BRACCIANO – PRESENTATO IL PIANO CASA REGIONALE, QUATTRO LE EMERGENZE AFFRONTATE

Il convegno promosso dal circolo del Popolo della Libertà sabato scorso ha evidenziato una svolta di rotta all’usuale modo di proporre interventi politici nel corso della campagna elettorale in vista alle amministrative di maggio. Mentre la capitale del Lazio era sottoposta a devastazione da parte di 500 black bloc infiltrati nel corteo di protesta degli “indignati”, all’Archivio storico di Bracciano veniva presentato il nuovo Piano casa, il disegno di legge che di fatto ha modificato la Legge regionale 21/2009 e che ha segnato una rivoluzione pacifista nel campo dell’urbanistica. Il coordinatore locale del PdL Luca Testini, per l’occasione nelle vesti di moderatore, ha aperto la discussione ricordando l’accordo di sintesi raggiunto all’interno del partito dopo quattro anni di lotte interne tra le varie correnti e l’impegno unitario del circolo nel proporre varie tematiche di interesse sociale durante i sette mesi che precedono la chiamata al voto.
L’assessore regionale alle Risorse umane, Demanio e Patrimonio, Fabio Armeni, ha aperto il convegno con un breve annuncio riguardante la Sanità. “Contiamo di uscire dal regime commissariale entro il 2012, un fatto questo che darà respiro ad altri comparti della Regione, visto che attualmente la sanità assorbe il 70 per cento di un bilancio annuale di 25 miliardi. Il Piano casa – ha continuato Armeni – rimetterà in moto l’economia attraverso l’edilizia, è un obiettivo che in tanti ci chiedevano di raggiungere”.
“Dopo nove mesi di duro lavoro il testo è stato approvato – ha aggiunto Pier Ernesto Irmici, vice presidente della Commissione urbanistica regionale– nonostante molti amministratori di sinistra ci esortavano a modificare la legge emanata sotto il governo Marrazzo, abbiamo dovuto constatare il profondo divario che si è creato tra amministratori e cittadini di sinistra e i loro rappresentanti in Regione, tanto è vero che ci siamo trovati in Commissione  3mila emendamenti e 2mila super emendamenti che hanno enormemente rallentato il lavoro. A differenza di quanto dicono certi mistificatori, ossia che vogliamo togliere terreno all’agricoltura, deturpare i Parchi, devastare i centri storici, questa  Legge è molto rigorosa e non solo tiene presente tutti i vincoli di salvaguardia, ma attraverso gli interventi che si andranno a fare sul patrimonio immobiliare già esistente si potrà valorizzazione maggiormente il territorio”.
Di fronte ad un pubblico molto attento Alessandro Pallottini, l’architetto che ha seguito tutte le fasi procedurali sia della Legge n. 21 dell’11/08/2009  sia della Legge n.10 del 13/8/2011 ha relazionato dettagliatamente la parte tecnica del nuovo Piano casa con il supporto di slides scorrevoli. 
Attesissimo  e applauditissimo l’intervento di Luciano Ciocchetti, vice presidente della Regione Lazio e assessore alle Politiche del Territorio e dell’Urbanistica  che ha proposto una riflessione  sulle motivazioni politiche ed economiche che hanno portato all’approvazione della norma. “Abbiamo voluto affrontare quattro emergenze essenziali – ha esordito Ciocchetti – la prima riguarda la crisi economica.  La crisi profonda che stiamo attraversando ha colpito anche il settore dell’edilizia che nel Lazio rappresenta il 35 per certo del prodotto interno lordo, negli ultimi tre anni nella nostra regione nel settore dell’edilizia si sono persi 18mila posti lavoro, il 42 per cento delle piccole e medie imprese sono fallite, le restanti stanno con estrema fatica cercando di superare la crisi. Questa legge consente di rimettere in moto con migliaia di piccoli cantieri questo fondamentale settore. Una importante agenzia nazionale  che fa studi nel settore dell’edilizia  – ha continuato – ha condotto uno studio sull’art.3 della Legge che riguarda gli ampliamenti dei locali, fra l’altro già applicabile presentando la Dichiarazione di inizio attività  (Dia) presso gli uffici tecnici dei Comuni, dove è emerso che se soltanto il 3 per cento degli aventi diritto, cioè i proprietari di unità immobiliari, attuerà questa norma, si produrrà un investimento di 1 miliardo e 340 milioni di euro pari a 15mila posti di lavoro diretti e 6mila nell’indotto. Una manovra a costo zero per la Pubblica amministrazione che è in grado di rimettere in moto l’economia, l’occupazione e di dare avvio ad un settore che in questo momento è profondamente in crisi”.
“La seconda emergenza affrontata – ha proseguito Ciocchetti – è la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente, specialmente quello costruito dal dopo guerra fino agli anni ’70 che è stato prodotto in maniera povera, utilizzando tecniche edilizie e materiali non più adeguati alle esigenze del mondo odierno e che non guardava al risparmio energetico. Nei grandi paesi europei si demolire e si ricostruisce, si ristruttura il patrimonio edilizio esistente, mentre i nostri imprenditori e i nostri amministratori negli ultimi trent’anni si sono concentrati solo nella trasformazione di terreno libero in edificabile. Dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare l’edilizia e lo sviluppo urbanistico – ha ribadito Ciocchetti – non possiamo indirizzarci solo al consumo di terreno, ma dobbiamo proiettarci nel recupero di spazi che già esistono per la valorizzazione della proprietà immobiliare. Abbiamo bisogno di regolamenti edilizi flessibili che consentono nel corso del tempo di poter cambiare, sostituire e allargare secondo le esigenze della famiglia e secondo alcuni paletti che sono fissati dalle norme. Negli ultimi anni nel Lazio abbiamo avuto circa 4.500 abusi l’anno, per la maggior parte riguardano allargamenti, qualche tettoia aggiunta, la chiusura della veranda, ritengo che l’attuazione di questa legge porterà una significativa riduzione di abusivismo edilizio e promuoverà interventi volti alla valorizzazione e alla riqualificazione.
Il terzo punto  menzionato dall’assessore all’Urbanistica riguarda l’emergenza abitativa. “Sono 30 anni che si parla nella nostra regione di elaborare un piano  per una nuova edilizia residenziale pubblica che consenta di poter dare una risposta a varie categorie di persone impossibilitate all’acquisto di una casa dal mercato privato. In questa Legge  – ha continuato Ciocchetti – abbiamo inserito una serie di opportunità che possono consentire alle amministrazioni comunali e alla Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (Ater) di poter rilanciare un programma complessivo di edilizia residenziale pubblica, intanto ci sono gli stanziamenti, 100 milioni di euro l’anno per 10 anni, un miliardo di euro per costruire case popolari. Attraverso conferenze di servizio, si consentirà il recupero di aree pubbliche già destinate o a servizi non residenziali oppure extra standard, cioè che vanno oltre la quota dello standard obbligatorio e che possono essere utilizzate per poter realizzare interventi di edilizia sociale come l’abbiamo definita nella nuova legge, che comprende edilizia sovvenzionata, edilizia agevolata, l’housing sociale e le case per gli studenti universitari, quattro tipologie di intervento, a seconda del bisogno. Saranno i Comuni a definire quali quote saranno destinare all’edilizia e l’utilizzo delle aree. Con questa Legge sarà inoltre possibile procedere ad un cambio d’uso  degli edifici non residenziali dismessi, ma il 35 per cento delle superfici trasformate in residenziali saranno messe a disposizione dell’amministrazione comunale che le darà con canone calmierato alle famiglie, agli studenti universitari, alle giovani coppie che hanno bisogno di veder soddisfatto il diritto alla casa”.
La quarta emergenza riguarda la semplificazione. “Oggi abbiamo regole di intreccio nelle competenze nazionali, regionali, provinciali, comunali che soprattutto nell’urbanistica, per l’approvazione di varianti,  richiedono anni – ha detto Ciocchetti – uno scandalo che non possiamo più permetterci perché in questo modo si blocca l’economia, abbiamo bisogno di tempi certi e i vari passaggi burocratici vanno eliminati. Abbiamo semplificato una serie di procedure, i piani attuativi conformi agli strumenti urbanistici li approverà direttamente la Giunta, le varianti ai piani attuativi che non comportano modifiche agli standard urbanistici saranno firmati direttamente dal direttore dell’Ufficio tecnico senza andare in consiglio comunale e in Regione come purtroppo in molti casi oggi succede. Abbiamo avviato questa fase di semplificazione che termineremo con l’approvazione e l’adozione del Testo unico di riforma delle leggi urbanistiche e paesistiche della regione sul quale sta lavorando una commissione  di esperti presieduta dal professore Vincenzo Gagliani Caputo”. Secondo Ciocchetti il nodo da sciogliere rimane il Piano territoriale paesistico regionale che nell’esperienza diretta della gestione e dell’attuazione contempla a suo dire “degli errori grossolani”. “Primo fra tutti  è stato fatto a tavolino e non insieme alle amministrazioni comunali – ha detto Ciocchetti – secondo non tutela seriamente le aree di riferimento e pone vincoli su vincoli anche in modo immotivato”.
La conclusione del convegno è stata affidata al deputato Fabio Rampelli. Il parlamentare del PdL ha sottolineato l’aspetto sociale che rivestono le norme dettate nel Piano casa, prima fra tutte “la possibilità di modificare la propria abitazione con una stanza in più per favorisce l’allargamento o il recupero della famiglia originale, anche degli anziani genitori che altrimenti rischiano di essere parcheggiati in qualche istituto”. “ Non so per quale ragione la sinistra abbia ostacolato questa iniziativa in maniera aggressiva quando gli stessi argomenti menzionati nella Legge sono stati ripetuti all’infinito da quella parte che oggi la critica – ha concluso Rampelli auspicando  “la possibilità di raggiungere una intesa per la salvaguardia delle ragioni del popolo italiano,  per la tutela degli interessi deboli e diffusi di ciascuno e non per le bandiere, gli stemmi o i simboli, cioè senza demagogia né ideologismi”.
In mezzo al pubblico, oltre al consigliere dell’Udc Claudio Ciervo componente della maggioranza di centrosinistra del comune di Bracciano, erano presenti i giovani di CasaPound, il movimento politico di promozione sociale che per primo ha proposto il Mutuo sociale già inserito nell’Art. 14 della nuova Legge del Piano casa.

     
 Iris Novello      

Foto gentilmente concesse da Daniele Gilardo

scarica QUI la legge “Piano Casa” in formato pdf

scarica QUI la brochure “Piano Casa” in formato pdf
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4728/” title=”4728″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti