art. 1 , 2 e 3 del ns CCNL e di fatto di sostituisce, anche, quanto previsto dall’art 30 comma 1Dlgs 165/2001 riguardante le norme generali delle PA.
“Le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante cessione del contratto di lavoro di dipendenti appartenenti alla stessa qualifica in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento. Le amministrazioni devono in ogni caso rendere pubbliche le disponibilità dei posti in organico da ricoprire attraverso passaggio diretto di personale da altre amministrazioni, fissando preventivamente i criteri di scelta”
Nella nuova riforma si concede completa discrezionalità all’azienda di appartenenza e si rendono nulli tutti gi accordi e le clausole contrattuali in contrasto con essa!
In questo modo il dipendente pubblico diventa proprietà privata dell’azienda che può decidere di non lasciarlo andare anche se vincitore di un concorso di mobilità!
Questa cosa è assurda perché ogni individuo deve poter essere libero di decidere dove vivere, avvicinarsi ai propri famigliari (dove possibile) o comunque poter disporre della propria vita privata!
Ovviamente l’ingiustizia è avvertita maggiormente al sud…in quanto per anni nelle nostre regioni c’è stato il blocco del turnover a causa del disavanzo economico.
In Campania ad es. a quanto pare, però, grazie al risparmio realizzato dal Servizio Sanitario della regione, Stefano Caldoro (in periodo di elezioni) ha annunciato che ci sarà lo sblocco del turnover!
Ma alla luce di quando detto fin ora, quale azienda lascerà andare i propri dipendenti considerando che l 80% di essi sono emigrati al nord a causa dello schifo di gestione e del magna magna che caratterizza il nostro sud?! Ecco come vengono distrutte le speranze e i sacrifici di anni.
Da quando ho chiesto ai colleghi del sito di fornirmi info e riferimenti riguardo questa situazione, ho avuto la casella invasa da storie assurde!Famiglie divise, gente che percorre km incalcolabili, frustrazioni, ore ed ore di straordinari.. persino intimidazioni e velate proposte di licenziamento!E poi si parla si buona sanità, di ridurre gli errori umani, ma con quali presupposti se chi deve curare ed assistere è messo peggio? ( scusa de divago)
Altre beffe i tutta questa situazione sono:
- Lo sblocco del turnover dovrebbe, appunto, avvenire tramite concorsi di mobilità ( quindi un istituto che prevede-va- il passaggio diretto del personale da un’amministrazione all’altra, richiesto dal dipendente e disciplinato dall’art. 30 Dlgs 165/2001). Un concorso quindi a cui hanno accesso dipendenti già VINCITORI DI PUBBLICO CONCORSO NAZIONALE e ,pertanto, gia’ ritenuti idonei. Pertanto la valutazione dovrebbe essere fatta solo in base ai titoli di studio, di servizio,all’anzianità, ai carichi di fam..ecc.) come dice la legge nazionale. Invece NO. Al sud alle selezioni si svolgono delle prove in cui ai colloqui attribuiscono un punteggio maggiore!
- Inoltre, per legge prima di emanare qualsiasi concorso, l’azienda deve reclutare il personale già vincitore e in attesa nelle graduatorie e quello che ha fatto volontaria domanda di mobilità ( che l’azienda avrebbe dovuto protocollare). Invece NO al sud non funziona così!