Forse molti hanno conoscenza dell’Hip Hop perché ricordano i litigi tra Maura e Alessandra, le due insegnanti di ballo di una conosciutissima trasmissione di Maria De Filippi.
Per chi invece non ha la più pallida idea di che tipo di ballo sia, magari vale la pena di darne qualche cenno.
Sembra che questo tipo di ballo risenta dell’influenza di più origini che rimandano a danze tribali africane, al kung-fu cinese, alla capoeira brasiliana (anch’essa comunque di origine africana); le notizie più recenti risalgono agli anni trenta, quando nei ghetti delle metropoli americane della costa orientale, i giovani impararono a sostituire le risse tra clan nemici con movenze meno pericolose, dando vita a confronti sicuramente meno cruenti. Il rispetto del nemico era in pratica ottenuto a passi di danza.
Nel tempo lo stile di “rappare” e di “fare musica” è cambiato e il ballerino si è dovuto adattare cambiando così stile e passi. Si arriva così ai nostri giorni, alla New School che rimane in continua evoluzione proponendo sonorità e movenze sempre più innovative e varie.
Ieri sera a Piazza del Molo, il gruppo dei ragazzi di Chicago è riuscito comunque a coinvolgere anche chi di questo ballo ne ignora la storia. Applausi a scena aperta per tutti i componenti del gruppo a sottolineare la simpatia che sin dall’inizio dello show hanno saputo trasmettere ad un folto e variegato pubblico.
Uno spettacolo di poco più di un’ora con un breve intervallo di cinque minuti per riprendere fiato e per presentare un finale interamente dedicato a Michael Jackson: i due ultimi brani, sicuramente più conosciuti, e splendidamente ballati dai Chicago’s Dancers sono stati ritmati dal battito delle mani dei presenti.
Al momento dei saluti sembrava quasi che il pubblico avrebbe gradito che lo spettacolo continuasse: la piazza infatti si è svuotata molto lentamente ed erano in molti quelli che si dirigevano alle proprie auto a passo di Hip Hop, pronti magari a dare il meglio di sé nella più vicina discoteca.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/494/” title=”494″]