RONCIGLIONE – CONVEGNO “AREA TUSCIA ETRURIA UMBRIA”

Si è svolta a Ronciglione, il 22 dicembre 2011, la riunione indetta dai comitati per la presentazione del documento “Il riequilibrio territoriale attraverso le infrastrutture e la realizzazione dell’AREA TUSCIA ETRURIA UMBRIA per la creazione di sviluppo economico e sociale“ e per la discussione sulle risultanze della Conferenza dei servizi per la riapertura della linea ferroviaria Civitavecchia Capranica Orte.
Ha diretto i lavori Ramondo Chiricozzi, che dopo una breve introduzione sull’importanza dell’incontro odierno voluto per fare il punto della situazione delle infrastrutture del viterbese e per l’approfondimento di iniziative idonee per la creazione dell’Area Tuscia Etruria Umbria, propedeutica allo sviluppo economico del territorio, ha lasciato la parola al presidente storico del comitato per la riapertura della ferrovia, Gabriele Pillon, che ha illustrato il documento predisposto, in particolare rispetto l’Area Tuscia Etruria Umbria e la necessità che si realizzino convergenze di intenti tra forze politiche istituzioni e cittadini al fine di tornare alla programmazione, punto base per lo sviluppo di tutto il Centro Italia. In breve ha riassunto le tre rivendicazioni che i comitati stanno portando avanti: Area Tuscia-Etruria-Umbria,  riapertura ferrovia Civitavecchia Capranica Orte, realizzazione dell’anello ferroviario CIRCUMCIMINA con fermata viaggiatori all’Ospedale Belcolle.
Giacomo Traini ha relazionato i presenti sulla Conferenza dei Servizi svoltasi a Roma presso il Consiglio regionale il 20 dicembre 2011. In particolare ha ricordato la soddisfazione evidente dell’assessore regionale alle infrastrutture Francesco Lollobrigida nell’aprire i lavori della Conferenza .
Sono stati esaminati  inoltre, i motivi per cui le FS hanno contrastato in tutti i modi la riapertura della linea, quando unanimamente è stata riconosciuta valida e addirittura l’Unione Europea l’ha ritenuta strategica per lo sviluppo di tutto il Centro Italia, finanziandone la progettazione e inserendola nella programmazione come un asse importante per il corridoio TEN N. l Berlino Palermo. E’ una domanda ricorrente, alla quale si sono date risposte diverse, ma molto simili, che si sono unificate su un punto. FS  in quanto società per azioni  continua a rivolgere lo sguardo solo verso l’Alta velocità, abbandonando tutto il resto.  FS, poi, con la decisione di riapertura della linea,  dovrebbe dimostrare come ha speso i finanziamenti ottenuti per i lavori, mostrare i collaudi, che sembra non siano stati ancora fatti, dovrebbe soprattutto restituire i finanziamenti finalizzati al ripristino e forse non ne ha interesse, se non viene costretta a farlo.
Finalmente il rapporto con FS è chiuso, con il decreto del Ministero di qualche giorno fa e la Regione Lazio ha dato il via alle procedure per ottenere i finanziamenti necessari ai lavori di riapertura.
La Conferenza dei Servizi sulla linea ferroviaria, svolta presso il Consiglio Regionale, convocata dall’assessore regionale alle infrastrutture,  Lollobrigida, ha segnato quindi un importante passo in avanti,  anche perché  segue l’accordo quadro per il suo ripristino, sottoscritto il 16 giugno 2011, tra la Regione Lazio e il Governo. In questa riunione l’Aremol, braccio operativo della Regione Lazio in tema di infrastrutture, ha presentato il progetto realizzato dalla ITALFER, Il progetto (423 milioni di euro) prevede l’elettrificazione della linea, il transito di treni merci di qualsiasi tipo e treni viaggiatori, elevazione del carico assiale ammesso a 22,5 tonnellate per asse, la eliminazione di tutti i passaggi a livello, il restauro delle stazioni e il rifacimento dei viadotti e dei ponti, con un tempo di percorrenza da Civitavecchia a Orte dimezzato, portato a 1 ora e 10 minuti. La presentazione del progetto ai Comuni  e agli Enti interessati, consente, inoltre, di procedere speditamente alla ricerca di finanziamenti statali, privati ed europei. La questione è ora al vaglio del Ministro delle Infrastrutture Passera, perché vengano assicurate le risorse necessarie.
Molti gli interventi fra cui quello di Ennio La Malfa che ha evidenziato l’importanza della riapertura della linea per la creazione di nuovo turismo ambientale e culturale.
Importante quindi la rivalutazione che tutto il territorio assume, con vantaggi evidenti per il turismo e lo sviluppo economico, in quanto la ferrovia si snoda in un percorso di grande valenza culturale e ambientale, per le emergenze storiche e naturali in esso presenti.  
L’attuale fase è stata definita delicatissima. Il rischio è che non avvenga il riequilibrio territoriale di tutto il Centro Italia e il suo sviluppo economico, per questo occorre stimolare le istituzioni e le amministrazioni locali a fare presto.
L’impegno dell’assessorato regionale c’è. Il coinvolgimento delle Regioni Umbria, Marche, Molise, Abruzzo, dei territori a nord della provincia di Roma, Grosseto e Orvieto,  va ora concretizzato.  Occorre anche che l’assessorato ai trasporti provinciale intensifichi la sua azione di coordinamento degli enti locali, associazioni culturali, ambientaliste e Comuni, tutti interessati dalla ferrovia, per evitare sfaldamenti nell’azione unitaria, che potrebbero verificarsi proprio per le pressioni speculative sulle aree ferroviarie e mantenere attiva la partecipazione del territorio in tutte le fasi della realizzazione.

Giacomo Traini, Raimondo Chiricozzi, Ennio La Malfa, Gabriele Pillon [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5206/” title=”5206″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti