Il giorno 20 presso la Regione Lazio l’assessore ai Trasporti Lollobrigida ha convocato la Conferenza dei Servizi, per il ripristino.
E’ una notizia entusiasmante che ci fa gioire. Chi come noi si è battuto per anni sarà sicuramente lieto di apprenderla.
Il nostro ringraziamento sincero va ai cittadini, che hanno contribuito con la firma delle cartoline, agli organismi d’informazione che hanno supportato le nostre iniziative, in particolare all’assessore regionale Francesco Lollobrigida, al Sindaco di Civitavecchia Gianni Moscherini, al Presidente dell’Interporto Centro Italia Marcello Mariani. L’elenco di coloro che si sono impegnati per rivendicare il diritto di questa parte dell’Alto Lazio a rompere l’isolamento in cui è stato relegato per anni è molto lungo, avremo modo di ringraziarli e di citarli, nella riunione che abbiamo in mente di organizzare a breve.
E’ la notizia che attendevamo fin dalla chiusura decretata nel 1961, dalla miopia politica di allora, della tratta Civitavecchia Capranica per una piccola frana. E’ la notizia che attendevamo da tempo e che è stata ritardata per il contrasto assurdo messo in atto in mille modi dalle FS e dal suo dirigente ing. Moretti .
L’attendevamo fin da quando lo Stato italiano finanziò (200 miliardi di lire) i lavori per la riapertura non completati (sembra nemmeno collaudati) . L’attendevamo da quando lo Stato diede alle FS altri 123 miliardi, non più investiti nella linea, per la scelta delle FS in contrasto con lo Stato italiano, che aveva concesso il finanziamento.
Dopo il finanziamento ultimo del progetto per la riapertura da parte della Regione Lazio, dell’Interporto Centro Italia, dell’Autorità portuale, della Unione Europea che ne aveva riconosciuto la validità per lo sviluppo di tutto il Centro Italia, sembrava non potessero essere più messi ostacoli da parte delle FS .
Non è stato così, perché le FS hanno contrastato non riuscendoci, non solo la riapertura della linea, ma anche l’ampliamento del Porto di Civitavecchia, arrivando a sopprimere le navi traghetto in partenza da Civitavecchia per la Sardegna.
Non bisogna però volgere lo sguardo altrove, ritenendo la cosa ormai definitiva, perché la durezza del contrasto c’è stata e gli avversari sono duri e continuano ad ostacolare la riapertura.
Quali sono i reali motivi del contrasto ad una linea ferroviaria definita strategica per lo sviluppo economico di tutto il Centro Italia, importantissima per le merci e per i viaggiatori?
Di fronte ad una posizione illogica e strumentale delle FS, che forse nasconde il fatto che i finanziamenti avuti dalle FS debbano essere restituiti e finalizzati alla linea, ci auguriamo che la Corte dei Conti da noi interessata già da qualche anno, faccia finalmente chiarezza.
Questo però è il momento della gioia per una battaglia lunghissima che si sta avviando alla soluzione. La conferenza dei servizi è un passo importantissimo, se non ancora risolutivo. Confidiamo in coloro che come noi si sono battuti a lungo e che potranno da vicino controllare che tutto proceda per il meglio fino all’effettiva vittoria finale, con il treno inaugurale che partendo da Civitavecchia raggiungerà Capranica quindi Orte, attraverserà tutto il territorio del Centro Italia ricongiungendo finalmente i due Mari Tirreno e Adriatico.
E’ una notizia entusiasmante che ci fa gioire. Chi come noi si è battuto per anni sarà sicuramente lieto di apprenderla.
Il nostro ringraziamento sincero va ai cittadini, che hanno contribuito con la firma delle cartoline, agli organismi d’informazione che hanno supportato le nostre iniziative, in particolare all’assessore regionale Francesco Lollobrigida, al Sindaco di Civitavecchia Gianni Moscherini, al Presidente dell’Interporto Centro Italia Marcello Mariani. L’elenco di coloro che si sono impegnati per rivendicare il diritto di questa parte dell’Alto Lazio a rompere l’isolamento in cui è stato relegato per anni è molto lungo, avremo modo di ringraziarli e di citarli, nella riunione che abbiamo in mente di organizzare a breve.
E’ la notizia che attendevamo fin dalla chiusura decretata nel 1961, dalla miopia politica di allora, della tratta Civitavecchia Capranica per una piccola frana. E’ la notizia che attendevamo da tempo e che è stata ritardata per il contrasto assurdo messo in atto in mille modi dalle FS e dal suo dirigente ing. Moretti .
L’attendevamo fin da quando lo Stato italiano finanziò (200 miliardi di lire) i lavori per la riapertura non completati (sembra nemmeno collaudati) . L’attendevamo da quando lo Stato diede alle FS altri 123 miliardi, non più investiti nella linea, per la scelta delle FS in contrasto con lo Stato italiano, che aveva concesso il finanziamento.
Dopo il finanziamento ultimo del progetto per la riapertura da parte della Regione Lazio, dell’Interporto Centro Italia, dell’Autorità portuale, della Unione Europea che ne aveva riconosciuto la validità per lo sviluppo di tutto il Centro Italia, sembrava non potessero essere più messi ostacoli da parte delle FS .
Non è stato così, perché le FS hanno contrastato non riuscendoci, non solo la riapertura della linea, ma anche l’ampliamento del Porto di Civitavecchia, arrivando a sopprimere le navi traghetto in partenza da Civitavecchia per la Sardegna.
Non bisogna però volgere lo sguardo altrove, ritenendo la cosa ormai definitiva, perché la durezza del contrasto c’è stata e gli avversari sono duri e continuano ad ostacolare la riapertura.
Quali sono i reali motivi del contrasto ad una linea ferroviaria definita strategica per lo sviluppo economico di tutto il Centro Italia, importantissima per le merci e per i viaggiatori?
Di fronte ad una posizione illogica e strumentale delle FS, che forse nasconde il fatto che i finanziamenti avuti dalle FS debbano essere restituiti e finalizzati alla linea, ci auguriamo che la Corte dei Conti da noi interessata già da qualche anno, faccia finalmente chiarezza.
Questo però è il momento della gioia per una battaglia lunghissima che si sta avviando alla soluzione. La conferenza dei servizi è un passo importantissimo, se non ancora risolutivo. Confidiamo in coloro che come noi si sono battuti a lungo e che potranno da vicino controllare che tutto proceda per il meglio fino all’effettiva vittoria finale, con il treno inaugurale che partendo da Civitavecchia raggiungerà Capranica quindi Orte, attraverserà tutto il territorio del Centro Italia ricongiungendo finalmente i due Mari Tirreno e Adriatico.
Giacomo Traini, Raimondo Chiricozzi, Ennio La Malfa, Gabriele Pillon [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5091/” title=”5091″]